Crocchette per cani: quali scegliere o come prepararle
Spesso succede che vogliamo così bene al nostro cane che ci capita davvero di viziarlo come se fosse il nostro piccolo bambino.
Oltre ai regali che gli compriamo ed ai vestitini, esistono un’infinità di dolciumi che possiamo acquistare.
Si sa che i dolci che mangiamo noi, fanno male alla salute dei cani, per non parlare poi della cioccolata che è davvero pericolosa, perciò se proprio vogliamo viziarli, possiamo acquistare in negozi specializzati o nei supermercati bocconcini dolci appositamente creati per i nostri piccoli amici.
Indice
Tipi di crocchette per cani
Troverete prodotti che esternamente sono fatti di pelle, che quindi favoriscono la digeribilità e rafforzano i denti, ma che all’interno contengono carne, il che li rende una vera delizia per il tuo piccolo amico a quattro zampe.
Poi ci sono dolci veri e propri, come panettoncini di natale, uova di pasqua, piccoli plum-cake e merendine, cioccolatini (appositi) e caramelle.
Sono un modo per coccolare i cani e farli mangiare con noi. E’ importante però sapere quando poter dare questi bocconcini al tuo cane, poiché si tratta di fuori pasto da concedere in misura moderata.
Puoi seguire le istruzioni che sono indicate sulle stesse confezioni o consultare il medico veterinario.
Quali sono le migliori crocchette in commercio?
Se decidessimo di acquistare crocchette industriali, come dovremmo orientarci nella scelta?
Basta recarsi in un supermercato per rendersi conto della varietà di marche e di prodotti che abbiamo a disposizione. Prodotti che promettono vitamine, minerali, pelo lucido e quant’altro.
Ed allora? Esiste un metodo oggettivo ed universale per dire quali sono più adatte al cane e quali no? In realtà non esiste un prodotto adatto a tutti i cani, poiché la scelta dipende da vari fattori.
In primo luogo dobbiamo considerare il nostro cane, la sua stazza, le condizioni di salute, l’attività fisica più o meno intensa che compie.
Ci sono poi alcune razze frutto di incroci specifici, che necessitano di particolare attenzione, perché soggetti a determinate patologie.
Anche chiedendo al veterinario si avrà una risposta che è legata magari a marchi più noti e commerciali, poiché è quasi impossibile conoscere tutte le varietà di prodotti disponibili.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-11
In generale possiamo dire che solo tu puoi davvero conoscere quello di cui il cane necessita anche in base agli elementi suddetti. Anche perché la tua scelta sarà orientata esclusivamente verso l’amore per il tuo cane e la volontà di condurlo ad una vecchiaia serena.
Per questo motivo cerca sempre di valutare bene la scelta delle crocchette e non limitarti a quelle più economiche che trovi.
Ci sono ad esempio allevatori il cui obiettivo invece è il profitto; non si preoccupano tanto della qualità del cibo quando piuttosto del fatto che il cane cresca in fretta ed abbia un pelo lucido, aspetti estetici che possono far propendere verso quell’allevamento piuttosto che un altro.
Ancora diverso è il caso di una persona che fa partecipare il proprio cane ai concorsi di bellezza, che si preoccuperà più dell’aspetto esteriore che della salute (anche se non sempre è così ovviamente).
Prima di scegliere le crocchette, è quindi opportuno avere chiari alcuni elementi di base, nonché conoscere bene gli ingredienti del prodotto stesso, consapevole che per ogni cane esiste una crocchetta ideale.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-12
Devi leggere bene ciò che compare sull’etichetta degli ingredienti. In primo luogo dobbiamo porci una serie di domande sul contenuto dell’alimento; ci sono alcuni indizi che ci fanno capire se quello che stiamo scegliendo è un buon prodotto.Ad esempio sono da scartare tutti quei mangimi quando: come primo ingrediente presentino un vegetale (infatti deve sempre essere indicata per prima cosa la carne, ovvero la parte proteica); la somma totale dei vegetali superi il 50 % del totale degli ingredienti; tutte le proteine, ovvero carne, pesce ed uova insieme siano inferiori al 30% di tutti gli ingredienti; siano presenti derivati di proteine e vegetali; non sia indicato il tipo di carni o di cereali presenti.
Quando c’è almeno uno dei questi elementi faremo bene a lasciare sullo scaffale la confezione.
Abbiamo anche accennato alle percentuali, ovvero le quantità di proteine, cereali e vegetali che devono essere presenti. Purtroppo la quantità dei carboidrati non è presente per legge tra gli ingredienti, per cui dovrà essere ricavata per differenza.
Ingredienti delle crocchette
Per quanto riguarda gli ingredienti, un giusto dosaggio di essi dovrebbe prevedere un 25% per cento di proteine per cani adulti (che deve essere leggermente superiore se si tratta di cuccioli ed inferiore se trattasi di cani anziani); 14% di grassi (vale lo stesso discorso per cuccioli e cani anziani fatto prima); 2% di fibre; 6% di ceneri; calcio e fosforo circa l’1%, leggermente superiore per i cuccioli ed inferiore per gli anziani.
Per quanto riguarda invece l’apporto di vitamine, non sempre tante vitamine vogliono dire cibo di buona qualità. Infatti alcune vengono impiegate per nascondere la scarsa qualità dell’alimento, poiché migliorano le prestazioni del cane; in questo senso vedrai un cane forte e quindi penserai che quell’alimento è buono ma non così.
Per quanto riguarda poi la scelta del tipo di carboidrati (carne, uova, pesce) ne esistono alcuni tipi che presentano allergeni, ciò vuol dire che possono provocare nel cane una reazione allergica talvolta anche grave.
Questo accade perché purtroppo molti allevamenti utilizzano ormoni per far crescere gli animali in modo da guadagnarci di più e così che ne fanno le spese i nostri animali (ma anche noi); a tal proposito sappi che il suino, il bovino ed il pollo sono quelli più soggetti ad iniezioni ormonali. Se però il cane non presenta sintomi, allora puoi somministraglieli tranquillamente.
Se invece il cane ha problemi di digestione o necessita di un’alimentazione leggera, ti consigliamo carni bianche quali pollo, tacchino e coniglio oppure pesce.
Non è detto che un cibo che costi molto sia qualitativamente migliore; infatti molte case produttrici fanno pagare al consumatore la pubblicità dei loro prodotti, che magari però si rivelano pessimi dal punto di vista degli ingredienti.
Ma nell’acquistare un cibo per cani, ci possono essere anche delle scelte etiche da fare; così potrai optare per quei cibi che non comportano il maltrattamento degli animali (sarebbe davvero paradossale che la preoccupazione che puoi avere giustamente per la salute del tuo cane si riversi sulla salute di polli e maiali trattati male, chiusi in spazi stretti, costretti solo a mangiare per ingrassare).
Conoscere che tipo di alimentazione a loro volta fanno gli animali; sapere quali sono le condizioni di lavoro in cui versano gli operai di queste fabbriche (che troppe volte sono delocalizzate in paesi dalla manodopera a basso costo e privi di una legislazione sui diritti dei lavoratori).
Insomma sono tanti i fattori da prendere in considerazione al momento della scelta del cibo più adatto al tuo amico peloso.
Preparare i bocconcini in casa: Il fai da te
Per chi, invece, ha più tempo a disposizione e per i cani con problemi all’apparato digerente o con allergie alimentari, è possibile preparare in casa questi bocconcini.
Ricordiamo sempre che alcuni ingredienti sono da escludere perché nocivi, come cioccolato, cipolle, cavoli.
Inoltre potrai bilanciare questi alimenti a seconda delle esigenze del tuo cane, senza conservanti ed edulcoranti, presenti invece nei prodotti confezionati. Ti proponiamo alcune ricette facili da preparare.
Puoi realizzare delle gustose barrette di cereali con farina (bianca o integrale), cereali laminati (più digeribili), burro, essenza di vaniglia, una noce di burro, limone grattugiato e noci tritate (se il cane non è allergico).
Mescola tutti questi ingredienti e dagli la forma preferita. Ponili su una placca da forno a 180-200⁰ per 10-15 minuti. Lascia raffreddare.
In alternativa potresti utilizzare la carne avanzata dalla preparazione di qualche pietanza (senza ossa ed interiora), unendola a farina, uovo, sale ed acqua calda.
Anche in questo caso puoi utilizzare farina integrale o bianca. Mischia tutti gli ingredienti finché non si forma una massa come quella di una pizza.
A questo punto stendila, formando dei dischetti che infornerai a forno già caldo (180⁰) per circa 15-20 minuti. Controlla sempre la cottura e lasciali raffreddare.
Se invece non hai molto tempo ma non vuoi rinunciare al piacere di preparare qualcosa di goloso per il tuo cane, utilizza gli avanzi della carne unendoli a farina mista e uovo. Anche in questo caso fai delle forme da porre nel microonde, coperte, alla massima potenza per cinque minuti.
Infine se il tuo cane è amante del pollo, ti presentiamo una simpatica ricetta che potresti preparargli.
Aggiungi a pezzetti il pollo già cotto, un uovo, cereali, farina e olio. Anche in questo caso si formerà un impasto morbido che stenderai, taglierai ed infornerai a 180⁰ per circa 15 minuti.
Sono idee simpatiche da provare, per condividere con il tuo cane anche il momento del fuori pasto.