Vai al corso “Educa il tuo cane”

Hot spot nel cane

La dermatite pio-traumatica chiamata anche hot spot è un’infiammazione della pelle molto diffusa nel cane, relativamente rara nel gatto.

Dermatite piotraumatica caneSi manifesta prevalentemente d’estate quando il calore può ostacolare la ventilazione del mantello dell’animale. Generalmente questa patologia si manifesta con chiazze rosse sulla cute, ben localizzate. Le zone maggiormente colpite sono il dorso, l’inguine, l’addome, ma può essere anche generalizzata.

La lesione è causata da un prurito molto intenso che costringe il povero peloso a grattarsi continuamente e a mordersi in modo violento fino a provocare una piaga vera e propria. A questi si può abbinare anche la perdita di pelo.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-18


Sicuramente l’infiammazione della cute costituisce il terreno ideale per la proliferazione di gemi locali.

Le cause della dermatite pio-traumatica

La dermatite pio traumatica è sostanzialmente causata da un batterio, lo Stafilocco, un microorganismo che fa parte della normale flora batterica della pelle del cane.

Può insorgere in seguito ad altre malattie, (malattie ormonali, parassitarie, allergiche, cattive condizioni igieniche, patologie infettive, traumi).

Tuttavia ci sono anche altre cause che possono favorire l’insorgenza di questa patologia: l’alterazione dell’ecosistema cutaneo, alcuni farmaci, l’età avanzata, fattori ambientali, allergia alimentare, ed insufficienze immunitarie da precedenti terapie inadeguate.

E’ stato inoltre appurato da alcuni recenti studi, che nei cani di razza Pastore Tedesco esiste una forma di dermatite pio-traumatica ricorrente.

Come si cura questa malattia?

La pelle è uno degli organi maggiormente interessati da questa tipologia di reazione infiammatoria. Per poterla curare nel migliore dei modi, ecco alcuni suggerimenti in merito:

La prima cosa che devi fare è constatare che il tuo amico a quattro zampe abbia effettivamente la dermatite pio-traumatica. La puoi riconoscere dalle erezioni cutanee di colore rosso che appaiono sul corpo del povero peloso.

Un cane affetto da questo problema cercherà di grattarsi e di leccarsi assiduamente. Se il tuo animale ha il pelo lungo, la lesione si potrà tranquillamente intravedere sulla superficie del suo pelo come una zona oleosa a puntini.

Quindi una volta individuata la lesione, cerca di tagliare o rasare il pelo dalla superficie interessata, ma è molto importante che tu faccia attenzione a non tirare troppo pelo perché rischi di irritare ancora di più la pelle.

A questo punto lava delicatamente la zona colpita con acqua tiepida e amamelide. L’amamelide è ricca di principi attivi: tannini, flavonoidi, oli essenziali. Grazie alle sue proprietà, il tempo di guarigione è breve.

Diffida da chi ti dice di utilizzare l’acqua ossigenata per disinfettare la ferita. Purtroppo sono in molti a non sapere che l’acqua ossigenata cambia la pelle a livello cellulare e di conseguenza aumenta il tempo di guarigione.

Ma in natura esistono anche altri efficaci rimedi naturali per combattere la dermatite in questione:

  • l’olio di eucalipto può rivelarsi davvero efficace. Basta mettere giusto qualche goccia sulla zona colpita
  • il mentolo: è stato appurato che questa pianta naturale possiede diversi benefici. Infatti grazie ai suoi principi attivi svolge sia la funzione lenitiva che antinfiammatoria;
  • modificare il regime alimentare del peloso. A questo riguardo è necessario integrare nella sua dieta olio di semi di lino, olio di pesce e acidi grassi omega3;
  • un cucchiaio di olio di oliva integrato ad ogni pasto, elimina il prurito nell’arco di due settimane. Questo è quanto dichiarato da alcuni studi scientifici.

Naturalmente ogni cane è diverso, e pertanto i prodotti naturali appena descritti possono arrecare effetti collaterali se il tuo amico a quattro zampe è allergico ad una di queste piante.

Ma se con questi piccoli accorgimenti la dermatite pio-traumatica ancora persiste allora in questo caso devi recarti dal tuo veterinario di fiducia, il quale prescriverà una terapia farmacologica a base di antibiotici o cortisone.

Per prevenire la formazione degli hot spot, il medico può prescrivere anche alcuni esami da eseguire al fine di determinarne la causa, e risolvere così il problema.

Vedi anche farmaci per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.