Vai al corso “Educa il tuo cane”

Educare un cane dominante

educare un cane dominante e nonInnanzitutto chiariamo bene un concetto: l’atteggiamento dominante di un cane non è sinonimo di aggressività.

Infatti, il cane che viene detto dominante non è altro che un cane che mostra prestanza fisica e desiderio di dominare il suo padrone; non è detto che questo atteggiamento sfoci poi in comportamenti aggressivi: anzi, ci si può convivere, e incanalare questo tipo di forza nella giusta direzione.

Vedi anche come far fronte ad atteggiamenti insistenti del cane.

Come distinguere un cane dominante

La caratteristica base del cane dominante, insomma, è quella di avere una forte personalità, e la tendenza a voler invertire la normale gerarchia padrone-cane, assumendo il ruolo del capo-branco.

Per evitare ogni confusione, è meglio quindi distinguere due casi differenti:

  • se ti rendi conto che il tuo cane ha dei disturbi psichici e può farti del male (o fare del male ad altri), allora meglio consultare un esperto;
  • se invece hai solo il sentore che si dimostri dominante nei tuoi confronti (vuole sempre passare prima di te attraverso le porte, mangia prima di te, ubbidisce malvolentieri, ecc..), allora è possibile correggere questo comportamento con una corretta educazione.

Ma come educare un cane dominante? Vediamolo insieme.

Vedi anche il cane e la gerarchia in casacome farsi ubbidire dal cane.

I 7 consigli base per educare un cane dominante

I semplici consigli elencati di seguito sono utili per educare i cani dominanti, ma fanno bene anche al cane non dominante; in pratica, si tratta di semplici regole per stabilire un normale rapporto padrone-cane.

  • Mangia sempre prima del tuo cane; solo dopo aver finito il tuo pasto, da’ da mangiare al cane, in modo che capisca che sei sempre tu il primo a doversi cibare. Il cane deve accorgersi di questo ogni giorno, vedendoti mangiare per primo e capendo che se non mangi tu, non mangerà neanche lui.
  • Non lasciare spazio a un’alimentazione libera; cioè, controlla bene quello che mangia. Anche il cane così si renderà conto che qualcuno gli controlla il cibo e lo fa mangiare secondo delle regole, o comunque con una routine precisa.
  • Controlla la sua camminata e la sua corsa; abitualo cioè a stare al guinzaglio e a seguire il ritmo della tua andatura. Il cane, insomma, deve capire che prima vieni tu. Allo stesso modo, passa sempre per primo attraverso le porte, e fa’ in modo che il cane ti segua e non ti preceda mai. Il cane imparerà così ad attendere il permesso di passare.
  • Metti via il cibo o i giocattoli se il cane non aspetta il tuo ordine per mangiare o per giocare; non serve arrabbiarsi o sgridarlo, ma basta semplicemente tirare via il cibo o il giocattolo in questione, così che capisca che sei tu a decidere. Premialo con calore quando vedi che il cane apprende e aspetta il tuo via libera.
  • Da’ inizio e fine a ogni gioco; sei tu che decidi i tempi, che mantieni il controllo del gioco, e soprattutto che tieni i giocattoli quando il gioco è finito. Scegli sempre giochi non aggressivi e di prestanza fisica.
  • Addestralo a eseguire i comandi base, come “seduto”, “sdraiato”, “a cuccia”, “prendi”, ‘”molla”. Saranno molto utili per fargli riconoscere il tuo ruolo di capo-branco e instillare in lui la tendenza a ubbidire.
  • Non rispondere alle richieste di attenzione del cane; fai in modo invece che non raggiunga luoghi off-limits della casa senza il tuo permesso (mobili o divano compresi). Se il cane si siede in un posto non consentito, fallo muovere, in modo che capisca che la prossima volta deve aspettare il tuo benestare prima di salire.

Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.

Ricorda: non serve a nulla sgridare, urlare o minacciare il cane di picchiarlo: l’aggressività, infatti, genera solo altra aggressività, confusione, e farà scattare un meccanismo di difesa nell’animale.

Infine, utilizza un collare con guinzaglio che possa allungarsi a a seconda delle tue esigenze. È comodissimo per far capire al cane fin dove può spingersi e quali sono i limiti che invece non deve superare. Ecco qualche esempio di quello che ti serve:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29

Queste indicazioni possono essere seguite dalla maggior parte dei padroni di cani dominanti. Considera, però, che ogni cane ha un suo modo particolare di essere e vivere, e che, di conseguenza, questi consigli devono essere adattati caso per caso.

Vedi anche picchiare il cane per educarloaggressività territoriale del cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.