Vai al corso “Educa il tuo cane”

Displasia del gomito nel cane

La displasia del gomito nel tuo cane è una malattia che dipende da molti fattori, in cui molte cause interagiscono causando un aumento del ritmo di crescita e dell’aumento ponderale, con conseguente crescita asincrona di radio e ulna.

Tale incongruenza provoca traumi e alterazioni sui processi di ossificazione a livello di cartilagini di accrescimento e articolari, con la possibilità che si manifestino processi osteocondrosici degenerativi.

Una tale condizione del gomito del cane può comportare a seconda dei casi gravi problemi al movimento, alla distribuzione del peso, ma anche zoppia o posture errate.

Solitamente, i cani più a rischio sono quelli di grossa taglia e le alterazioni patologiche che vedono protagonista il gomito in fase di crescita sono:

  • UAP, ovvero mancata fusione del processo anconeo dell’ulna;
  • OCD, osteocondrite dissecante del condilo mediale dell’omero;
  • FCP, frammentazione del coronoideo mediale dell’ulna;
  • INC, incongruenza articolare del gomito;
  • UME, non vi è la fusione del condilo mediale dell’omero;
  • IOHC, ossificazione completa del condilo omerale.

Esaminiamo insieme le 3 più diffuse.

Displasia gomito caneDisplasia del gomito: FCP

Si tratta di una patologia legata alla crescita del gomito e che nella maggior parte dei casi colpisce cani di taglia grande o gigante. Solitamente, si presenta intorno al quarto o all’ottavo mese di vita del tuo cane; le razze che corrono maggiori rischi sono il Rottweiler, il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco, il Bovaro del Bernese, il Golden Retriever, il Chow-Chow, il Terranova e il Pastore Bergamasco.

In molti casi sono interessate entrambe le articolazioni, anche se in forme diverse. Per poter diagnosticare questa malattia toccherà al veterinario, tramite palpazione dell’articolazione ed esame radiografico. In questo caso il tuo cane avrà una crescita maggiore dell’ulna rispetto al radio, distribuendo in maniera non omogenea i carichi ponderali.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25


Bisogna prestare molta attenzione ai segni clinici, come una lieve zoppia sul treno anteriore verso i 4-6 mesi di vita; inoltre, durante la palpazione, si può sentire l’ispessimento sul compartimento mediale in prossimità del processo coronoideo, oltre a una rigidità nella flessione accompagnata da dolore.

I trattamenti sono di tipo conservativo nelle forme meno gravi e nei cani adulti, mentre per i cuccioli e in casi specifici viene utilizzata la chirurgia.

Displasia del gomito: OCD

Per questo tipo di malattia le razze più a rischio sono il Labrador Retriever, il Dougue de Bordeaux, il Terranova, il Golden Retriever e il Bovaro del Bernese. Colpisce entrambe le articolazioni e si presenta già dai 4-8 mesi di vita. Solitamente, viene diagnostica con palpazioni ed esame radiografico. Si tratta di un processo di osteocondrosi nei confronti della cartilagine articolare del condilo omerale mediale.

Tra le cause più importanti trovi l’alimentazione, la crescita rapida e possibili squilibri ormonali. I primi sintomi che potrai notare sono la zoppia nella parte anteriore del corpo, modifiche della deambulazione e atteggiamento antalgico.

Solitamente, viene praticata una terapia conservativa nei casi meno gravi e chirurgica se viene espressa una diagnosi precoce. L’intervento vede la rimozione del frammento cartilagineo con miniartrotomia.

Displasia del gomito: UAP

Una patologia che può manifestarsi nei cani di taglia grande o gigante, soprattutto nei San Bernardo, nell’Alano, nel Mastino Napoletano, nel Cane Corso, nel Pastore Tedesco, nel Bracco Italiano, nel Terranova, nel Basset Hound e nel Terrier Russo.

Questa è una patologia che può manifestarsi soprattutto se il tuo cane è maschio, tra il quarto e il dodicesimo anno di vita. In questo caso verrà effettuata la diagnosi tramite palpazione del tuo cane ed esame radiografico su entrambi i gomiti.

La malattia è causata da un’alterazione dell’ossificazione endocondrale a livello di crescita dell’ulna, poiché durante lo sviluppo scheletrico del tuo cane si instaura un’asincronia di crescita tra i segmenti ossei di radio e ulna, generando così l’incongruenza.

Inizialmente, il tuo cane potrebbe zoppicare, per poi modificare la sua postura e mostrare atteggiamento antalgico con gomiti in fuori. Nei casi più gravi, è possibile notare con la palpazione che l’ispessimento causa dolore in flesso-estensione.

La prognosi nei confronti di questa malattia è ottima, sia in caso di trattamento precoce che in caso di attività sportive. Solitamente viene praticato un trattamento chirurgico a seconda della gravità della situazione e delle condizioni del tuo cane, seguito poi da quello conservativo, indicato solo quando non persiste l’incongruenza radio-ulnare e nei casi adulti senza artrosi o sclerosi sub-trocleare.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.