Denti del cane fratturati: come accorgersene e come comportarsi
I denti del cane come per l’uomo, hanno bisogno di un’accurata cura, così da poter mangiare e giocare in tranquillità. I cani, non avendo la possibilità di usare le zampe, utilizzano la bocca non solo per mangiare ma anche per giocare ed esprimersi.
A differenza del padrone, il quale può tranquillamente controllare l’igiene orale lavando i denti tre volte il giorno, il cane non può pulire i denti.
Con il passare degli anni e la nascita di malattie può capitare che masticando del cibo il dente si frattura.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-19
Se ciò accade o ti accorgi che c’è qualcosa che non va’, è importantissimo portare fido dal veterinario.La frattura del dente può provocare e portare danni dovuti a infezioni batteriche che possono peggiorare da un momento all’altro.
Indice
Diversi tipi di frattura
Come prima cosa bisogna distingue non solo la causa ma l’entità del danno. La rottura del dente può avvenire in seguito ad incidente, in quando il cane sbattendo contro un oggetto può subire una brusca botta provocando così la frattura.
Se invece il danno si crea in seguito al masticamento di un osso, di cibo duro o semi duro bisogna fare degli accertamenti approfonditi.
Le cause delle fratture
Quando il dente si frattura in seguito ad un incidente, le cause possono essere: mancanza di smalto (la patina che riveste il dente) o di dentina (lo strato che rende il dente duro). Un dente allentato che cade in seguito alla masticazione può essere provocato da problemi alla polpa, lo strato più interno della struttura.
Come capire se il cane ha un dente fratturato
Nella maggior parte dei casi, i cani con problema ai denti tendano a essere restii nel mostrare il problema, rendendo così impossibile controllare. In tal caso però ci sono dei segnali che possono essere interpretati in modo da capire che qualcosa non va.
Un cane con problema ai denti non mangia cibi solidi, li rifiuta, presenta viso gonfio e fa cadere il cibo mentre mangia. Inoltre ignora tutti quei giochi che includono l’utilizzo della bocca.
Cosa fare quindi?
La prima cosa sensata, come detto prima, è quella di andare subito dal veterinario. Tieni presente che in caso di esposizione della polpa, si possono presentare malattie infettive ed emorragie.
Bisogna in tal caso rimediare subito, se passo tempo la situazione può soltanto peggiorare.
Il primo accertamento prescritto saranno i raggi X. Tramite questo esame si può capire se sono presenti fratture come quella della mandibola. Inoltre è buona norma eseguire delle analisi del sangue così da scovare possibili malattie di cui non si era a conoscenza che causano problemi ai denti.
Le soluzioni per trattare il dente fratturato
In base al tipo di frattura si procede in modo diverso, al fine di creare una situazione quanto più possibile semplice per il cane.
Se è esposta solo la dentina e non la polpa, il dente può subire diversi trattamenti e quindi essere salvato. In tal caso il dente è sigillato con del materiale apposito il quale riduce la sensibilità e previene una possibile invasione batterica.
Se il dente espone la polpa deve essere obbligatoriamente estratto, oppure subire un processo di devitalizzazione. La terapia canalare rispetto all’estrazione ha risultati migliori, è mono dolorosa ma può essere eseguita solo se non ci sono emorragie e la polpa non sia coinvolta nella frattura.
In caso d’intervento è compito del padrone quello di somministrare antibiotici e antidolorifici. In caso di problemi post operatori, non avere remore nel contattare il veterinario, chiedendo spiegazioni per qualsiasi comportamento al di fuori del normale.
Assicurati di somministrare cibo idoneo, evitando quelli molto duri. Togli da casa tutti i giochini più solidi finché il cane non si riprende del tutto.