Il corso dog sitter è un tipo di studi mirato alla conoscenza del cane, dei suoi comportamenti e delle varie tecniche di comprensione.Alla fine del percorso verrà rilasciato un apposito attestato per appurare il lavoro svolto e tutte le qualità imparate.
Un buon organizzatore cerca infatti sempre di equiparare la teoria alla pratica ed è proprio per questo motivo che nascono le suddette specializzazioni.
Cosa sono e cosa trattano i corsi dog sitter
Attraverso il corso dog sitter non si cerca solamente di imparare i principi fondamentali che comprendono l’educazione di un cane ma anche le risposte alla maggior parte dei quesiti legati alle assicurazioni da stipulare e alle leggi in vigore.
Le conoscenze acquisite dovranno però poi essere approfondite ed applicate durante l’attività di tutti i giorni e per questo costituiscono a tutti gli effetti la base per formare un buon dog sitter.
Con i corsi quindi si impara soprattutto a comprendere il comportamento di un cane all’interno di un singolo gruppo ovvero a capire il perché di un determinato mutamento quando si trova insieme ai suoi simili, quali sono i caratteri che possono essere compatibili fra di loro e chi meglio si adatta al gruppo.
Oltre a capire l’atteggiamento in specifiche situazione del cane, il corso dog sitter insegna a guidare più animali insieme e ad essere padroni durante specifiche situazioni. Gli amici a quattro zampe infatti devono essere in grado di prestare attenzione a determinati segnali e non si devono far distrarre dall’ambiente esterno.
Corso Online di Dog/Pet Sitter – 26 Video Lezioni
Prima di procedere con il rilascio dell’attestato, il futuro dog sitter viene messo alla prova in più occasioni per cercare di verificare se effettivamente si dimostra capace di far fronte a più situazioni e se riesce a tenerle sotto controllo anche se ci sono degli imprevisti.
In questo modo sarà possibile gestire i propri amici a quattro zampe nel modo migliore possibile, scegliendo per loro le passeggiate più adatte, il trasporto più sicuro in automobile ed infine saper far fronte alle situazioni di emergenza.
Con il corso dog sitter si cercherà anche di imparare le varie tecniche di condotta al guinzaglio, la gestione del cane nell’ambiente urbano oltre che la socializzazione dell’animale e il suo linguaggio.
Quanto costano i corsi dog sitter
La durata, i contenuti ma soprattutto gli argomenti trattati dei corsi per dog sitter, possono variare in base alla persona, l’ente o la città che li mette a disposizione.
In linea generale è possibile comunque optare per due tipologie di svolgimento: online oppure offline sfruttando il corso dog sitter a Roma.
Nelle grandi città infatti si tengono con frequenza le suddette formazioni, in quante sempre più persone esprimono il desiderio di conoscere a fondo i loro amici a quattro zampe oppure vorrebbero far coincidere il proprio lavoro con loro.
Il corso dog sitter a Torino nello specifico, è stato lanciato direttamente dall’Ente Nazionale Protezione Animali meglio conosciuto come ENPA, per far avvicinare anche i più piccoli verso il mondo dei cani.
Il percorso formativo, per quanto riguarda il totale delle lezioni, non dovrebbero comunque superare le 60 ore mentre il costo si aggira intorno ai 600 euro.
Tipologie di corsi dog sitter
I corsi dog sitter possono essere gestiti sia online che offline.
Ad oggi è possibile infatti, sfruttando la tecnologia, seguire direttamente da casa tutte le informazioni che concernono il proprio amico a quattro zampe.
Per farlo basta dotarsi di una connessione Internet e possedere un computer, un tablet oppure uno smartphone.
Corso Online di Dog/Pet Sitter – 26 Video Lezioni
Il corso dog sitter online permette di seguire un percorso completamente professionale nella propria abitazione o in ufficio, in qualsiasi parte del Bel Paese, in ogni momento della giornata e senza sprecare tempo ma soprattutto denaro per spostarsi in macchina.
Le lezioni vengono divise in sei diversi moduli tematici e la frequentazione è lasciata completamente libera all’interessato. Per questo motivo i contenuti possono anche essere rivisti più volte, conservati, scaricati o stampati.
Una volta completata e studiata la teoria è possibile anche svolgere dei test insieme al docente per capire se davvero si è riuscito a comprendere il linguaggio e il comportamento del singolo cane.
In alcuni casi è possibile però seguire anche le lezioni in presenza attraverso un apposito corso per dog sitter a Milano.
Qui infatti si passerà alla parte cosiddetta pratica nella quale si imparerà a relazionarsi con i cani di diverse razze, dimensioni e carattere.
Fondamentale è inoltre sapersi muovere con assoluta sicurezza, evitare i rischi e comprendere il linguaggio dell’amico a quattro zampe.
Le prove verranno così dimostrate dal vivo in piccoli gruppi di lavoro oppure in coppia e verranno attuate fino a quando non si riesce a tenere un comportamento fluido e corretto con l’animale.
L’esperienza ravvicinata è per questo fondamentale per poter imparare ed osservare da vicino tutte le informazioni studiate solo teoricamente.
Alla fine inoltre verrà rilasciato un apposito attestato, che mette in luce le conoscenza acquisite. La certificazione sarà importante soprattutto per trovare lavoro in questo ambito.
Il corso per dog sitter rappresenta così a tutti gli effetti una vera e propria opportunità, soprattutto per coloro che amano i propri amici a quattro zampe e vogliono imparare quante più nozioni e curiosità possibili sul loro conto.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.