Hai sentito parlare di “cuccia coibentata” e vorresti saperne di più per magari regalarne una al tuo cane? Cerchiamo innanzitutto di capire di cosa si tratta.
Questo particolare tipo di cuccia viene utilizzata in caso di temperature molto rigide durante le quali, se il tuo cane dorme all’esterno come ad esempio nel giardino, potrebbe non bastare il solo calore corporeo per cui occorre proteggere il peloso di famiglia con una cuccia calda e resistente.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
In una cuccia coibentata il tuo cane è completamente isolato dalla temperatura esterna (coibentato è sinonimo di isolato) ed è per questo che funziona anche per la stagione estiva impedendo che il caldo entri nella cuccia.
E’ importante che questa condizione sia garantita non solo dalle pareti ma anche dal tetto e dal pavimento in modo che il peloso di famiglia possa godere di un comfort a 360°.
E’ altamente consigliata in caso di cani anziani dato che il loro metabolismo e la forma fisica generale sono più deboli rispetto ad un cane giovane. Consigliato anche per cagne gestanti specie in previsione del parto o per cani malati o che hanno subito una malattia o un intervento chirurgico.
La cuccia ideale per proteggere il tuo cane sia dal troppo freddo che dal troppo caldo dovrebbe di regola avere le seguenti caratteristiche:
- essere isolata da terra: il legno coibentato a differenza di un pavimento in cemento (fresco d’estate ma freddo in inverno) dona sempre una temperatura gradevole;
- deve essere abbastanza grande per permettere al cane di spostarsi comodamente ma non troppo grande in modo da non disperdere calore;
- la porta deve avere come chiusura un lembo in pvc;
- la cuccia deve avere una parete frangivento per proteggere ulteriormente il tuo cane.
Vedi anche come dorme il cane e come capire se il cane ha freddo.
Indice
Cucce coibentate fai da te: per i più pratici
Se hai buona manualità e pazienza puoi anche costruirla da te. Ovviamente devi realizzarne una adatta alle dimensioni del tuo cane.
Per un cane di taglia medio-piccola può andare bene una cuccia in legno delle dimensioni di circa 45X65. Per un animale di taglia grande meglio una cuccia 100X70. Si tratta di dimensioni comunque indicative, se ti intendi di bricolage potrai benissimo effettuare le giuste modifiche a seconda delle esigenze del tuo cane.
Taglia ed assembla con colla a caldo la base, quindi due tavole di truciolato con in mezzo una lastra di polistirolo (noto termoisolante) dello spessore di 2 cm. Smussa gli angoli per creare una sede ai 4 montanti che fungeranno da piedini per tenerla sollevata da terra.
Successivamente taglia le pareti laterali fissandole tra i montanti e a loro volta alla base sia con colla bostik che con viti per legno. Dopodiché, usando dei listelli come distanziatori, posiziona il polistirolo sulle pareti laterali che potrai infine ricoprire con materiale in legno economico come ad esempio la perlina.
Come tetto puoi usare una tavola con un foglio di polistirene estruso incollato sopra da ricoprire poi con un foglio di laminato. Questa struttura viene incastrata nella parte superiore della cuccia.
Infine vernicia il tutto con un prodotto speciale per esterni ma assolutamente atossico in modo da garantire la durata contro le intemperie senza pericolo per il tuo cane.
Esistono poi tre alternative economiche per riscaldarne l’interno:
- il tappetino riscaldante: è l’idea più semplice e meno costosa per garantire calore all’interno della cuccia del nostro amico peloso. La maggior parte dei tappetini pensati per i cani sono muniti di tubo in pvc per proteggere la presa elettrica da eventuali morsi. Per evitare che il tuo cane tenda a mordicchiare il cavo elettrico puoi decidere di posizionare il tappeto sotto la cuccia in modo che il tuo cane non venga direttamente a contatto con il tappetino. Questa opzione è consigliata anche per chi non dorme tranquillo all’idea che il proprio cane dorma direttamente su un dispositivo elettrico. In questo modo non si sviluppa troppo calore ma può temere pioggia e umidità per cui nel caso possa essere esposto ad intemperie ne è sconsigliato l’uso. Il consumo elettrico è davvero esiguo (qualche decina di watt);
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Kerbl 2228 Infrared Heat Trahlg Alu, 2.5 m, alluminio | 18,06 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Eider, dispositivo di getto di calore a infrarossicon lampadina (lampadina da 150 W già... | 24,00 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
- la tradizionale borsa dell’acqua calda (classica od elettrica): puoi collocarla all’interno della cuccia, ad esempio, tra le coperte. Se il cane è di taglia grande puoi posizionarne anche due al fine di garantire il giusto calore per almeno 5 ore.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Pic Solution Borsa Acqua Calda | 7,17 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
Vedi anche lampada riscaldante per cani.
La cuccia su misura
Se invece non sei portato per i lavori manuali o preferisci affidarti ad un prodotto professionale hai davvero l’imbarazzo della scelta: sia nei negozi specializzati che online puoi scegliere tra diverse soluzioni per i cani di tutte le razze e taglie.
Puoi optare per cucce coibentate in legno di compensato marino, o ancora altre realizzate in robusto legno massello pino Svezia di prima qualità, tutti materiali adatti per l’esterno, per resistere alle basse temperature montane, e trattate per sopportare la pioggia e resistere alla muffa.
La linea Perilcane, ad esempio, propone tre diverse misure di cuccia a seconda della razza e, di conseguenza della taglia del tuo cane: la prima per cani di taglia piccola, indicata per Pincher, Bassotto, Barboncino Nano, Beagle, Shih Tzu, Chihuahua e simili. Sopporta fino ad un peso di 30 kg ed è profonda 55 cm, larga 75, e alta 70 cm.
Ultimo aggiornamento: 2023-11-30
Quella per cani di taglia media è profonda 63 cm, larga 85 e alta 83 cm. Sopporta un peso di 43 chili. Particolarmente indicata per Bulldog, Pointer, Border Collie, Setter, Cocker, Schnauzer medio, Shar Pei e simili.
Infine la versione large appositamente studiata per pastore tedesco, Boxer, Labrador, Siberian Husky, Golden Retriever, Dobermann e simili. E’ una cuccia larga 103 cm, profonda 73 cm e alta 87 cm.
I prezzi delle cucce più comuni solitamente variano dai 100 ai 200 euro anche se è possibile trovare delle cucce coibentate a circa 30 euro ma si tratta comunque di cucce in resina e di piccole dimensioni. Esistono anche cucce di marca e dotate di tutti i comfort che possono arrivare anche a 500 o 800 euro.
Per chi ha più cani sono in vendita anche versioni doppie ovvero un’unica cuccia adatta ad ospitare due o più cani. Molte tra queste hanno all’interno due zone separate con un unico corridoio centrale per garantire assoluto comfort e benessere.
La cuccia igloo
La cuccia igloo è una cuccia da esterno che ben si adatta a qualsiasi spazio a disposizione nel tuo giardino. La sua forma e la particolare costruzione a sandwich assicura un isolamento perfetto sia dal punto di vista acustico che termico.
In più, grazie all’intelligente apertura frontale che permette il ribaltamento a 90° con una semplice maniglia, è davvero facile da pulire e disinfettare senza doversi chinare e quindi stancare.
La cuccia con veranda
Un modello particolarmente bello e funzionale è la cuccia coibentata con veranda o mini box. E’ molto più che una semplice cuccia: è uno spazio interamente dedicato al tuo cane con una zona giorno nella quale puoi appoggiare comodamente ciotole del cibo e dell’acqua ed una notte nella quale il tuo amico a 4 zampe potrà riposare in assoluto relax.
La maggior parte delle marche ne realizza formati standard di dimensioni 160x100x90h ma è possibile avere anche dimensioni personalizzate. E’ molto semplice da pulire perché il tetto è apribile ed è possibile creare una piletta di scarico all’interno per il deflusso delle acque di lavaggio.
E’ la soluzione perfetta per chi non si accontenta della solita cuccia ma non ha molto spazio per un vero e proprio box.
Non esiste quindi la cuccia ideale ma è importante scegliere la cuccia adeguata alle esigenze del proprio cane e della propria disponibilità economica.