Il nostro fedele cane, con tutto l’amore e l’affetto che nutriamo per lui, fino ad ‘umanizzarlo’, resta pur sempre un animale e in quanto tale più soggetto a ferite per via del suo spirito curioso e vivace.
Escoriazioni e piccoli taglietti possono essere provocate anche da una semplice passeggiata in cui il nostro cane può farsi male. Pensiamo magari alle zampette scoperte che continuamente sono a contatto con il manto stradale e tutti i rischi di provocare ferite al nostro animale.
Oppure consideriamo le vere e proprie ferite da morso, provocate da qualche ‘azzuffata’ con altri cani che possono essere più o meno profonde e portare non poche problematiche di salute al nostro animale domestico. Insomma il nostro Fido è soggetto a questo tipo di ferite che, in forma lieve, possiamo medicare direttamente noi, senza ricorrere al veterinario.
La prima e fondamentale regola è quella di mantenere la calma perché il nostro amico fedele percepisce tutte le nostre emozioni e le nostre paura. Come secondo passo è importante andare ad utilizzare prodotti specifici per i nostri animali per velocizzare la guarigione e non usare disinfettanti per uomini.
Prima di disinfettare la ferita è necessario pulirla per bene e lì dove si ritiene opportuno, tagliare i peli sporchi, in modo che ogni residuo possa venir via.
Dopo aver effettuato questa procedura bisogna disinfettare con uno spray preferibilmente al miele che è un potente anti-infiammatorio da spruzzare due/ tre volte al giorno. Se è necessario, dopo aver disinfettato la ferita, è opportuno coprirla con una benda larga che favorisce la cicatrizzazione e aiuta la guarigione.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-04
Se in casa, come rimedio fai da te, non abbiamo nessun disinfettante spray cicatrizzante per cani, come abbiamo indicato, possiamo pensare di procedere a pulire la zona con l’acqua ossigenata a 12 volumi, asciugandola con un cotone idrofilo.
Infine trattare la ferita con il mercurio cromo o con un altro disinfettante per la pelle, avendo cura di applicare sulla ferita una garza traspirante. La medicazione va ripetuta ogni giorno, così da permettere alla ferita di guarire pian piano senza infezioni.
Può anche capitare che il cane perda pelo nella zona circostante alla ferita e questa reazione del corpo non deve essere per noi motivo di ansia e non deve farci allarmare assolutamente perché questa può essere una reazione totalmente normale.
Infatti la pelle subendo un trauma anche lieve, come un piccolo taglio, può anche portare alla perdita del mantello nell’area circostante alla ferita. È opportuno anche riconoscere quelle ferite più lievi da quelle più profonde dove, il rimedio casalingo si rivela quasi inefficiente.
Tutto questo perché le ferite più profonde provocano emorragie piuttosto abbondanti. La prima cosa da fare è quindi contenere le perdite di sangue possibilmente con un tampone sterile, le garze vanno benissimo ma si possono utilizzare anche fazzoletti di carta monouso o persino in mancanza di altro giornali freschi di stampa.
Oggetti freddi ma puliti, come cubetti di ghiaccio sono utili per rallentare un emorragia importante ma solo se l’animale li sopporta altrimenti evitate di infastidirlo. Non appena essa si rimarginerà, anche il pelo crescerà folto e sano. Se il cane tende a leccarsi la ferita lasciatelo agire perché la sua saliva contiene agenti antisettici.
In ogni caso avendo un animale domestico è sempre utile avere in casa un kit di primo soccorso per prendersi cura del nostro Fido dove bisogna avere: garza, benda, ovatta, antisettico, pomata sulfamidica, tintura di iodio, mercurio cromo, forbicine, vaselina.
Ricordiamo che se la ferita dovesse essere particolarmente grave, o sospettate che ci possa essere una frattura, non esitate a contattare d’urgenza un veterinario che interverrà in modo competente e professionale.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.