Vai al corso “Educa il tuo cane”

Deodorante per cani

deodorante per caniPer te che ami il tuo cane l’idea che possa emanare cattivo odore può sembrare un ostacolo a stargli vicino e fargli tutte le coccole che desideri ma soprattutto al disagio che può verificarsi quando sei con altre persone non molto abituate al suo “odore”.

La soluzione, non è certo lavarlo spesso perché questo significherebbe soltanto minare la sua salute.

Come risolvere questo problema? In aiuto dei nostri amici pelosi e dei loro padroni arriva il deodorante. Si proprio così, uno però studiato appositamente per loro.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Il fai da te: rimedi naturali all’odore del cane

Per chi cerca un’idea naturale ed economica è possibile realizzare un “deodorante per cani” con gli ingredienti che si possono trovare facilmente in dispensa. Ti servono solo 100 ml di aceto di mele, bucce di agrumi, e 400 ml di acqua oligominerale o distillata.

In una ciotola versa l’aceto e le bucce, dopodiché aggiungi l’acqua calda e lascia riposare per circa 24 ore schiacciando ogni tanto le bucce in modo da far fuoriuscire gli oli essenziali.

Infine filtra la soluzione e versala in una bottiglia. Puoi usare questa lozione con dei panni di cotone o microfibra che, dopo averli opportunamente imbevuti nel composto ricavato, potrai passare sul pelo del cane in modo non solo da deodorarlo ma anche per renderlo più lucido e bello da vedere.

L’aceto e gli oli essenziali sono anche leggermente repellenti verso i parassiti ma non sostituiscono gli antiparassitari. E’ raccomandabile anche spazzolarlo abitualmente sia per eliminare i peli in eccesso evitando che si spargano per tutta la casa, sia per mantenere il pelo sempre pulito e sano.

E’ opportuno cominciare questa pratica sin da cucciolo in modo che per lui non sia un momento di disturbo ma di puro relax.

E’ importante inoltre ricordare che spesso la causa del cattivo odore è una scarsa pulizia di denti e orecchie per cui se sarai scrupoloso/a nel curare queste parti del corpo del peloso di famiglia potrai ridurre notevolmente la comparsa del cattivo odore. Puoi usare ad esempio delle salviette umidificate:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Non dimenticare infine di pulire abitualmente tutti gli oggetti che vengono costantemente a contatto con lui come giochi e ciotole (basta lasciarli a bagno in acqua calda e detersivo per mezza giornata). Per cucce e tappeti invece può bastare una semplice passata di aspirapolvere.

I deodoranti per cani in commercio

Se invece preferisci affidarti ai professionisti del settore hai davvero l’imbarazzo della scelta: in commercio sono disponibili diversi prodotti a seconda delle esigenze.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

La Bayer ha realizzato una serie di deodoranti a seconda dei gusti e delle necessità:

  • il deodorante attivo che non copre gli odori ma aggredisce le molecole che ne causano la comparsa garantendo un gradevole profumo di lunga durata. E’ particolarmente indicato per cani con odori forti e puoi vaporizzarlo in tutti gli ambienti dove il cane passa la maggior parte del suo tempo come ad esempio la cuccia, i divani o altri luoghi della casa. Assolutamente sicuro per lui e per la tua casa in quanto non macchia. Puoi utilizzarlo anche sui cuccioli. E’ disponibile nella versione al talco (il costo si aggira intorno ai 6 euro) o in quella al muschio bianco (poco meno di 10 euro);
  • il deodorante assorbiodori che elimina il cattivo odore dal manto del tuo cane senza risultare irritante per la sua cute;
  • il pet conditioner disabituante per interni a base di essenze vegetali che lo rendono atossico e sicuro per i nostri fedeli amici a 4 zampe (persino i più sensibili). Puoi spruzzarlo nei luoghi in cui il tuo cane è solito passare le sue giornate senza rischi né per lui né per te. Questo spray infatti è assolutamente innocuo anche per l’essere umano.

Il deodorante Magic Pet garantisce l’igiene del pelo ed elimina il cattivo odore rinforzando la microflora naturalmente impedendo la crescita e la moltiplicazione dei batteri patogeni. Il flacone da  300 ml costa all’incirca 7 euro.

I deodoranti della linea Record, invece, neutralizzano gli odori rilasciando un profumo gradevole. Sono assolutamente sicuri perché privi di alcool. Puoi scegliere tra una vasta gamma di fragranze quella che più ti piace: dalla mela verde al talco, al sandalo e al muschio bianco.

La stessa linea produce anche il collutorio per cani che grazie all’azione igienizzante del cavo orale previene la formazione della placca combattendo l’alito cattivo (il costo si aggira intorno ai 10 euro).

Da provare anche il deodorante Indorina, uno spray al talco adatto anche per cuccioli, specifico per deodorare il loro manto e gli ambienti in cui vivono. Elimina gli odori sgradevoli senza disturbare l’olfatto dell’animale e assicura una gradevole fragranza per più di due giorni dall’utilizzo.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Basta agitarlo bene prima dell’uso e vaporizzarlo sul manto del cane nella quantità utile a coprire la lunghezza del peloso di famiglia. Puoi usarlo anche nelle zone da lui spesso frequentate come ad esempio la cuccia. Non vaporizzare nei pressi delle orecchie, degli occhi e del naso.

Infine da segnalare lo shampoo deodorante per cani Dirty Talk (costo 16 euro per un flacone da 475 ml) a base di bicarbonato di sodio e ordenone: questa combinazione permette di rinfrescare e deodorare il pelo. Inoltre la presenza dell’estratto di proteina vegetale e di quella di soia idrolizzata aiutano a dare volume ed elasticità al pelo.

La maggior parte di questi prodotti è testato per non interferire con l’olfatto del cane e realizzato ad hoc per evitare qualsiasi problema di irritazione o allergia. Di conseguenza puoi usarli in tranquillità. Cerca comunque di evitare quelli troppo economici che potrebbero risultare meno sicuri per la salute del tuo animale domestico.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.