• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Home » Educazione ed addestramento » Cosa fare se il tuo cane fa danni in casa? Ecco come dovresti comportarti

Cosa fare se il tuo cane fa danni in casa? Ecco come dovresti comportarti

cane fa danni in casaSicuramente educare un cane non è un’operazione tanto facile soprattutto se il tempo da dedicare al cane è veramente poco.

Bisogna tenere sempre in considerazione tuttavia, che anche i cani sono dotati di sentimenti, per cui, prima di farsi prendere da inutili isterismi, è necessario valutare con razionalità i problemi causati dal loro comportamento.

Infatti fra le mura domestiche, il cucciolo può tenere diversi comportamenti indesiderati, come ad esempio danneggiamenti, vocalizzi eccessivi, evacuazioni inappropriate e via dicendo.

Indice

  • 1 Che cosa spinge un cane ad abbaiare, urinare o a distruggere quando viene lasciato solo in casa?
  • 2 Cosa occorre per favorire un corretto sviluppo comportamentale?
  • 3 Prevenire il problema
  • 4 Cosa bisogna fare se il cane fa danni in casa quando lo lasci da solo?

Che cosa spinge un cane ad abbaiare, urinare o a distruggere quando viene lasciato solo in casa?

Le motivazioni possono essere svariate e a volte non è facile determinarle. Generalmente le condizioni emotive che scatenano la necessità di fare qualcosa potrebbero essere dovuti a diversi fattori, come: ansia da separazione, stress o rumori provenienti dall’esterno.

Secondo uno studio recente è stato appurato che i cani che dimostrano un eccessivo attaccamento al proprio padrone, sono più a rischio di sviluppare l’ansia da separazione.

Inoltre se il cane non è stato socializzato correttamente può manifestare l’ansia di voler uscire se ad esempio sente un altro cane abbaiare.
guida-ansia-separazione

 

Manuale “Stop Ansia da Separazione”

Se sospetti che il tuo cane possa soffrire di ansia da separazione, allora ti suggeriamo la lettura di questa guida specifica su come affrontare e risolvere definitivamente questo problema.

Così potrete godervi la reciproca compagnia in piena armonia!

Visita la Presentazione del Manuale

 

Però ci sono anche altri casi, in cui il problema è correlato ad altre cause: qualcosa che spaventa il cane e che avviene solo quando i proprietari non ci sono, oppure un trauma subito in assenza dei padroni e via dicendo.. Le possibilità sono diverse.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


Cosa occorre per favorire un corretto sviluppo comportamentale?

Per poter favorire un corretto sviluppo comportamentale è importante che il cucciolo rimanga con la madre almeno fino ai suoi primi due mesi di vita, insomma il tempo necessario al compimento della sua prima socializzazione.

La convivenza con gli altri cuccioli costituisce senza ombra di dubbio un vero processo educativo. Infatti uno dei periodi più importanti della vita del cane è proprio quello che va dalla nascita fino ai due mesi di età.

Durante questo periodo il cane impara a:

  • usare la giusta forza per quanto riguarda il morso
  • comunicare con il linguaggio del corpo al fine di socializzare senza fraintendimenti e litigi
  • mantenere la calma e l’autocontrollo

Separarlo dalla madre prima dei 60 giorni, significa privare il cane di tutta una serie di esperienze che gli servono per poter crescere in maniera sana e tranquilla.

Cuccioli separati dalla madre troppo precocemente sviluppano molto più facilmente comportamenti sbagliati e quindi sono molto più difficili da integrare in famiglia.

Questo non significa che il cane darà per forza problemi al suo padrone, significa solo che dal punto di vista dell’educazione bisognerà dedicare più tempo alla sua integrazione in famiglia.

Esistono in commercio anche giochi che aiutano lo sviluppo mentale e possono tener occupato il cane anche per ore, eccone alcuni:

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 PET-577689 Kong Rosso (Medium) PET-577689 Kong Rosso (Medium) 19,53 EUR Acquista su Amazon
2 KONG - Extreme Gioco Cani - Gomma Naturale Ultra Resistente, Nero - Masticare e Riportare - per Cani di Taglia Media KONG - Extreme Gioco Cani - Gomma Naturale Ultra Resistente, Nero - Masticare e Riportare - per Cani... 19,69 EUR Acquista su Amazon
3 KONG - Extreme Gioco cani - Gomma Naturale Ultra Resistente, Nero - Masticare e Riportare - Per Cani Di Taglia Piccola KONG - Extreme Gioco cani - Gomma Naturale Ultra Resistente, Nero - Masticare e Riportare - Per Cani... 20,00 EUR Acquista su Amazon
4 KONG - Senior Gioco cani gomma naturale delicata - Masticare, inseguire e riportare - Taglia M KONG - Senior Gioco cani gomma naturale delicata - Masticare, inseguire e riportare - Taglia M 15,10 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento: 2022-05-19

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Trixie Dog Activity, Flip Board - Gioco Interattivo, colore assortito Trixie Dog Activity, Flip Board - Gioco Interattivo, colore assortito 11,63 EUR Acquista su Amazon
2 Elezenioc Giocattolo Intelligente per Cani,Giocattoli Cibo per Cani Che Mangiano Lentamente, Giocattolo Puzzle Antiscivolo per Cani, Cuccioli e Gatti Elezenioc Giocattolo Intelligente per Cani,Giocattoli Cibo per Cani Che Mangiano Lentamente,... 16,59 EUR Acquista su Amazon
3 Trixie Cane Strategia attività di Gioco di Poker Box 2 Trixie Cane Strategia attività di Gioco di Poker Box 2 30,64 EUR Acquista su Amazon
4 Nobleza Giocattolo Intelligente per Cani, Giochi per Cani Interattivi, Giocattoli Cibo per Cani Che Mangiano Lentamente, Gioco Rompicapo Interattivo Grandi Piccoli Cani Nobleza Giocattolo Intelligente per Cani, Giochi per Cani Interattivi, Giocattoli Cibo per Cani Che... 18,99 EUR Acquista su Amazon
5 Trixie Giochi per Cani Flip Bone Dog - Giochi a premi. - TR-32002-440 g Trixie Giochi per Cani Flip Bone Dog - Giochi a premi. - TR-32002-440 g 8,60 EUR Acquista su Amazon
6 Nina Ottosson di Outward Hound Dog Brick - gioco rompicapo interattivo per cani - erogatore di ricompense - livello intermedio Nina Ottosson di Outward Hound Dog Brick - gioco rompicapo interattivo per cani - erogatore di... 25,01 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento: 2022-05-19

Prevenire il problema

Una delle prime cose che un cucciolo dovrebbe imparare è di stare un po’ di tempo per conto suo. Spesso diamo ai nostri animali molte attenzioni promettendo loro la nostra presenza costante. Invece bisogna abituarli in maniera graduale a rimanere soli.

Anche quando siamo in casa occorre non guardarli o toccarli continuamente. Prendendo atto di questo accorgimento, il cane con il tempo capirà che può gestire i suoi spazi autonomamente. Questo aumenterà il suo equilibrio e motivo nonché la sua sicurezza.

Oltre a questo è bene anche socializzare il cane fin da cucciolo. Questo significa portarlo fuori con noi molto spesso in modo che si abitui ad avere attorno altre persone, cose o animali.

Possiamo ad esempio portarlo con noi quando andiamo alla posta, o fare bancomat, o a bere un caffè in centro. Raccomandiamo di procedere progressivamente con le uscite. Non tutto ad un tratto portarlo con noi ovunque, ma farlo abituare pian piano.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


Cosa bisogna fare se il cane fa danni in casa quando lo lasci da solo?

Sono molte le persone che pensano che i cani si comportino in modo distruttivo durante l’assenza del loro padrone solo per gioco o per rabbia non immaginando assolutamente che tutto ciò potrebbe nascondere una manifestazione di disagio.

Cosa si può fare al riguardo? Ne trattiamo approfonditamente il problema in questa pubblicazione riguardo l’ansia del cane.

Ad ogni modo, i rimedi proposti dai comportamentisti vanno in due direzioni:

  • Da un lato ci sono provvedimenti che tendono a limitare se non addirittura eliminare i danni. In questo caso si cerca di limitare al cane l’accesso alle zone a rischio, togliendo dalla sua attenzione le cose di valore e indirizzando invece la distruttività verso oggetti di poco conto. Agendo in questa maniera limiti la possibilità che il cane abbia un comportamento scorretto, e questo è un primo passo importante. Un altro accorgimento che può rivelarsi estremamente utile è quello di fornire al tuo peloso oggetti adatti al rosicchiamento: giochi resistenti, ossi finti, salamotti e via dicendo.
  • Dall’altro lato invece si cerca di rimuovere le cause d’ansia che scatenano il problema. In questo caso i tempi sono ovviamente più lunghi.

Da ricordare che le sgridate e le punizioni fatte in un secondo tempo, non sono utili perché il cane non capirà il motivo per cui lo stai sgridando, ma capirà soltanto che sei arrabbiato con lui. Sgridandolo non farai altro che contribuire ad aumentare la sua insicurezza.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Regalo: Video lezione per te

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del rinforzo positivo efficace (il premio NON è solo un bocconcino...)

Inserisci qui sotto l'email dove vuoi ricevere la video lezione gratuita!

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

Comments: 9

  1. Adriana Bellini
    13 Dicembre 2017 at 12:25

    Ho problemi che quando lo lascio solo, nonostante esca parecchie volte anche poco prima che esca io, mi distrugge di tutto e fa pipi e cacca avendola magari gia fatta prima fuori.

    Reply
  2. Gabriele serroni c/o urban gym
    2 Maggio 2018 at 09:02

    ho un dogo argentino di un anno sordo e preso da un centro di accoglienza per dogo nonostante le lunghe uscite distrugge tutto in casa,tavoli poltrone e chi piu ne ha piu ne metta.Credo che siano abitudini vecchie come posso fare per evitare cio?

    Reply
  3. pamela
    28 Maggio 2018 at 08:48

    ho un meticcio di 5 mesi il lunedì dopo che siamo stati insieme la domenica e il sabato mi fa disastri del tipo non pipi e cacca perchè se propio le scappa la fa sulla traversina ma prende le bambole di mia figlia , i cuscini del divano e li mordicchia ha un sacco di giochini suoi cose devo fare? Ogni mattina quando usciamo per andare a lavorare devo prima controllare tutto nn posso permettermi di lasciare in giro nulla neanche sui mobili

    Reply
  4. Barbara sardini
    21 Febbraio 2020 at 22:12

    Ciao io ho adottato un meticcio al canile di 6 mesi sono 20 giorni che lei si è sempre comportata ottimamente bene però negli ultimi due giorni ha iniziato a fare danni al momento in cui la lascio sola il periodo che rimane sola suono forse 2 ore 2 ore e mezzo potete aiutarmi a capire perché il cane abbia iniziato a fare così e come risolvere il problema grazie ancora da Barbara e la pelosetta Sally

    Reply
  5. Marisa iavarone
    19 Gennaio 2021 at 19:47

    Ho un amico perossido che appena resta da sola mi distrugge Addirittura poltrone

    Reply
  6. Samantha
    21 Aprile 2021 at 19:28

    Buonasera ho adottato un pastore belga dal canile ha 1 anno la prima settimana era buonissimo adesso quando io non ci sono distrugge casa anche se io a casa con lui ho altri due cani e tre gatti perciò non è da solo cosa faccio

    Reply
  7. Chiara
    1 Maggio 2021 at 21:57

    Ciao io ho un cane da 6 mesi circa fu lasciato in canile con i suoi fratelli a 2 mesi di vita .. adottato subito per essere ceduto dopo un anno a me .. è un meticcio di 2 anni ha fatto tutti i controlli per eventuale diabete o incontinenza.. lsono 6 mesi di duro stress.. lui è di tempra buona,ama i bambini e le coccole.. però beve in continuazione per iniziare a fare dalle 2 alle 15 pipi al giorno.. quando esco quando gli do il cibo quando scendo a firmare la posta quando mi siedo a tavola…insomma passovla mia giornata a raccogliere la sua pipì, abbaia a tutti i cani sia in balcone che in passeggiata … inizia dalle 6 del mattino … fa pipì su divani materassi… ( ne ho cambiati due e compro detersivi ogni 3 giorni) soprattutto quando cambio le lenzuola… siamo al secondo percorso… sono anche in fase odi disoccupazione e miei soldi vanno a lui ..io ho sempre salvato animali ma non vedo risultati con lui… la mia testa inizia a non reggere tutto questo stress cosa posso fare?? Aiutatemi

    Reply
  8. Mariastella Fortunato
    23 Novembre 2021 at 06:29

    Salve il mio cane quando non ci sono mi rosicchia gli infissi che sono di legno. Mi ha mangiato tutto e a volte anche il muro distrugge non so più come fare. Ce qualcuno che può darmi qualche consiglio al riguardo? Grazie.

    Reply
  9. Giovanni
    20 Dicembre 2021 at 17:47

    Ho lo stesso problema . Non vedo che due soluzioni :
    -dargli un calmante prima di uscire,concordando le dosi con il veterinario;$
    -mettergli la museruola

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy ed accetto il trattamento dei dati nel rispetto della normativa in vigore.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Regalo: Video lezione per Te

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del rinforzo positivo efficace (il premio NON è solo un bocconcino...)
Inserisci qui sotto l'email dove vuoi ricevere la video lezione gratuita!

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

Approfondimenti

  1. Come addestrare un cane a fare i bisogni fuori casa
  2. Il cane tira al guinzaglio: cosa fare per rimediare
  3. Il cane non mi ascolta: ecco come comportarti
  4. 5 consigli per rendere il tuo cane felice
  5. È giusto dare ricompense al tuo cane?

Video Lezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Articoli più letti

  • Come educare un cucciolo di cane
  • Come addestrare un cane adulto
  • Libri addestramento cani
  • Quanto costa addestrare un cane
  • Comandi da insegnare al cane: seduto, resta, vieni
  • Cane tira al guinzaglio

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Video Lezioni Educative

Video Corso Addestramento Cani

Mappe - Contatti - Termini e Privacy - Cookie

2019 © Addestramentocaniblog.it
[Desktop-Mobile - On load] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

[Desktop-Mobile - EXIT] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.