Vai al corso “Educa il tuo cane”

Dermatite nel cane

Gli animali domestici, a differenza di quanto si creda, sono molto sensibili a diverse forme di allergie e di infiammazioni della cute.

Dermatite nel caneProprio come accade alle persone, anche i nostri amici a quattro zampe possono andare incontro ad una serie di disturbi, particolare menzione meritano le dermatiti che danneggiano non solo il manto, ma anche la pelle e l’epidermide del nostro cane.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-01


Le dermatiti possono essere ricondotte a varie cause dal momento che i processi infiammatori sono diversi. Possono essere dovute a:

  • punture di insetti
  • parassiti
  • alimenti particolari
  • sostanze irritanti naturali o chimiche
  • disturbi ormonali
  • particolari ingredienti
  • stress
  • allergie

Le dermatiti causate da parassiti sono conseguenze dirette del morso di alcuni insetti come le pulci o le zecche.

Quando la pulce morde il tuo animale, inietta sotto la cute una piccolissima quantità di saliva che causa nella maggioranza dei casi un’infiammazione. In questo caso la pelle del tuo cane è caratterizzata dalla presenza di perdita di pelo, arrossamento, eritema.

Per quanto riguardano le dermatiti causate da intolleranze, anche i cani come le persone, possono sviluppare delle intolleranze ad alcuni alimenti. Oltre ai comuni segni, in questo caso il disturbo viene accompagnato da vomito e diarrea. Quindi sarà necessario sotto stretto controllo del veterinario, modificare il suo regime alimentare.

Le dermatiti allergiche invece, sono causate da reazioni allergiche ad allergeni presenti nell’aria oppure nell’ambiente. In tal caso sarà necessario somministrare al proprio cane alcuni farmaci prescritti dal proprio veterinario di fiducia, in maniera tale da alleviarne i sintomi e il prurito.

Infine la dermatite da stress si manifesta nel momento in cui il tuo cane è stato sottoposto a una qualche situazione stressante.

Ma come riconoscere se il cane ha contratto la dermatite?

Il padrone può accorgersi che il proprio cane soffre di un’allergia quando nota che il proprio amico a quattro zampe si gratta in maniera eccessiva in uno o più punti della cute. La zona affetta si arrossa e si desquama, a volte possono comparire sopra la zona colpita anche delle vescicole o del pus, la pelle tende ad ispessirsi, la saliva prodotta dal cane comincia a cambiare colore.

Quando noti uno o più di questi sintomi, devi portare immediatamente il tuo peloso dal veterinario. Il medico farà tutti gli accertamenti possibili ed immaginabili (analisi del sangue, test allergici, raschiatura, analisi della pelle, e domande sulla sua alimentazione usuale) e dopo aver individuato la causa, prescriverà la terapia idonea.

Il veterinario può oltretutto prescrivere alcuni farmaci per alleviare la sensazione di prurito come ad esempio uno shampoo antibatterico oppure indicare una dieta apposita per il cane.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03

La dermatite atopica: con quali sintomi si manifesta?

La dermatite atopica nei cani può insorgere  nei primi anni di vita. Essa si manifesta creando starnuti, rinite, congiuntivite e prurito.

E’ stato appurato che si tratta di una predisposizione ereditaria: infatti i primi sintomi della malattia si manifestano quando il peloso ha un’età compresa tra 6 mesi e 3 anni.

Inizialmente la dermatite atopica tende a manifestarsi in primavera, poi gradualmente si cronicizza. Gli allergeni che possono scatenare questo disturbo sono davvero tanti: muffe, acari della polvere, funghi, e via dicendo.

I sintomi che si avvertono sono i seguenti: dapprima il peloso avverte una forte sensazione di prurito a volte anche in tutto il corpo. Insieme al prurito possono manifestarsi anche altri sintomi come ad esempio: congiuntivite o rinite allergica.

Coloro che sono affetti da dermatite atopica tendono a grattarsi in continuazione arrivando perfino ad intaccare la pelle con denti e unghie, causando sanguinamento. Inoltre la parte interessata dal prurito è soggetta a perdita di pelo, e il mantello appare tutto unto.

Esiste una cura definitiva per la dermatite atopica?

Ad oggi ancora non esiste una cura definitiva per combattere la dermatite atopica. La terapia che verrà prescritta verrà decisa in base all’età e alla gravità della malattia.

Sicuramente la soluzione migliore in caso di dermatite atopica è quella di tenere il cane al riparo degli allergeni, intervenire sul regime alimentare e sulla modalità di lavaggio della cute.

Dermatite nei cani: rimedi medici e naturali

Dopo aver determinato la causa della dermatite nel tuo cane, si può passare alla cura. Ovviamente, esistono diverse tipologie di trattamento per aiutare il tuo cane, sia di tipo medico che di tipo naturale. Innanzitutto, a seconda della gravità della sua situazione, si potrebbe optare al cambiamento dell’alimentazione con cibo ipoallergenico, seguendo i consigli del veterinario:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-01

Inoltre, potrebbe essere utile somministrare al cane antibiotici, farmaci antifungini, antinfiammatori, antistaminici e shampoo medico destinato a lavaggi cutanei. Bisognerà monitorare costantemente il cane e farlo seguire dal proprio veterinario, in modo che possa consigliarti tutti gli accorgimenti più utili per farlo stare bene.

Cerca di evitare di condurre il tuo migliore amico a quattro zampe in zone dove ci sono particolari sostanze chimiche, erba appena tagliate o diserbanti di vario genere. Inoltre, dovrai lavare il suo pelo con prodotti molto delicati, ma specifici, solo una volta ogni tre mesi a seconda del tipo di mantello.

Per quanto riguarda i rimedi naturali esistono tantissime soluzioni per alleviare i fastidi che il tuo cane sente, come ad esempio lavare la cute preparando un decotto freddo con della camomilla, della malva e della calendula: questi prodotti svolgono un’azione lenitiva, antibatterica, rinfrescante, antinfiammatoria e agevolano la cicatrizzazione di possibili ferite.

Inoltre, anche il gel all’aloe può aiutare, soprattutto qualora la cute del tuo cane si presenti secca: questo gel svolge infatti un’azione emolliente. È fondamentale che la cute del tuo cane abbia sempre l’opportunità di traspirare, in modo che non si formi umidità. Inoltre, è molto importante rinforzare e stimolare il suo sistema immunitario, soprattutto se la dermatite in questione è di tipo batterico: come fare?

Somministra echinacea per via sistemica e integra alla sua alimentazione acidi grassi polinsaturi, sfruttando olio di semi di girasole, di lino, di semi e lievito, dall’importante azione positiva. Le dermatiti sono spesso lunghe e difficili da guarire in poco tempo, ma ciò che conta è avere pazienza e perseveranza seguendo la terapia migliore per il tuo cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.