Vai al corso “Educa il tuo cane”

Dog sitter

Dog sitterIl cane è il migliore amico dell’uomo e come tale si fa fatica a lasciarlo solo al momento di andare a lavorare.

Come fare, dunque, se si lavora per almeno 8 ore al giorno?

Una soluzione al problema è offerta da una nuova figura che pian piano sta prendendo sempre più piede nella realtà contemporanea ed è diventato un nuovo mestiere moderno: il dog sitter.

Lasciare il cane in buone mani

Il cane è un animale di compagnia che necessita di affetto, cure e passeggiate all’aperto. Che sia per fare i suoi bisogni oppure per trascorrere qualche ora in un ambiente aperto, i cani hanno bisogno per natura di uscire e non rimanere confinati tra le mura di casa per tutto il giorno.

I dog sitter hanno il compito di occuparsi dell’animale in assenza del padrone, per garantirgli le attenzioni necessarie, farlo mangiare, portarlo fuori a passeggio e, perché no, farlo anche giocare.

La diretta responsabilità del cane è affidata a questa figura che deve essere una persona di fiducia, che sappia realmente capire i bisogni del nostro amico a quattro zampe per non fargli mancare nulla.

Vedi anche come giocare con il cane.

Annunci per trovare un dog sitter

L’amore e la passione per i cani spinge un dog sitter a intraprendere questo mestiere, che richiede una dose di responsabilità e di affettuosità non trascurabile.

Come trovare, però, una persona in grado di occuparsi del cane durante la giornata? il metodo più semplice e veloce è consultare gli annunci di lavoro.

Diversi giovani si propongono come dog sitter per avere un’entrata extra e si affidano alle riviste o ai siti online di annunci per trovare potenziali clienti. Sul web, ormai, esistono anche dei portali e siti dedicati ai dog sitter, che forniscono un elenco dei possibili candidati in base alle loro referenze e alla zona di riferimento.

Gli annunci più efficaci sono quelli inseriti in uno studio veterinario oppure in un negozio di animali: se il dottore o il negoziante di fiducia permette l’affissione di questi annunci significa che ci si può fidare di quella data persona e questo aspetto diventa un’ottima referenza.

Cercare un dog sitter attraverso questi annunci permette di avere maggiori garanzie sul tipo di persona scelta per affidare il nostro cane alla persona giusta.

Scegliere un dog sitter significa dire addio alle pensioni per animali dove sempre più spesso sono lasciati i cani quando il padrone, per impegni di vario tipo, non può occuparsi di loro.

Rispettare i loro ambienti e le loro abitudini, invece, è il modo più giusto per dargli l’affetto che meritano e che ricambiano in maniera incondizionata.

Prezzi medi dei dog sitter

Ma quanto costa avere un dog sitter? Le tariffe di un dog sitter non sono per niente alte. il lavoro spesso viene eseguito solo nel giro di qualche ora, ma, anche se comprende più di una passeggiata al giorno, i prezzi sono accessibili e onesti.

Parliamo di 5-6 euro all’ora come prezzo medio. Un dog sitter si prende cura del nostro cane per tutti i suoi bisogni: giocano, passeggiano, mangiano e cifre come queste sono davvero poca cosa se si pensa a quanto sia prezioso per noi il nostro amico a quattro zampe.

Qualcuno osa chiedere di più, dai 7 euro ai 10 euro l’ora, ma si parla di casi più sporadici o di esigenze più particolari.

Wedding dog sitter: sempre più richiesti

Un nuovo mestiere nato recentemente intorno al tema dei dog sitter prende il nome di wedding dog sitter. Cosa si intende con questa dicitura? Parliamo di cani e di matrimoni: chi non possiede un cane non può capire cosa significa lasciarlo a casa nel giorno più importante della nostra vita, il matrimonio.

Un cane ha bisogno di cure e attenzioni che durante e dopo la cerimonia i suoi padroni non possono dargli. Così nasce il wedding dog sitter, un servizio esclusivo che rende anche i cani protagonisti di questo magico giorno.

Invece di lasciarli a casa ci sono specifici dog sitter che si occupano di loro e li rendono partecipi del matrimonio, avendo cura di intrattenerli durante la giornata ed educarli a partecipare attivamente ad alcuni momenti.

Alcuni la definiscono l’ultima moda degli eccentrici, ma in realtà è solo un modo di far sentire importanti i nostri cuccioli dimostrandogli affetto e amore soprattutto in una giornata festosa e gioiosa come quella del fatidico si.

Piccoli accorgimenti regalano ai cani quel tocco in più per essere chic come i loro padroni: un fiocchetto o un cappottino a tema, insieme a regole di comportamento opportunamente insegnate per tempo, aiutano a vivere questo momento serenamente e senza sorprese.

Il wedding dog sitter permette di lasciare un ricordo indelebile nel cuore degli sposi che sono stati accompagnati anche sull’altare dal loro migliore amico, che, così come tutti gli altri invitati, è presente per festeggiare insieme una data speciale.

Vedi anche fiocco per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.