Una cuccia per cani di piccola taglia deve essere morbida e confortevole e adatta alle esigenze del tuo amico peloso non risultando né troppo piccola perché scomoda ma neanche troppo grande perché in questo modo si disperderebbe il calore all’interno non essendo accogliente come dovrebbe.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
Cucce da interno per cani piccoli
Sia nei negozi specializzati che online puoi trovare una vasta scelta di cucce da interno per il tuo cane di taglia piccola. Per chi ha in casa ad esempio un bassotto, un beagle, un barboncino nano, un pincher o un’altra razza di cane di taglia piccola la scelta di una cuccia è sicuramente più facile rispetto a chi ha in casa cani di taglia grande.
Esiste infatti un assortimento molto più vasto e con misure più adatte ai nostri piccoli fedeli amici a 4 zampe oltre che ad un prezzo davvero conveniente.
Puoi ad esempio optare per soffici cucce rivestite con esterno in cotone e interno in morbido e caldo pile, un’ottima soluzione per chi ha cani piccoli e desidera una cuccia valida senza spendere molto.
Una delle più economiche è la cuccia in plastica per cani di piccola taglia nella quale è possibile aggiungere un comodo cuscino ovale per renderla più confortevole.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
Per chi ama le versioni più fashion sono disponibili anche cucce a forma di cuore, di frutta, chiuse come quelle a forma di igloo o quelle super-imbottite per i cani più freddolosi.
E’ anche vero che esistono versioni estremamente lussuose di cucce per cani di piccola taglia, come la linea Coco-Pei con cucce di design che possono arrivare anche a 500 euro ma si tratta di casi estremi.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Cucce da esterno per cani piccoli
Le cucce da esterno devono essere resistenti agli agenti atmosferici (raggi Uv, vento e pioggia) e proteggere il tuo cane sia dal caldo estivo che dal freddo invernale.
Puoi optare per delle ottime versioni in resina realizzate in polypropilene stabilizzato che garantisce la robustezza e la resistenza della costruzione. Sono resistenti al vento, e offrono un isolamento ottimale dalle condizioni esterne e dai raggi Uv. Sono inoltre davvero facili da montare.
Per cucce di questo tipo di materiale non occorre alcuna manutenzione, non contengono parti in metallo e di conseguenza non arrugginiscono e sono davvero facile da pulire.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
Un valido esempio è la cuccia per cani di marchio Croci dalla forma innovativa che ne garantisce la resistenza alle intemperie per anni.
E’ realizzata in resina di alta qualità, con la conformazione del tetto studiata per la raccolta e lo smaltimento naturale della condensa che solitamente tende a formarsi all’interno della cuccia. Garantisce un accesso comodo e uno spazio interno perfettamente sfruttabile dal peloso di famiglia a totale riparo dagli agenti atmosferici.
Infine altre valide cucce da esterno sono quelle in legno: è un materiale che ha sia pro che contro in quanto assicura un buon isolamento dal caldo e dal freddo, un materiale resistente che quindi garantisce la massima durata nel tempo. Il legno spesso però necessita di manutenzione con vernici idrorepellenti ed è suscettibile ad infestazione di termiti.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
YAGE Letto calmante per cani in peluche soffice sotto i 10 kg, lavabile, anti-ansia, letto per cani... | 37,99 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Amazon Basics - Cuccia a grotta perCane animali domestici, Media, Blu | 32,09 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
Le cucce in legno di marca Blitzen, ad esempio, sono termoregolate, resistenti all’acqua e agli agenti atmosferici, studiate per essere posizionate all’esterno con tettoia frontale sporgente e con uno speciale pannello tra il tetto e il telaio.
Sono realizzate in robusto eco-compensato marino antiallergico dello spessore di 1,5 cm, assolutamente antigraffio. Le pareti sono fonoassorbenti in quanto diminuiscono il rumore interno di 19db, in modo che il tuo cane possa riposare più tranquillo.
Costruisci una cuccia fai da te
Se sei creativo e abile nei lavori manuali puoi creare una cuccia per il tuo fedele amico a 4 zampe perdendo solo un po’ di tempo ma risparmiando considerevolmente sul costo di una cuccia.
Per una cuccia da interno ti servono una vecchia felpa, dell’imbottitura, alcune strisce di tessuto e un vecchio cuscino da divano, oltre a ago e filo.
Cuci attraverso un punto lineare lo spazio compreso tra le due ascelle della maglia. Dopodiché elimina la sporgenza del collo e del cappuccio, se presente, tagliando con delle forbici all’altezza delle spalle e ricucendo tra di loro le due estremità ottenute lasciando un piccolo spazio aperto per la successiva imbottitura.
Cuci il tessuto creando dei sacchetti rettangolari da riempire con l’imbottitura e da inserire all’interno delle maniche della maglia e nello spazio tra le due maniche, all’altezza della scollatura precedentemente tagliata. Una volta posizionati i sacchetti inserisci il cuscino nell’apertura alla base della maglia e procedi con la cucitura.
Chiudi le due maniche in basso in modo che abbraccino il cuscino e così la cuccia per il pelosetto di famiglia sarà pronta. Per tenere unite le due maniche puoi anche usare le chiusure di plastica tipiche degli zaini. Per poter estrarre le imbottiture e lavare la maglia puoi usare delle cerniere al posto delle cuciture.
Questa è solo una delle tante idee possibili per creare una cuccia per cani piccoli: puoi anche riciclare oggetti che non usi più che però hanno una cavità che può essere utilizzata come piccolo rifugio per il tuo amico a 4 zampe: una cassetta della frutta, un cesto della biancheria, un vecchio pneumatico riadattato sono tutte potenziali cucce fai da te basta solo adattare e trattare questi oggetti per evitare che il cane si faccia male e aggiungervi un piccolo cuscino per assicurarne la comodità.
Per una cuccia da esterno la situazione si fa più complicata in quanto è necessario isolare la cuccia per permettere che sia calda d’inverno e fresca d’estate. Come costruire una cuccia termica e isolata? Con qualche semplice passo. Ti occorrono:
- travi in legno da 2 per 10 cm;
- assi in legno;
- compensato di spessore 2 cm;
- collante liquido acetovinilico per legno;
- viti da esterni da 7,5 e da 3 cm;
- chiodi roofing (nastrati);
- pannello isolante in schiuma di poliuretano;
- carta catramata;
- tegole bituminose;
- porta e tappeto riscaldato.
Per definire la misura esatta della cuccia per il tuo cane occorre misurarlo in lunghezza e larghezza e aggiungere rispettivamente 30 e 46 cm. Infine misura l’altezza e aggiungi 23 cm per ottenere le misure della facciata e 7 cm per l’altezza del retro.
A questo punto puoi cominciare a costruire la tua cuccia coibentata: taglia le travi ottenendone 2 per la lunghezza e 3 per la larghezza. Accoppiane 2 per la lunghezza con 2 della larghezza per creare il perimetro della cuccia. Avvita tutto con le viti da 7,5 cm. Posiziona la terza trave al centro del rettangolo e fissala con le viti.
Taglia il compensato per isolare il pavimento e fissalo con le viti da 3 cm. Fai lo stesso con il pannello isolante da fissare anche con la colla. Fissa il pannello per isolare anche sulle pareti. Ritaglia dal compensato i pannelli frontale e posteriore. Taglia la porticina e applica il pannello frontale dopodiché installa la porta.
Taglia il pannello isolante e il compensato per le 4 pareti interne e avvitalo con viti da 3 cm. Infine passa al tetto che dovrà essere spiovente. Ricava 6 travi identiche, 3 da fissare su ogni lato con viti d 7,5 cm e fra di loro con chiodi a nastro.
Taglia 2 pannelli identici dal compensato e fissali alla struttura del tetto. Isolalo con la carta catramata e le tegole bituminose. Infine vernicialo con prodotti atossici. Se necessario completa la cuccia con un tappeto riscaldante.