Vai al corso “Educa il tuo cane”

Esercizi per cani

Esercizi per caniSentiamo spesso di storie di cani abbandonati. Sicuramente su ciò possono incidere vari fattori, prima tra tutti la difficoltà economica nel mantenerlo.

Tuttavia è anche vero che, nella maggior parte dei casi, i cani vengono abbandonati poiché i padroni non vogliono assumersi le proprie responsabilità e prendersi cura del loro piccolo amico. Quando decidiamo di prendere un cane, perciò, dobbiamo sapere bene quali sono le responsabilità che ci assumiamo.

Si tratta di un essere vivente che ha bisogno di cure. Accanto all’affetto ed alla lealtà che un cane può darci, dobbiamo essere consapevoli di doverci prendere cura dell’animale e quindi di garantirgli una serie di attenzioni, dal cibo alle condizioni di salute, all’attività fisica.

Innanzitutto i cani hanno bisogno di esercizio fisico. Chi ha un terrazzo o un giardino pensa, sbagliando, che basti quello per assicurare al proprio cane il giusto movimento necessario.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28


Il cane necessita di esercizio fisico sia per la sua salute fisica che per quella psicologica e la mancanza di uno dei due o di entrambi può comportare conseguenze negative sul rapporto cane-padrone.

Vedi anche come il cane sceglie il padrone.

I segnali: le cattive abitudini

Se noti che il tuo cane ha assunto delle cattive abitudini, quali mordere gli oggetti o mangiarli, allora è un messaggio chiaro: si annoia e necessita di distrarsi all’aria aperta. Si tratta di un segnale da non sottovalutare, poiché questo può tramutarsi in poco tempo in stress e ansia.

Le necessità di un cane variano non solo in base alla razza ed alla stazza, ma anche, all’interno di una stessa razza, in base al carattere individuale del cane. Proprio come gli esseri umani, ci sono cani più pigri ed altri più attivi.

Diciamo che in generale un cane dovrebbe passeggiare almeno due volte al giorno. Una di queste due volte, l’uscita dovrebbe durare almeno trenta minuti.

Durante queste uscite, oltre ad espletare le sue necessità fisiologiche ed a camminare, sarebbe opportuno che il nostro cane potesse correre, in modo da liberare lo stress accumulato, soprattutto se vive in piccoli appartamenti.

Quando non sia possibile ciò, perché magari si vive in una grande città, cerca di trovare delle alternative valide.

Vedi anche passeggiare con il cane.

Esercizi fisici consigliati

Tra queste consigliamo di portare il cane ogni tanto in parchi dove può liberamente giocare e correre, nonché interagire con altri cani, cosa importantissima per la sua educazione e socializzazione; oppure potresti fare qualche attività fisica con lui come lo jogging.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29


Anche fare un corso di agility faciliterà l’instaurarsi di un buon rapporto tra cane e padrone che diventerà anche il suo allenatore. Nelle grandi città molti centri si stanno attrezzando con apposite strutture.

Anche quando si trova in casa il cane deve essere continuamente stimolato all’attività fisica. Non pretendere che rimanga nella cuccia tutto il giorno o che stia con te a guardare la televisione.

Piuttosto fai in modo che abbia sempre qualche gioco a disposizione che lo stimoli fisicamente e cognitivamente. Con questi semplici consigli, associati ad una alimentazione sana ed equilibrata, assicurerai al tuo cane un’aspettativa di vita molto lunga.

Vedi anche 5 consigli per rendere il tuo cane felice.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.