Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cucce per cani: da esterno e da interno

La cuccia deve essere un luogo confortevole, in cui il tuo cane può rifugiarsi quando vuole riposare, per dormire o semplicemente per stare un po’ tranquillo.

Per questo, nel momento della scelta, dobbiamo tener presenti vari fattori, come materiale, dimensioni, le sue abitudini, l’ubicazione che sceglieremo.

In questo articolo faremo una disanima delle varie tipologie di cucce presenti sul mercato, per capire quali sono le migliori per i nostri amici a quattro zampe.

Prima, però, diamo un’occhiata ai modelli più venduti del momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Tipologia di cuccia per cani

Quale cuccia è più adatta al tuo cane?Facile dire cuccia! Ma non tutte sono uguali. A seconda delle abitudini, dello stile di vita e del carattere del tuo cane, ne puoi scegliere di infinite tipologie.

Un aspetto da considerare è che la cuccia deve essere adatta alle sue dimensioni, per assicurargli la massima comodità.

Per far si che il tuo cane goda di ottima salute, inoltre, ti consigliamo di collocarla in un luogo dove la ventilazione sia leggera e costante, in modo tale da prevenire problemi respiratori dovuti all’aria viziata in un ambiente così ristretto.

A prescindere dal tipo di cuccia che andrai ad acquistare, poi, è necessario prestare molta attenzione alla pulizia, poiché nella stagione estiva è molto facile che pidocchi e larve si annidino nella cuccia. Proprio per il fatto che la cuccia è vissuta così intensamente, si può sporcare facilmente: tracce di urina, pelo, macchie di fango la rendono il posto che più di tutti necessita di pulizia e di igiene costante.

Per la pulizia è di vitale importanza non utilizzare prodotti aggressivi, perché possono provocare nei cani reazioni allergiche o altri tipi di problemi.

Andiamo ora a vedere insieme alcune tipologie di cucce.

Cucce per cani da esterno coibentate

La prima grande distinzione da fare è se il tuo cane vive all’interno o all’esterno.

Se il tuo amato amico a quattro zampe vive la maggior parte del tempo all’esterno, infatti, ti consigliamo di acquistare una cuccia che possa non solo ripararlo dal freddo e dal gelo, ma altresì dal caldo. Dovrà quindi essere costruita con materiali resistenti agli agenti atmosferici e isolanti, come il legno massello, ed essere ben coibentata.

Ecco alcuni modelli di cuccia coibentata in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Vedi anche come capire se il cane ha freddo.

Cucce per cani da interno

Se il tuo cane, invece, abita in casa con te, o comunque rientra in casa di notte, la cuccia può essere più semplice: non essendo sottoposta all’azione degli agenti atmosferici, infatti, si può spaziare per forme, colori e materiali.

Utilizzando, ad esempio, cucce in tessuto, morbide ma anche resistenti, di tanti svariati colori e forme diverse. Molti modelli sono anche sfoderabili, per facilitare la pulizia costante.

Se il cane gradisce, la cuccia da interno può essere sostituita da un morbido cuscino, da un confortevole tappetino o da una coperta.

Ecco qualche modello di cuccia per cani da interno:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08

Cuccia pelosa per cani

Tra queste cucce per interni, molte sono realizzate in tessuti sintetici che richiamano il pelo. In questo modo, comfort e morbidezza sono garantite. Eccone alcuni modelli:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cucce per cani economiche: fai da te e usate

Se sei appassionato di bricolage, puoi provare a realizzare una cuccia fai da te. Ovviamente, è molto più difficile realizzare una cuccia per esterno, ma se te la cavi bene con i lavori in legno, online ci sono diversi tutorial che ti guideranno nella costruzione.

Per una cuccia da interno, il fai da te è più facile: potrai riadattare vecchi oggetti, come un copertone o una piccola botte, oppure ricorrere a coperte e cuscini. Se il cane è piccolo, la puoi sostituire con una cesta, imbottita e riempita con i suoi oggetti preferiti.

Se invece vuoi risparmiare, ma il fai da te non è nelle tue corde, puoi optare per una cuccia usata. Ovviamente, prima dell’utilizzo, dovrai igienizzarla a fondo e disinfettarla, perché non ne conosci la provenienza. Ma, in alcuni casi, si trovano cucce praticamente nuove o usate poco, con una grande convenienza.

Dove trovarle? Sui portali online più famosi per l’usato, come Subito o Vinted.

Cucce per cani morbide, antistress e rilassanti

Come dicevamo, le cucce non sono disponibili soltanto in materiali solidi, ma puoi trovare in commercio anche cucce per cani morbide. Grazie alla loro conformazione, sono perfette per rilassare e abbassare lo stress del tuo cane. Sono cucce che in genere hanno un design molto fresco, attraente e colorato.

Hanno tante forme, ma la più diffusa è quella di un cuscino tondo e soffice.

Ovviamente, si tratta di cucce da interno, perché in genere sono fatte di tessuto o in peluche; possono essere comunque aperte o chiuse da una copertura, e, per i cani che ne hanno bisogno, ci sono anche le cucce ortopediche. Insomma, la scelta è ampia.

Ecco i modelli di cucce morbide preferite dagli utenti:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08

Cucce per cani riscaldate e termiche

Per i cani che vivono all’esterno anche durante l’inverno, esistono delle cucce termiche: si tratta di cucce in legno (materiale dalle proprietà isolanti), dotate di una sorta di riscaldamento a pavimento nascosto nella base della cuccia.

Il riscaldamento è alimentato da un cavo a bassa tensione che esce dalla parte posteriore. Di solito sono dotate di un regolatore di temperatura, che permette di impostare il giusto calore e di creare il perfetto microclima interno, anche se fuori infuria la bufera!

Si tratta di prodotti costosi, reperibili presso negozi specializzati.

Cucce per cani femmina

Come dicevamo, soprattutto per le cucce da interno, la scelta è molto ampia. Se vogliamo esaltare la femminilità del nostro cane femmina, ad esempio, possiamo scegliere una cuccia tutta rosa, come queste:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cuccia di lusso per cani

Sì, esistono anche le cucce di lusso: materiali ricercati, forme particolari, divani di design, o cucce da esterno con comfort extra. Se vuoi far vivere il tuo cane nel lusso, insomma, avrai l’imbarazzo della scelta. Ovviamente i prezzi di queste cucce vanno di conseguenza, e non sono di certo economici.

Online, ad esempio, puoi trovare cucce a forma di castello o di letto a baldacchino, in modo che la tua piccola principessa e il tuo principino possano vivere come in una fiaba; eccone alcune:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cuccia da cani per auto

Se ti stai chiedendo se esistano cucce per trasportare il tuo cane in auto, la risposta è sì: sono i classici trasportini, dalle forme e dai materiali più diversi.

A seconda della taglia del tuo cane, della lunghezza e del tipo di viaggi che devi fare, potrai scegliere il modello più adatto a te e al tuo amico a quattro zampe.

Eccone alcuni:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Struttura della cuccia

La struttura di una cuccia, ovviamente, dipende dalla sua grandezza e dalla sua collocazione.

Se per i modelli da interno ci si può sbizzarrire, le cucce da esterno devono avere alcune caratteristiche:

  • un tetto spiovente, in modo da permettere all’acqua di scivolare giù;
  • un tetto apribile, così da renderti più facile la pulizia;
  • un ingresso laterale, che permette al cane di godere di maggior spazio all’interno e di essere più riparato da agenti atmosferici esterni;
  • una piccola tenda dinanzi all’ingresso, per trattenere il calore all’interno (tendina che poi solleverai d’estate);
  • deve essere isolata e rialzata da terra di circa 8 centimetri.

Le cucce da interno, invece,  possono essere comode e pratiche, ma anche divertenti e particolari. In commercio si trovano cucce dal design eccezionale, studiate non solo per essere la dimora del tuo piccolino, ma anche per far parte dell’arredo della tua casa.

Di seguito andremo a vedere alcune strutture di cucce, da quelle più diffuse a quelle più divertenti e particolari.

Vedi anche tenda per cani.

Cuccia igloo per cane

Se vuoi regalare al tuo cane una cuccia da interno davvero accogliente, ecco un’idea: la cuccia a igloo. Di solito, sono cucce in tessuto sintetico, morbide e facilmente lavabili:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cucce letto per cani

Tra le cucce da interno in tessuto, troviamo anche una sorta di cuscino che richiama le forme dei nostri letti, sui quali il tuo cane si può distendere con comodità.

Ecco qualche esempio:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cucce divano per cani

Se il tuo cane ti ruba sempre il posto sul divano, compragliene uno fatto su misura per lui: una cuccia a forma di divano risolverà il tuo problema!

Su Amazon ne trovi molti modelli:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.

Cuccia tenda per cani

Se vuoi un tocco di leggerezza in casa, puoi divertirti a costruire una accampamento indiano per il tuo cane. Ecco alcune idee che trovi online:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cuccia doppia per cani

Hai due cani? Non occorrono due cucce. Specialmente per i modelli da esterno, infatti, si trovano cucce doppie, con interno separato e due ingressi. Come delle piccole case a schiera.

Eccone un esempio:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cucce con veranda per cani

Restando sulle cucce da esterno, se hai spazio a tua disposizione, puoi sceglierne una molto capiente o con una veranda coperta, in cui il cane possa rilassarsi e stare all’ombra.

In alcune c’è addirittura lo spazio per mettere la ciotola dell’acqua, in modo che il cane possa bere senza dover alzarsi e andare fino alla sua ciotola.

Ecco i modelli più venduti online:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cuccia a casetta per cane

Tra i modelli di cucce chiuse, sia da esterno che da interno, quelle che richiamano la forma di una piccola casa sono le più diffuse e popolari. Perché? Forse perché ci piace pensare che il nostro cane si senta nella cuccia come noi ci sentiamo nel comfort della nostra casa.

Ecco qualche casetta per il tuo amico a quattro zampe:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Grandezza del cane

Nella scelta della cuccia, il secondo elemento da considerare, dopo la collocazione interna o esterna, sono le dimensioni del cane, soprattutto per le cucce da esterno: non deve essere troppo piccola, per evitare che il cane stia scomodo, ma neanche troppo grande, in quanto c’è il rischio che troppo spazio impedisca al cane di sentirsi al sicuro. Inoltre, porterebbe un inutile dispendio di calore, soprattutto d’inverno.

Per stabilire le dimensioni giuste, il cane deve poter stare in piedi all’interno della cuccia e fare un giro su sé stesso.

Per il cucciolo, invece, occorre sapere le dimensioni che avrà da adulto (senza comprare due cucce!). Per quanto riguarda l’ingresso, non importa se il cane per entrarvi debba abbassarsi, anzi: questo fa sì che la cuccia sia abbastanza protetta da vento ed intemperie.

Cucce per cani piccoli

Le cucce per cani piccoli tendono a essere più divertenti e coccole, sia quelle da interno, che quelle da esterno:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Per approfondire l’argomento, vedi anche l’articolo specifico sulle cucce per cani piccoli, oppure l’articolo sulle cucce per chihuahua.

Cucce per cani di taglia media e grande

Le cucce per cani di taglia media e grande, invece, sono più rigorose e serie, specie quelle da esterno. In questo caso, infatti, bisogna prestare attenzione alla robustezza, visto che dovranno ospitare cani pesanti e con grande forza mandibolare.

Ecco qualche cuccia per cani XXL:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Materiale delle cucce

Per quanto riguarda il materiale della cuccia, in commercio ne troviamo di diversi tipi: il legno, la plastica, la stoffa, addirittura il metallo. Vediamo i principali.

Cucce per cani in legno

Le cucce per cani realizzate in legno sono le più classiche da esterno, perché, oltre a essere ecologiche ed economiche, riescono a garantire un buon isolamento termico; infatti, sono fresche d’estate e calde d’inverno: in questo modo il tuo cagnolino non patirà in nessuna stagione.

Sono anche belle, perché hanno un design naturale, che si confonde con la natura in cui sono immerse.

Nonostante siano costruite con legni trattati (a questo proposito scegli quelli trattati con sostanze naturali, non dannose per la salute del tuo cane), le cucce per cani in legno devono essere mantenute e curate, perché a causa degli agenti atmosferici tendono a deteriorarsi. Fai attenzione alla pulizia e alla disinfestazione: usa un antiparassitario apposito contro zecche, pulci e pappataci.

Ecco i modelli più venduti di cucce per cani in legno:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08

Cucce per cani in plastica

Le cucce di plastica non solo sono pratiche, ma anche economiche. Sono trasportabili facilmente, adatte sia per l’interno che per l’esterno, e resistenti, dunque non si deteriorano come può accadere a quelle in legno. Però hanno lo svantaggio di non essere adatte a temperature troppo elevate (così come quelle di metallo).

In molti casi hanno una base piuttosto dura, per cui è opportuno adagiarvi una coperta, in modo che il cane poggi sul morbido.

Le cucce in plastica sono ideali per cani sensibili agli allergeni e ai germi: infatti, possono essere igienizzate a fondo e con facilità.

Ecco alcuni modelli tra i più venduti:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08

Cucce per cani in resina

Le cucce per cani in resina sono costituite da derivati plastici (come anche l’HPL multistrato, o laminato plastico) e sono per la maggior parte coibentate.

Si tratta di un ottimo materiale per chi cerca cucce solide e sicure:

  • sono indeformabili e molto resistenti agli agenti esterni;
  • sono traspiranti e isolanti.

Di solito hanno anche un buon rapporto qualità-prezzo, come in questi casi:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cucce in stoffa o tessuto per cani

Questa tipologia di materiale è ovviamente indicato per cucce da interno. Infatti, le cucce di stoffa o di tessuto non hanno la stessa resistenza agli agenti atmosferici di altri materiali; in compenso, però, sono comode e confortevoli, pratiche da lavare (in molti casi sono sfoderabili o lavabili in lavatrice) e spesso hanno design particolari e divertenti.

Le cucce morbide in stoffa sono realizzate anche in diverse misure, in modo da garantire al tuo cane il massimo comfort. Inoltre, di solito sono curate nei dettagli sia internamente che esternamente, e realizzate con materiali certificati, al fine di garantire la sicurezza al tuo cane.

Ecco i modelli di cucce in tessuto preferite dagli utenti:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Cuccia in vimini per cani

Si tratta della classica cesta in vimini, che le nonne utilizzavano come cuccia da interno. Il suo uso è tornato frequente, sebbene in passato sia un po’ calato in favore di prodotti come le cucce morbide in tessuto.

Quando si usa una cuccia in vimini, occorre accompagnarla con un cuscino o un imbottito, in modo da renderla confortevole per il cane. Ha però il pregio di non sformarsi e di essere più stabile rispetto a quelle in tessuto.

Ecco alcuni modelli in vendita su Amazon:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Informazioni

Ecco alcune curiosità o domande frequenti sulle cucce per cani.

Come costruire una cuccia per cani?

Ne abbiamo parlato nella sezione dedicata alle cucce fai da te:

  • se ti occorre una cuccia da esterno, la puoi realizzare in legno, seguendo uno dei tanti tutorial online. Ti occorre, però, una grande manualità e una certa esperienza. Non è, insomma, un lavoro da principianti!
  • Se invece ti occorre una cuccia da interno, le cose sono più semplici: puoi costruirla con materiali di recupero o con una cesta, ma anche utilizzare vecchi cuscini o coperte.

Cosa mettere nella cuccia del tuo cane?

All’interno della cuccia riporrai tutto quello che il cane ha di più caro, come i suoi giocattoli preferiti, una copertina per riscaldarsi e un cuscino. In questo modo, l’animale non solo starà comodo, ma starà anche al caldo nei periodi freddi.

Non riempire la cuccia di tante cose, perché limita lo spazio per il cane. Assicurati che la cuccia e gli accessori in essa contenuti siano lavati periodicamente, per evitare rischi di batteri ed infezioni.

Alcuni cani tendono a dormire sempre acciambellati, per cui tieni conto anche di questo prima di scegliere il suo lettino.

Vedi anche come dorme il cane.

Prezzi di cucce per cani

Per quanto riguarda i prezzi, non dovrai preoccuparti: sul mercato troviamo infatti un’offerta varia e accessibile a tutti.

Infatti, soprattutto nei grandi store online, potrai approfittare delle offerte al momento disponibili, oppure puoi optare per cucce a basso costo.

L’importante è non dimenticarsi che risparmiare troppo, spesso, significa avere una qualità non sempre ottimale. Verifica dunque le recensioni di ogni prodotto che ti attira.

In genere, comunque:

  • una cuccia da esterno in legno parte da 60-80 €, per arrivare anche a parecchie centinaia;
  • una cuccia da interno in stoffa parte da 18-20 €.

Come lavare la cuccia del cane?

La cuccia che ospita il nostro cane deve essere lavata e igienizzata almeno una volta alla settimana. Ovviamente, però, il modo cambia a seconda del materiale di composizione:

  • per le cucce in legno, in plastica o in resina da esterno, basta passare sulle pareti una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia, che è naturale e atossico, ma disinfettante. Dopo, risciacqua solo con acqua e lascia asciugare.
  • Per le cucce in stoffa e tessuto da interno, puoi scegliere tra il lavaggio a mano, in una bacinella con un disinfettante naturale (come lo stesso sapone di Marsiglia o l’olio di Neem, che è anche un antiparassitario), o un lavaggio in lavatrice con il programma a mano.
  • Anche la cuccia in vimini può essere lasciata in ammollo in acqua e sapone di marsiglia, oppure in acqua e bicarbonato.

Per qualunque cuccia, comunque, è importante anche disinfettare contro la presenza di pulci e zecche: l’ideale è l’olio di Neem, che, come dicevamo poco fa, è un antiparassitario antisettico naturale.

Vedi anche sapone per cani.

Migliore cuccia per cane

Come avrai capito da questo lungo articolo, dunque, la migliore cuccia per cane non esiste: cambia in base alla taglia del tuo cane, a dove dorme, al suo stile di vita, alle sue preferenze. E, perché no, anche in base ai tuoi gusti in fatto di design, colori e materiali.

Non ci resta che augurarti buon divertimento nello scegliere la cuccia perfetta per il tuo cane!