Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cucce per cani in legno

Cucce per cani in legnoLe cucce per cani in legno sono molto utilizzate soprattutto in giardino, esistono in molti stili differenti, alcune più efficienti di altre.

Tra i vari modelli disponibili che si possono scegliere, di sicuro le cucce per cani di legno sono quelle che trovano più consenso.

Le cucce per cani in legno di pino sono adatte sia per ambienti coperti che per esterno, perché si adattano facilmente a qualsiasi ambiente.

Sul mercato esistono diverse misure, potrai trovare cucce per cani piccoli, per il tuo piccolo amico a quattro zampe e cuccia per cani di taglia grande per il tuo cagnolone.

Cucce in legno da esterno (coibentate con isolamento)

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


Le cucce per cani vanno scelte con molta cura, che siano cucce per cani in legno coibentate, o cucce per cani in legno con veranda.

Le cucce da esterno coibentate sono fortemente consigliate dagli esperti del settore perché i pavimenti della cuccia coibentata sono realizzati con attenzione all’isolamento termico, grazie alla definizione di una camera d’aria che consente il mantenimento della temperatura del cane all’interno del suo riparo, ostacolando la dispersione del calore.

Grazie a questo sistema il tuo amico di zampa vivrà in un ambiente sempre confortevole.

Esistono sul mercato molte cucce per cani da esterno, ma bisogna fare la scelta migliore in modo tale che la cuccia che scegli sia adatta sia per l’inverno che per l’estate.

Il tuo amico a quattro zampe la userà per dormire, ripararsi dal freddo, dal caldo o dalle intemperie, la userà per rosicchiare i suoi ossi o accudire i propri cuccioli.

La cuccia rappresenta la casa del tuo piccolo amico, per questo motivo dobbiamo pretendere che sia resistente, durevole, facilmente lavabile, atossica, isolante ed adatta all’esterno.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


Le cucce per cani non sono tutte uguali, sul mercato troviamo vari modelli e ditte che realizzano cucce per cani in legno da esterno.

Le cucce per cani del marchio Ferplast sono in legno di pino nordico e in resina termoplastica, tutte disponibili in varie misure, in base alla grandezza del tuo amico a quattro zampe.

Ferplast ha creato cucce in resina o legno adatte alle esigenze del tuo cagnolino, per assicurare il massimo comfort sia d’inverno che d’estate e per farlo sentire sempre parte della famiglia.

Vedi anche come dorme il cane e come capire se il cane ha freddo.

Cucce in legno da interno

Sul mercato esistono tante tipologie di cucce, costruite con materiali diversi, ora potrai chiederti è preferibile una cuccia per cani in legno o plastica?

Sicuramente trovare cucce per cani in legno economiche risulta più difficile rispetto a quelle in plastica, però è anche vero che la cuccia rappresenta per il tuo cucciolo un ambiente sicuro dove trovare rifugio in caso di pericolo, dove trascorre buona parte del suo tempo.

Per questo motivo è buona norma rendere tale ambiente il più confortevole possibile. Il materiale che sicuramente racchiude con certezza tutti questi requisiti è il legno.

Esistono diverse ditte che si occupano da decenni di migliorare la vita del tuo piccolo amico di zampa, una di queste è Original legno.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

È un’azienda all’avanguardia che produce articoli per interno ed esterno in robusto legno. Le cucce per cani Original Legno sono costruite con materiali di prima qualità e sono cucce artigianali.

Se ciò di cui hai bisogno per il tuo piccolo amico è una cuccia da interno in rete puoi trovare una vasta gamma di prodotti.

Le ditte consigliate sono Original Legno e Ferplast, che, oltre a costruire cucce per cani in legno si occupano anche delle cucce per l’interno. Le cucce da interno si distinguono per qualità, forma e imbottitura.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

I cani cercano un luogo confortevole per rilassarsi e riposare e quindi, ogni cane dovrebbe avere la sua cuccia per dormire anche in casa.

L’acquisto di una cuccia morbida e comoda per il tuo piccolo amico vi aiuterà ad evitare che vada a dormire sul divano o sul tappeto, ma può anche evitare l’accumulo di sporcizia e peli in casa. Nella sua morbida cuccia il tuo amico di zampa troverà il suo punto di riferimento.

Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.

Tipologie di tetti

La scelta della giusta tipologia di tetto non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio fattore capace di fare la differenza.

Per quanto riguarda la forma è molto diffuso il classico tetto con gli assi a spiovente, di innegabile gusto estetico, rende l’interno più spazioso e areato, incanalando l’aria in un unico punto.

I tetti a pannello singolo leggermente inclinato ai lati o completamente piallato in stile soppalco sono meno utilizzati. Rendono la cuccia più calda d’inverno rispetto alle cucce con tetto spiovente, ma non sono la miglior soluzione contro vento e pioggia.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

Le cucce con tetto a spiovente sono note anche con il nome di “Snoopy’s Doghouse” ovvero cuccia di Snoopy, la stranezza principale di questo cane era infatti dormire sul tetto della cuccia anziché all’interno.

Come abbiamo visto esistono diverse tipologie di tetti, la scelta dipende dalle tue preferenze estetiche o di praticità.

Una caratteristica fortemente consigliata, per quanto riguarda il tetto, è la possibilità che si possa aprire. Le cucce per cani in legno con tetto apribile ti permetteranno di pulire la cuccia del tuo piccolo amico più facilmente, evitando la formazione di germi e batteri che potrebbero danneggiare non solo il tuo amico di zampa ma anche te.

Soluzioni Fai da te

Se sei pratico del fai da te e vorresti costruire una cuccia per cani in legno, potrai farlo in pochi semplici passaggi.

Prima di tutto devi costruire il progetto della casetta da realizzare, quindi devi munirti di carta e matita e disegnare il progetto della cuccia. Il secondo passo è quello dell’approvvigionamento della ferramenta e del pannello da cui ricavare pavimento, tetto di copertura e pareti.

Prima di procedere all’acquisto dei materiali dobbiamo stabile con certezza le misure della cuccia per cani in legno che non potranno che dipendere dalla dimensione del tuo piccolo amico di zampa.

Per esempio per un cane con altezza di 50 cm, una cuccia  per cani in legno capiente dovrà essere larga circa 90 cm, profonda 70 cm e alta 90 cm.

Se la cuccia è destinata all’esterno è consigliato acquistare pannelli per la struttura portante che assicurino un buon isolamento termico, per preservare il tuo amico dal caldo e dal freddo. I pannelli devono essere spessi almeno 3 cm.

La costruzione di una cuccia per cani in legno prevede anche un occhio di riguardo per la forma, quest’ultima è importante non solo per questioni estetiche ma anche pratiche.

Al fine di assicurare al tetto la necessaria pendenza per il deflusso dell’acqua piovana, i pannelli laterali presenteranno un’altezza diversa, mentre il pannello posteriore e quello frontale avranno una forma trapezoidale.

Una volta completata la fase di progettazione potrai reperire i materiali necessari. Quindi dovrai procurarti:

  • i pannelli;
  • le viti autofilettanti;
  • 4 piedini per distanziare il pavimento della cuccia dal suolo.

La fase di costruzione ha inizio con il taglio dei pannelli che compongono la struttura in base alle dimensioni della cuccia in legno fai da te.

Alla fase di costruzione  segue la fase di assemblaggio. Per unire i pannelli in modo semplice puoi utilizzare viti autofilettanti.

Servendoti di un avviatore elettrico devi:

  • fissare i due pannelli laterali a quello posteriore;
  • fissare il pavimento alla struttura realizzata;
  • assemblare il pannello frontale, lasciando un’apertura per permettere l’accesso al tuo amico.

Infine devi procedere con il fissaggio del pannello di copertura allineandolo alla parete posteriore, e con il fissaggio dei 4 piedini. Ora il montaggio è concluso.

Per proteggere la cuccia dall’azione degli agenti atmosferici è consigliabile impregnare il legno dell’intera cuccia con un prodotto impermeabile, privo di tossicità.