Il detersivo da pavimenti per cani è un prodotto pensato per la pulizia degli ambienti domestici in cui vivono anche gli amici a quattro zampe.
Lo scopo di questo tipo di prodotto è ovviamente quello di eliminare impurità, macchie e odori sgradevoli, con un’attenzione extra alla presenza di peli e residui di sporco.
Spesso, poi, questi detersivi specifici sono addizionati con agenti disinfettanti per sanificare gli ambienti ed eliminare correttamente germi e batteri. Allo stesso tempo, per essere davvero adatti a case in cui vivono dei cani o degli animali in generale, devono garantire l’assenza di agenti tossici e presentare una bassa concentrazione di profumazioni, per evitare di causare fastidio nell’animale.
In commercio è possibile trovarne di tipologie differenti, da quelli disabituanti ai detersivi igienizzanti, a base di ingredienti chimici o totalmente naturali.
In questo articolo esamineremo i tipi di detersivo per pavimenti per cani più diffusi. Ma, prima, ecco i più venduti online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Vedi anche come eliminare l’odore del cane in casa.
Indice
Tipologia di detersivo
Detersivo pavimenti fai da te per cani
Innanzitutto, chi lo desidera può provare a preparare autonomamente il proprio detergente per pavimenti, utilizzando ingredienti e prodotti che comunemente si utilizzano nell’ambiente domestico. Prima di preparare a casa il proprio detersivo per pavimenti fai da te, è necessario conoscere alcune informazioni:
- i cani possono leccare il pavimento, raccogliere cibo e briciole e amano riposarsi comodamente sdraiati sulle piastrelle; per questa ragione, è sempre consigliabile utilizzare ingredienti naturali e non tossici, al fine di evitare eventuali intossicazioni o malesseri;
- un altro aspetto da valutare è l’odore del detergente. Infatti, i cani hanno un olfatto estremamente sensibile: basti pensare che il loro naso presenta più di 300 milioni di ricettori olfattivi (nell’uomo, per confronto, sono 6 milioni). Dunque, è preferibile selezionare ingredienti senza odore, e arieggiare correttamente gli ambienti per permetterne la completa evaporazione.
Per preparare un detersivo pavimenti per cani fai da te con aceto occorrono:
- 3 litri di acqua calda;
- 1 bicchiere di aceto di mele o di vino.
In un secchio versa l’acqua calda e l’aceto. Immergi un panno in microfibra e strofina il pavimento. Arieggia correttamente l’ambiente e lascia asciugare completamente le superfici.
In alternativa, puoi preparare un detersivo anche con il sapone di Marsiglia. In questo caso serviranno:
- scaglie di sapone di Marsiglia;
- 2 litri di acqua calda.
Sciogli le scaglie di sapone di Marsiglia, ricavate da una saponetta, all’interno di un secchio con 2 litri di acqua calda. Con un panno in microfibra, distribuisci il composto sulle piastrelle. Infine sciacqua accuratamente, per evitare che il pavimento risulti eccessivamente scivoloso.
Qualunque sia la modalità che sceglierai per realizzare il tuo detergente, ricorda che prima di procedere al lavaggio è importante rimuovere tutti i peli presenti, utilizzando un’aspirapolvere o un panno in lana. Solo a questo punto sarà possibile igienizzare e pulire gli ambienti domestici con il detergente.
Vedi anche sapone per cani.
Detersivo disabituante per cani
Il detersivo disabituante per cani viene impiegato nei casi in cui il cucciolo o il cane adulto urini in alcune zone della casa. Lavando il muro o le piastrelle con questo prodotto, potrai evitare che il cane instauri questa abitudine, per poi orientarsi alle aree a lui destinate, come il giardino, il parco o la traversina.
Questo tipo di prodotto, infatti, presenta un odore quasi impercettibile per gli umani, ma particolarmente fastidioso per i cani. Inoltre, data la sua composizione, è utile anche per rimuovere gli odori sgradevoli per gli umani e i batteri.
Benché il detersivo disabituante possa rivelarsi piuttosto utile sul momento, non rappresenta una soluzione definitiva, bensì un aiuto transitorio. Sarai tu, eventualmente con l’aiuto di un comportamentalista o un trainer, a dover educare il cane, senza punizioni e rimproveri.
In linea generale, comunque, gli esperti consigliano di utilizzare prodotti a base di ingredienti naturali, per evitare effetti collaterali o intossicazioni. La maggior parte di questi contiene al suo interno limone, bicarbonato e aceto, perfetti per contrastare le sostanze alcaline e acide presenti nella pipì. Eccone qualche esempio:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
In commercio è possibile trovare anche detersivi chimici di questo tipo. In questo caso bisognerà leggere accuratamente le informazioni riportate sulla confezione e seguire le informazioni dell’azienda.
Infine, è possibile utilizzare anche un detergente enzimatico, un tipo di detergente che sfrutta gli enzimi, cioè microorganismi e batteri “buoni”, che lavorano come catalizzatori, accelerando le reazioni chimiche che decompongono le macchie organiche, e disgregando ed eliminando quindi le molecole dello sporco in modo del tutto naturale.
Questi prodotti, che mirano a non coprire ma eliminare gli odori, vengono considerati degli efficaci disabituanti naturali. Trattandosi però di prodotti dalle formulazioni più concentrate e forti, si consiglia sempre di leggere bene le istruzioni e verificare che possano effettivamente venire usati in presenza di cani.
Ecco alcuni detergenti enzimatici tra quelli preferiti dagli utenti:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Vedi anche porta traversina per cani.
Detersivo chimico per cani
Nei negozi specializzati e non solo, si trovano molti detersivi chimici destinati ad ambienti in cui vivono animali in generale. In questo caso, è essenziale controllare la confezione, per capire quali siano gli ingredienti e per quali animali siano adatti.
Infatti, come stabilito dal regolamento UE 648/2004 CE, il sistema di etichettatura deve permettere ai consumatori di conoscere immediatamente la presenza di sostanze pericolose. Inoltre, è importante controllare che tali detersivi:
- siano anallergici e dermatologicamente testati;
- contengano agenti disinfettanti, antibatterici o igienizzanti;
- abbia una fragranza delicata, ma sufficientemente persistente da coprire l’odore degli agenti chimici presenti all’interno del prodotto;
- non contengano prodotti puri, come l’ammoniaca, il cloro o la candeggina, che non dovrebbero proprio essere presenti all’interno dei detergenti chimici per cani.
Di seguito trovi i detersivi chimici per pavimenti per cani più venduti al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Come scegliere il detergente pavimento per cani?
Per scegliere il detergente pavimenti per cani più corretto, è sempre importante leggere gli ingredienti che contiene.
Se puoi, acquista detersivi a base di ingredienti naturali, ma sempre assicurandoti che non siano tossici: naturale non vuol dire innocuo e molte sostanze cosiddette naturali sono tossiche tanto per l’uomo quanto per gli animali.
Studiare le etichette per sapere la composizione del prodotto è sempre consigliato, sia per i prodotti naturali che per quelli chimici. In particolare, per questi ultimi è importante prestare attenzione ad alcuni fattori essenziali:
- profumazione: è importante che possa togliere l’odore di pipì senza risultare eccessivamente persistente. Infatti, questo potrebbe confondere il cane o invogliarlo a urinare in casa, proprio per cancellare quello strano aroma che non lo convince. Quindi preferisci prodotti con fragranze tenui o naturali. Se possibile, oltre a consultare le etichette, annusa velocemente il prodotto prima di acquistarlo;
- test dermatologici: per evitare che il cane, dopo essersi steso al pavimento, manifesti reazioni allergiche, consulta sempre le indicazioni. In questo caso dovrai capire se il prodotto in questione è dermatologicamente testato e anallergico;
- tipologia di superficie: acquista un prodotto adatto alla tipologia di pavimento. Ne esistono diversi, pensati per piastrelle, gres o parquet, ma anche moquette e altro.