Il Deutscher Kurzhaar è un cane di origini tedesche appartenente al gruppo 7 della classificazione F.C.I. ovvero cani da ferma.
Storia e origini
Il Deutscher Kurzhaar o per esteso Deutscher Kurzhaariger Vorsterhhund è un cane da ferma a pelo corto con origini risalenti al diciassettesimo secolo in Prussia.
Si tratta di una razza che discende dal “bracco Spagnolo” presente in Navarra e dai “bracchi franco-italiani”. In tutti i casi si parliamo di una razza che presenta diverse ipotesi sulle origini. Ad esempio c’è chi pensa che discenda dal vecchio Bracco Belga oppure chi dice che derivi dal Bloodhound, date alcune somiglianze morfologiche.
Secondo gli esperti, si è di recente ipotizzato che ci sia la possibilità di vedere tra i progenitori il Pointer. Il Club di razza fin dall’inizio ha invitato gli allevatori nell’ottenere, e di porsi come obiettivo principale, una razza con attitudini venatorie.
Le prime prove di lavoro proprio su terreno riservate solo al Kurzhaariger avvennero nel 1985, le quali hanno avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione morfofunzionale della razza. Ad oggi la razza non solo è la più diffusa nel paese di origine, ma la troviamo tra i primi posti nelle classifiche europee.
Aspetto generale
Si tratta di un cane di taglia media, morfologicamente rientra nei cani tipo Braccoide. Ha un aspetto generale armonioso e distinto. Il corpo assicura resistenza, forza e velocità, tre attitudini importanti per un cane da ferma. In generale è molto nobile. La morfologia ricorda quella del cane da caccia.
Carattere
Il Deutscher Kurzhaariger è un cane veloce e dalle grandi qualità estetiche e funzionali. Richiede allenamento per essere sempre in forma e per rendere al meglio durante la caccia. La razza si dimostra come una delle migliori in ambito di padronanza olfattiva redditizia. Gli appassionati del settore lo definiscono un ottimo atleta.
Si tratta di un cane che si affeziona particolarmente al padrone, e lo aiuta nella caccia dando il meglio di sé. Non ha problemi nell’adattarsi non solo alle condizioni climatiche più disparate, ma anche ai diversi terreni che può incontrare. Possiamo dire che il freddo non lo spaventa. È un cane molto intelligente per questo ben disposto verso l’educazione e l’addestramento.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo e educazione del cane adulto o cucciolo.
Caratteristiche fisiche
Lo standard di razza prevede per i maschi un’altezza compresa tra i 62 e i 66 cm, mentre per le femmine si va dai 58 ai 63 cm. Il torace deve essere più profondo che largo, anche se si resta nella proporzionalità.
A differenza del Levriero, le costole sono convesse e non piatte, però non devono essere a botte. Quelle posteriori invece sono bene discese. È fondamentale che il dorso sia sostenuto e non troppo lungo altrimenti l’andatura non sarà rapida e resistenze.
La groppa è larga ed elastica mentre l’addome un po’ rilevato. La testa è asciutta e proporzionata al tronco per potenza e lunghezza. Il cranio è largo e leggermente convesso. La canna nasale è lievemente montanina (caratteristica che si accentua negli esemplari maschi). Il muso dovrà essere forte e lungo così che sia facile prendere la selvaggina cacciata.
Il tartufo è bruno, con narici bene aperte e leggermente prominente. Negli esemplari con mantello a fondo bianco è ammesso il tartufo di colore carne o maculato.
La dentatura è completa e presenta chiusura a forbice. Il collo è proporzionato a testa e tronco. Le orecchie sono di lunghezza media non troppo carnose ma nemmeno sottili. Hanno una base larga e sono attaccate in alto. Il pelo che le ricopre è liscio.
Gli occhi sono medi, il colore prediletto è il bruno scuro. L’andatura e rapida, i muscoli sono ben sviluppati in tutto il corpo. La coda ha una base grossa ed è attaccata alta. Il pelo è corto, duro e secco al tatto.
Sulle orecchie e sulla testa è più corto mentre sulla coda è lungo. I colori ammessi sono bruno senza macchie, bruno con un po’ di bianco sul petto o sugli arti, roano bruno scuro, roano bruno chiaro, bianco con testa bruna e nero con le sfumature.
Vedi anche addestramento cani da ferma.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.