Abbiamo deciso di trattare questo argomento perché riceviamo moltissime email con padroni che devono far fronte a questo problema.
Visto che è un problema molto comune qui di seguito trattiamo anche la storia e le origini di questo comportamento, se preferisci saltare questa parte basta che scorri a 3/4 la pagina e troverai i consigli diretti per affrontare nel modo corretto la coprofagia.
Iniziamo subito. Il termine coprofagia deriva dalle parole greche copros che vuol dire feci, e phagein che ha il significato invece di mangiare.
Il senso è eloquente, il termine vuol dire letteralmente “mangiare le feci” e denota un’abitudine molto comune tra i cani. Alcuni cani si cibano di feci di altri animali, come ad esempio i cavalli, oppure i cervi, animali per lo più erbivori, come il coniglio.
Molti cani ad esempio esplorano ciò che resta degli escrementi lasciati dai gatti nelle lettiere. Altri invece mangiano esclusivamente le feci dei loro simili. Ma da dove viene quest’atteggiamento così particolare?
In tanti si cono chiesti il perché di quest’atteggiamento. La risposta non sta esclusivamente nella dieta anche visto che la maggior parte dei cani che mostrano quest’abitudine non hanno particolari carenze alimentari.
Nonostante ciò i cani che hanno problemi al pancreas oppure che soffrono di disturbi all’intestino o ancora infezioni intestinali possono dare segni di coprofagia.
I cani che vivono in ambienti restrittivi, come ad esempio il canile, possono soffrire di questo disturbo.
Ipotesi sulla origine della coprofagia
Un’ipotesi interessante (anche se abbastanza azzardata) che ho letto non ricordo precisamente dove suggerisce che il cane “traumatizzato” dalla sgridata avuta dal padrone o da qualche punizione legata alle feci cerca di eliminare le tracce della defecazione con l’ingerimento delle stesse feci.
Altra ipotesi interessante sta nel ritenere che la coprofagia si sia propagata nel tempo e che derivi da animali quali il coyote o il lupo, parenti lontani dei cani che usavano mangiare le feci quando il cibo scarseggiava.
Tra l’altro, proprio le feci degli erbivori costituiscono una buona riserva di vitamina B ideale per completare il fabbisogno vitaminico dei lupi.
Il cane potrebbe aver appreso questo comportamento seguendo l’esempio di altri suoi simili. Ad esempio può diventare un’abitudine presa a causa di un gioco. Soprattutto i cuccioli, quando sono molto piccoli, hanno la curiosità di provare di tutto.
Un’altra causa di questo comportamento deriva ancora una volta da passato, infatti alcuni animali per difendere i propri figli dai predatori mangiano le feci dei piccoli per non lasciare traccia.
Al di là delle ipotesi è possibile anche ritenere veritiero il caso in cui un cane mangi le proprie feci perché magari le trova gustose!
Vedi anche come punire un cane.
È possibile evitare che si presentino problemi di coprofagia?
In primo luogo per evitare che insorga questo problema è bene mantenere giardino e cuccia sempre puliti E’ quindi necessario ripulire tutte le tracce non appena il cane fa i suoi bisogni (o comunque il prima possibile).
Puoi anche usare degli spray che eliminano gli odori, nei negozi online ne trovi di molti tipi, ecco uno dei migliori:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Se è vero che i cani mangiano le feci solo perché le trovano gustose esiste il modo per renderle meno gustose. Infatti molte persone utilizzano prodotti reperibili in qualsiasi negozio di animali che diluite nel suo cibo non (dovrebbero) fare male al cane ma rendere soltanto le sue feci disgustose all’odore e al sapore.
Prendi questa informazione “con le pinze” perché non ho mai utilizzato questi prodotti e non vi è certezza che siano sani o funzionali.
Un altro trucchetto utilizzato da molti padroni è mettere sulle feci del cane prodotti piccanti come pepe o peperoncino in modo che l’animale sentendo il sapore troppo piccante non ci riprovi.
E’ bene intervenire contro la coprofagia appena si manifesta perché se questa diventerà un’abitudine per il tuo cane sarà difficile riuscire a correggere questo comportamento.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.