Il naso del cane può indicarci se qualcosa non va nella salute del nostro amico. Se cola, se è troppo umido, troppo secco, tutte
queste cose devono farci consultare il veterinario, per eliminare eventuali rischi per la sua salute.
Un tartufo sano deve essere freddo, umido, lucido e di solito di colore nero (anche se come vedremo possono esserci delle eccezioni per i cani chiari o albini).
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Di solito quando il cane dorme, il naso è più caldo e secco, questo proprio a causa della situazione di riposo. Quando invece il naso appare secco anche durane la giornata, questo può dipendere da vari fattori, per esempio stanchezza, stress, oppure nella cagna durante l’allattamento.
Quando il naso tende a colare può essere sintomo di qualche malattia e può avvenire da entrambe le narici o da una sola.
Tra le patologie che possono riguardare il naso del nostro cane c’è la depigmentazione, ovvero quando il suo colore schiarisce.
Vedi anche crema per cani e come dorme il cane.
Ecco le 6 possibili cause di depigmentazione:
- La decolorazione può innanzitutto essere un problema ereditario oppure dovuta a problemi di salute, oppure può essere definitiva o temporanea;
- Può dipendere da eventi traumatici o cicatrici ed è definitiva;
- Altrimenti può essere causata dalla vitiligine, che è una malattia della pelle che colpisce non solo il naso ma anche le palpebre, i genitali e gli effetti sono definitivi; in pratica poiché la pigmentazione deriva dai melanociti, si verifica un’autodistruzione degli stessi. Non si sa se è ereditaria e se alcune razze sono particolarmente predisposte.
- Altre cause, che invece portano a una depigmentazione temporanea, sono: alcuni tipi di dermatiti, oppure alcune malattie quali la leishmaniosi, malattie autoimmuni, cioè che colpiscono direttamente il sistema immunitario o infine tumori della pelle. In questi casi, con le opportune cure, si nota un ritorno del colore del naso.
- Ma può essere prodotta anche da una scarsa esposizione al sole. Infatti come nell’uomo, anche nel cane, i raggi del sole favoriscono la produzione di melatonina. Nelle stagioni più fredde, una carenza di sole può causare la depigmentazione.
- Non dimentichiamo poi che ci sono cani che per loro natura, cioè per il fatto di essere molto chiari o addirittura albini, non possono avere il naso troppo scuro e quindi lo avranno marroncino. Nei cani molto chiari o albini, se esposti al sole, è opportuno usare una protezione per il naso, che è a rischio scottature.
Come abbiamo poc’anzi accennato, la colorazione del naso dipende da alcuni melanociti, che se non sono più prodotti per una delle suddette cause, portano appunto quel classico scolorimento del naso del cane.
In particolare, in alcuni cani una depigmentazione del tartufo può esser stagionale e legata ad una determinata razza del cane (ci riferiamo ai cani da caccia e razze nordiche); in questi casi la decolorazione è uniforme ed il naso non presenta escoriazioni o simili.
Se invece il naso presenta una decolorazione a macchioline, non accompagnata dalla presenza di croste, allora quasi sicuramente ci troviamo di fronte ad un caso di vitiligine.
Tumori, malattie autoimmuni e leishmaniosi portano invece il naso ad avere una superficie irregolare, con escoriazioni e croste.
Insomma il naso è una parte importante del corpo del nostro amico cane e non sono da sottovalutare i segnali che ci invia. Devi sempre controllare che abbia un buon aspetto. Una vita all’aperto ed un’alimentazione sana possono sicuramente contribuire al benessere del tuo cane.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.