L’igiene orale è importante per il peloso di famiglia, proprio come lo è per noi. Più dell’80% dei cani di età superiore ai 3 anni ha problemi di igiene orale. Questo perché si tende a sottovalutare questo problema non curando la pulizia della bocca del nostro cane.
Ma se pensi che basti fargli masticare regolarmente snack specifici per la pulizia naturale dei denti, sei sicuramente in errore perché una corretta igiene dentale si ha solo con l’uso di un dentifricio studiato appositamente per lui. Del resto tu ti lavi i denti con una gomma da masticare o una caramella alla menta?
Certo sarebbe preferibile che consumasse solo cibo secco ma se non è il caso del tuo fedele amico a 4 zampe (e della maggior parte dei cani) che adora il cibo umido, una corretta igiene orale è fondamentale.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
A primo impatto può sembrare un po’ strano parlare di dentifricio per cani ma in realtà non c’è nulla di peggio di un alito cattivo per il tuo cane o gatto: sia per un motivo estetico in quanto a contatto con te e con altre persone ma soprattutto per la sua salute. Una corretta igiene dentale infatti migliora la salute, l’umore e la longevità del tuo animale domestico.
La placca e il tartaro infatti, principali cause dell’alito cattivo, possono provocare anche la perdita dei denti. Una cattiva igiene orale infatti può causare l’insorgere di problemi come ad esempio infezioni dolorose e pericolose per la vita stessa del peloso di famiglia arrivando a danneggiare anche organi vitali come reni, cuore e fegato.
Spazzolare frequentemente i denti del tuo animale è una buona regola per garantirgli di essere sempre sano e forte, favorire una corretta masticazione oltre ad allontanare la comparsa del cattivo odore.
Come lavare i denti del cane
Facile a dirsi, un po’ meno a metterlo in pratica. Riuscirò a convincerlo a farsi lavare i denti? E’ sicuramente la domanda che si pongono tutti i padroni di un cucciolotto.
Non c’è dubbio che l’ingrediente principale sia la pazienza: avvicina il tuo cane con calma cercando di rendere il momento del lavaggio un’esperienza non traumatica ma semplice e quasi automatica.
Trova il momento giusto, quando il tuo cane è rilassato e si trova in una posizione comoda.
Scegli un dentifricio apposito, naturale e privo di sostanze nocive come ad esempio il mentolo. Ce ne sono in commercio molti con gusti piacevoli (ad esempio al pollo), che contengono enzimi specifici per la rimozione della placca.
E’ assolutamente vietato l’utilizzo del dentifricio che usi per la tua igiene orale, perché potrebbe contenere elementi che se ingeriti possono rivelarsi tossici e deleteri per la sua salute quali fluoro e xilitolo che oltre a favorire intolleranze o reazioni allergiche potrebbero risultare come vero e proprio veleno per il tuo amico peloso.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Usa uno spazzolino a setole morbide o uno a dito per cani, sfregando delicatamente senza fare troppa pressione sulla bocca ma comunque in maniera costante. Passa prima la pasta sui denti per vedere se gradisce dopodiché solleva il labbro superiore e strofina con un angolo di 45 gradi dalla gengiva, spazzolando il dente dall’attaccatura fino alla punta.
Il movimento della pulizia deve essere circolare iniziando dai canini superiori fino ai denti posteriori. Infine gli incisivi, in quanto sono i denti più sensibili. Non preoccuparti se la gengiva dovesse sanguinare, è un fenomeno abbastanza normale. Se invece sanguina in maniera abbondante probabilmente stai esagerando nello spazzolare.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Se il tuo cane comincia a spazientirsi non forzalo a rimanere sotto quella che per lui potrebbe diventare una tortura! Riprenderai in un altro momento. Ricordati di premiarlo alla fine dell’operazione in modo che sia meno stressante per lui ripeterla costantemente.
Vedi anche premi per cani.
Gli spazzolini in commercio
Cosa puoi comprare nel mare delle proposte disponibili sugli scaffali o nei siti specializzati? Probabilmente la soluzione migliore è scegliere ciò che più si adatta alle tue esigenze e a quelle del tuo cane. Partendo dai più economici (il prezzo si aggira intono alle 4 euro per un tubetto da 100 grammi) puoi optare per il dentifricio Beaphar, aromatizzato al fegato che può garantire una protezione quotidiana ai denti del tuo fedele amico a 4 zampe.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Ideale per contrastare la placca e prevenire la formazione del tartaro rilasciando un alito più fresco. Ottima alternativa è il dentifricio della Gimdog o anche quello della Trixie, che non ha un costo più alto di 5 euro e assicura la regolare pulizia dei denti aiutando a prevenire danni, alitosi e irritazioni alle gengive. Nel caso invece tu abbia bisogno di un dentifricio che agisca come lenitivo ed emolliente sulle gengive puoi provare il Dentalpet Candioli ( circa 10 euro per il formato da 50 ml).
Una valida opzione ai cani più restii all’utilizzo del dentifricio è la pasta enzimatica antitartaro per cani e gatti Orozyme, dotato anche di piccolo applicatore ad imbuto per favorirne l’applicazione. Le sue proprietà adesive stimolano la masticazione assicurando una distribuzione omogenea per risultati efficaci ed evidenti.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Anche utili per i cani che dimostrano di non sopportare questo tipo di pratica sono i dentifrici a spray, pratici da usare e la cui formulazione liquida permette di raggiungere anche gli interstizi più difficili con la garanzia di un’igiene orale sempre corretta.
Il dentifricio spray svolge un’attività antibatterica e protettiva sulle mucose del cavo orale del cane ed è particolarmente indicato in caso di alitosi, gengive infiammate, stomatiti e parodontopatie in genere. Inibisce lo sviluppo dei batteri della placca rinforzando lo smalto.
Cerca di scegliere un prodotto il più possibile naturale. Va spruzzato sui denti del tuo cane almeno una volta al giorno, dopo aver mangiato (meglio se la sera per permettere un’azione completa durante il sonno). In caso di dubbi sulle varie alternative disponibili in qualsiasi negozio per animali o in vendita online chiedi il parere del tuo veterinario di fiducia.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Il dentifricio per cani fai da te
Ti piace l’idea di creare una pasta dentifricia in casa senza dover spendere soldi o proporre paste che non sai cosa contengono? Puoi realizzare dei validi composti in casa con prodotti che puoi trovare direttamente nella tua dispensa.
La ricetta più semplice e veloce comprende mezzo cucchiaio di sale marino, mezzo di bicarbonato e 150 ml di acqua tiepida. Mescola tutto fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e poco liquido.
Per renderlo più appetibile al tuo cane puoi aggiungere qualche aroma a lui gradito (sgretola ad esempio qualche croccantino o sostituisci l’acqua con il brodo di pollo). Puoi anche aggiungere qualche goccia di succo di limone o una tantum un po’ di infuso di salvia ma con moderazione.
Ottimi anche la lavanda, la propoli e il pompelmo che, come salvia e limone, hanno un alto potere cicatrizzante in caso di ulcere orali o piccole emorragie della bocca. Correggono inoltre l’alitosi, attenuano arrossamenti e contribuiscono a rendere i denti più bianchi (qualità maggiormente attribuibile alla salvia).
Il massaggio dentale puoi effettuarlo con uno spazzolino a setole morbide, con uno spazzolino a dito per cani, o anche avvolgendo una garza intorno al dito strofinando l’impasto sui denti, massaggiando delicatamente ma con precisione in modo da eliminare correttamente la sporcizia e rinfrescare l’alito.