Tutti noi vorremmo che il nostro cane ricevesse una sana alimentazione e riscontrasse meno patologie possibili nella sua vita.
La natura ha insegnato al lupo, nonché progenitore del cane, come alimentarsi per ottenere una struttura equilibrata tra massa grassa e massa magra e per migliorare tutte le difese immunitarie.
Negli ultimi 60 anni i nostri piccoli amici pelosi si sono forzatamente abituati a un alimentazione industriale. Se deciderai di optare per una dieta barf per il cane sicuramente fornirai al tuo piccolo amico gli elementi essenziali per farlo crescere forte e sano.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Indice
Cos’è la dieta Barf per cani e gatti?
L’alimentazione è fondamentale per garantire una buona salute ai nostri animali, l’utilizzo di cibo industriale è causa di un enorme aumento di patologie nella popolazione canina e felina.
Un sistema immunitario forte e sano dipende da un intestino in salute, che a sua volta dipende da una sana e appropriata alimentazione. La dieta barf è una dieta che prevede alimenti crudi.
Viene chiamata dieta Barf (Biologically Appropriate Raw Food) fondata sul sistema predatore-preda, fornendo alimenti costituiti essenzialmente da carne cruda, con una percentuale elevata di “ossa con polpa” e organi.
Oltre a questo sono forniti frutta, verdura, noci, oli, erbe, con uova e latticini, ma in minore quantità. Gli alimenti base della dieta barf per cane e per i felini sono: ossa polpose, cioè ossa ben ricoperte di carne, carne senza osso, organi (come ad esempio cuore, fegato, rene), trippa verde (ossia trippa non trattata) e verdure.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Vedi anche farina per cani.
Dieta Barf: pro e contro
Nulla è privo di rischi, neanche mangiare. Possono infatti esistere, accanto ai vantaggi, rischi legati alla scelta di una dieta barf nel cane.
Quando il tuo cucciolo mangia un pezzo di carne che contiene un osso all’interno, la prima cosa che farà sarà mordere le ossa con i molari grandi che si trovano sul retro della sua mascella.
È importante considerare la potenza del morso anche quando il tuo cane sarà un po’ violento mentre gioca.
Un altro possibile problema di dispensare la dieta barf ai cani è la possibilità che nel mangiare certi tipi di ossa i denti del tuo piccolo amico possano spezzarsi.
Per i cani il trattamento dentale non è una cosa semplice, richiede un’anestesia generale. La paura del rischio che il tuo piccolo amico possa ingoiare pezzi taglienti di ossa rotte, può dissuaderti nel scegliere la dieta barf nel cane
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Se hai deciso di alimentare il tuo piccolo amico con la dieta barf non temere, perché, per fortuna, si possono ridurre i rischi.
Il primo passo per ridurre il rischio da ossa è di dar da mangiare ossa e carne insieme, idealmente come la natura aveva deciso, con l’osso all’interno e il muscolo all’esterno. Questo fa si che l’osso sia avvolto nella carne e aiuti a farlo ingoiare senza ferire il tuo cane.
Inoltre si può ridurre anche il rischio di compressione dell’intestino assicurandoti che la porzione di ossa che stai offrendo al tuo amico peloso sia appropriata per la sua dieta e che l’accesso all’acqua fresca da bere sia sempre garantito.
Le ossa che rompono i denti dei cani solitamente sono ossa portatrici di peso di mammiferi più grandi come, per esempio, delle costole. Basterà quindi non alimentare il tuo amico di zampa con ossa delle gambe di grandi erbivori come bestiame e pecore.
Accanto ai rischi collegati a un’alimentazione basata sulla dieta barf, esistono anche enormi benefici. Il tuo piccolo amico avrà pelo più lucido, denti e gengive più sani, meno allergie, comportamento migliore, meno obesità, riduzione del rischio di gonfiore e più energia.
Ora però ti starai chiedendo come fronteggiare un altro rischio non ancora menzionato ovvero i rischi correlati alla nutrizione con carne cruda.
Sicuramente uno degli svantaggi sicuramente più discussi, è quello dei patogeni che si trovano in questo tipo di carne. Non c’è bisogno di cercare tanto per trovare online articoli che ti avvertono che la carne, ad esempio di pollo, è piena di germi.
Fortunatamente però possiamo dirti che questi germi non hanno nessun effetto sul cane, perché il tuo amico peloso è in grado di digerire e fronteggiare patogeni che farebbero ammalare noi. Le accortezze che dovrai avere, se deciderai di optare per un’alimentazione Barf, saranno poche ma semplici.
Prima di tutto dovrai conservare la carne cruda in contenitori chiusi, separata da qualsiasi altro cibo e lontana da alimenti che notoriamente si mangiano crudi.
Dovrai tagliare le carni crude su un tagliere riservato solo a quello, con appositi coltelli e lavare tutto in lavastoviglie o con acqua saponata bollente. Infine dovrai indossare guanti in lattice monouso per maneggiare la carne e buttarli quando avrai finito.
Vedi anche guanti per cani.
Dieta Barf per cani cuccioli
La dieta Barf è adatta anche per i piccoli amici di zampa, perché anche un cucciolo di otto settimane ha un morso molto potente. La dieta Barf per cuccioli di cane prevede che il tuo cucciolo debba avere accesso a una serie di alimenti crudi almeno una o due volte a settimana.
È una tentazione comune quella di dare da mangiare quello che si ha al momento, molti ad esempio, si affidano troppo al pollo perché è facile da trovare, ma questo non è sufficiente come dieta nutriente, soprattutto se si tratta di un cucciolo.
I cuccioli hanno infatti bisogno di nutrienti sufficienti per mantenersi in salute e per aiutare la loro crescita veloce. I nutrimenti di cui il tuo cucciolo ha bisogno si possono trovare nei seguenti alimenti: trippa verde, pesce oleoso, costole di agnello o di manzo con abbastanza carne attorno, pesce bianco, schiene, colli, ali e zampe di pollo, zampe di maiale, fegato e uova.
Le uova in modo particolare sono un ottimo pasto per un cucciolo, alcuni cani mangeranno anche il guscio, il che va assolutamente bene in quanto il guscio è un ottimo integratore naturale di minerali come il calcio.
Per agevolare il tuo piccolo amico potresti, almeno inizialmente, sbattere un po’ le uova per farlo abituare a mangiare questo alimento nella maniera più corretta possibile.
Vedi anche sali minerali per cani.
Dieta Barf per cani anziani
Sicuramente il desiderio di ogni padrone è quelle che il suo cane resti sano il più a lungo possibile e che rimanga, a far parte della sua vita, più tempo possibile.
Nel processo di invecchiamento, diverse procedure portano al danneggiamento delle cellule e quindi alla morte delle stesse. Responsabile di questo processo è anche il metabolismo.
Un ruolo importante per prevenire le malattie nel cane e quindi, per evitare un invecchiamento precoce, è assunto dall’alimentazione. Se vuoi rallentare il processo di invecchiamento devi alimentare il tuo cagnolone con del cibo fresco e non trattato.
Tutte le specie animali si nutrono, indipendentemente dalla loro età, dello stesso cibo, che per loro natura è il più appropriato. Per questo non è necessario fare un piano di alimentazione Barf per il cane anziano. Il cane senior ha bisogno di meno energia, quindi per regolarne il fabbisogno basterà ridurre la quantità di cibo.
Questo non significa però alimentare il cane senza proteine, al contrario in un cane più anziano il fabbisogno di proteine aumenta. La parola chiave per avere un cane anziano in buona salute è prevenzione. Quindi è consigliabile alimentare il tuo amico di zampa con del cibo crudo sin da subito nella sua giovane età.