Tutti coloro che vivono con un cane, o con qualsiasi animale domestico, sono ben consapevoli che questi entra a far parte della famiglia proprio come se fosse un membro perché parte attiva e affettivamente vicina a ogni componente.
Così capita anche che, tra le parti della casa, si condivide anche il divano oppure si concede al nostro Fido di salire sul letto. In realtà questa abitudine di condivisione, nato come gesto spontaneo del nostro cane che spesso ‘salta’ sul divano per fare le feste a proprio padrone, non è sempre una pratica di massima igiene.
Soprattutto se il nostro animale è uscito per la consueta passeggiata pomeridiana in un giorno di cattivo tempo e rientra in casa con zampe bagnate dalla pioggia e sporche di fango.
Non solo ma, sempre per un atteggiamento di giocosità, il nostro cane spesso è portato a ‘grattare’ sul pavimento e questa pratica la attiva anche quando si trova sul divano perché simula quella è la sua attività dello ‘scavare’. È ovvio che questo atteggiamento rovina il nostro divano.
Vedi anche come giocare con il cane.
Insomma la prima regola di educazione per il nostro Fido, sarebbe quella di evitare di farlo salire sul divano o sul letto e a questo si può lavorare soprattutto se il nostro cane è ancora cucciolo, ben più difficile se parliamo già di un animale adulto che raramente perderà questa abitudine, fino ad allora sempre concessa.
Ricordiamo infatti che il cane è un animale territoriale, per cui se si abitua da piccolo a salire sul divano, tenderà a considerarlo come proprio, cioè come un oggetto facente parte del suo territorio.
Per cui come possiamo risolvere questo problema?
La prima regola è quella di sostituire l’interesse del nostro cane con qualcos’altro: cioè se Fido è attirato dal letto o dal divano, noi padroni dobbiamo trovare un oggetto che lo sostituisca come ad esempio un divano per cani o una poltrona appositamente adibita a lui.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-10
Se, invece, ci troviamo di fronte ad un cane già adulto, il discorso è molto diverso e dobbiamo utilizzare il metodo del premio. Significa, quindi, che per prima cosa dobbiamo creare una cuccia per lui più comoda da posizionare proprio ai piedi del divano e poi provvederemo a coprire quest’ultimo parzialmente con una coperta.
Se il cane percepisce che quello è da ora in poi il suo giaciglio, lo premieremo con un bocconcino o con tutto ciò che sappiamo lo possa rendere felice. Ovviamente come accade nel distacco tra un neonato ed il suo ‘ciuccio’, non sempre il discorso è così semplice.
Teniamo presente che un cane adulto potrebbe reagire all’invito di andare giù dal letto anche ringhiando. Qui bisogna usare la psicologia: bisogna far scendere il cane con qualcosa che gli piace (una volta sceso, anche in questo caso, lo premieremo).
Lo inviteremo più volte a salire e scendere, ma lo premieremo solo quando compirà l’atto di scendere. Una volta fatto questo, si può utilizzare un premio rafforzativo.
Ci sediamo sul letto o sul divano e invitiamo il cane a sedersi davanti a noi. Una volta eseguito l’ordine lo premieremo. In questo caso il cane capirà che il premio arriva quando non prova a salire.
Di certo il consiglio è prima di tutto quello di educare fin da piccoli i cuccioli a non salire su letti e divani, soprattutto per una questione igienica. Non lasciarsi intenerire dalla loro dolcezza o dall’atteggiamento di giocosità che hanno e, attraverso un secco ‘no’, si vanno ad evitare problemi futuri.
Nel caso in cui, il cane sia già grande ed abituato a condividere questo posto della casa con il suo padrone, potremo sperare di ri-educarlo attraverso la tecnica dei premi: un bocconcino se scende dal divano, nessuna ricompensa invece se sale.
Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.