Vai al corso “Educa il tuo cane”

Farina per cani

farina per caniSe hai in programma di preparare una torta fatta in casa o degli sfiziosi biscotti per il tuo cane, ti conviene sapere quali sono le migliori farine da utilizzare, nonché quelle più adatte per la salute del tuo animale domestico.

Infatti, anche la scelta della giusta farina per cani svolge un ruolo fondamentale nel garantire una dieta sana ed equilibrata al tuo amico a quattro zampe. Scopri uno per uno i vari tipi di farina che puoi usare per la sua alimentazione e quali sono le accortezze da prendere per cucinarli e somministrarli nella maniera più sicura.

Prima di iniziare, ecco le farine per cani più vendute online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Tipologie di farine per cani

Come sicuramente saprai, la farina è realizzata a partire dalla macinazione di cereali o altri prodotti tra cui, per esempio, i legumi. In linea generale, il consiglio è quello di optare per prodotti facilmente digeribili e senza glutine come le farine di riso, mais, patate dolci o avena.

Tuttavia, le tipologie disponibili sono davvero numerose, differenziate anche dalla dimensione dei singoli granelli, dall’apporto nutrizionale, dagli utilizzi consigliati e dalle loro differenti caratteristiche.

Vedi anche cereali per cani.

Farina di carrube

È noto che i cani non posso mangiare cioccolato, altamente tossico per loro. Possono, però, mangiare la carruba, un frutto dal sapore molto simile a quello del cioccolato ma, a differenza di quest’ultimo, privo di teobromina e caffeina, i due alcaloidi metilxantinici che, insieme, mettono seriamente a rischio la sopravvivenza del cane.

Inoltre, la carruba ha un apporto calorico notevolmente inferiore ed è al contempo ricchissima di minerali, vitamine e fibre: nello specifico, fosforo, potassio, zinco, calcio, vitamina K e vitamina E.

Dopo un processo di essiccazione della polpa, i semi di carruba possono essere macinati, ottenendo l’omonima farina. Il principale beneficio offerto da questo prodotto è indubbiamente l’apporto di nutrienti, ma non solo: grazie alla sua capacità di assorbire ingenti quantità d’acqua, la farina di carrube si è dimostrata un ottimo antidiarrotico.

Ma fa male? In effetti, nonostante il suo utilizzo possa fare bene al cane e nonostante ricordi il cioccolato solo nel sapore, in quantità eccessive può essere tossica a sua volta, a causa degli zuccheri (glucosidi, o eterosidi) contenuti al suo interno, e può essere difficile da digerire. La risposta alla domanda dipende dunque dal dosaggio.

Ecco alcune farine di carrube tra quelle più vendute online:

Bestseller No. 1
Farina Di Polpa Di Carruba Bio, 500 Grammi
  • Si ottiene dalla macinazione della polpa dei bacelli della carruba, una pianta sempreverde coltivata largamente nelle zone mediterranee
  • Si usa principalmente come succedaneo del cacao per la preparazione di dolci e creme
  • 100% biologico
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
Bestseller No. 2
Farina di semi di Carrube - ideale per gelati e sorbetti - Pura 100% - 50 gr - 125 gr - 250 gr
  • Addensante 100% Naturale in polvere (E410), ottenuto da macinazione dei semi dell'albero di carruba
  • Ideale per Gelati e Sorbetti, dessert, prodotti a base di frutta, condimenti e salse
  • Dosaggio 0,1% - 0,5% - si scioglie meglio a caldo
  • Proprietà addensanti, stabilizzanti ed emulsionanti.
  • Gluten free

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Vedi anche mangimi per cani: quale cibo scegliere? Consigli per un cibo sano.

Farina di riso

La farina di riso è indubbiamente una delle farine che meglio si adattano ai cani. Oltretutto, è gluten-free, perché viene ottenuta dalla semplice macinazione del riso, cereale che non contiene glutine.

Dall’aspetto bianchissimo, quasi impalpabile al tatto e dal sapore principalmente dolce, la farina di riso è perfetta per la preparazione di biscotti e torte.

Nonostante sia un eccellente prodotto dal punto di vista nutrizionale, ha un contenuto ridotto di fibre e proteine, e perciò deve essere integrata con altri alimenti che ne contengano.

Online si trovano delle ottime farine di riso, come queste:

Bestseller No. 1
Farina di Riso per Prodotti da Forno Dolci e Salati, Senza Glutine - Formato da 1 kg
  • Si ottiene dalla macinazione del riso biologico italiano su innovativi impianti a cilindri
  • La versione termotrattata invece è una farina di riso sottoposta ad un processo industriale di tostatura ad aria calda, finalizzato a modificare la struttura dell'amido
  • Tale modificazione prende il nome di gelatinizazione e ha la funzione di conferire alla farina la caratteristica di "legare"
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
Bestseller No. 2
Farina di Riso BIO senza glutine 1Kg
  • Si ottiene dalla macinazione del riso biologico italiano su innovativi impianti a cilindri
  • La versione termotrattata invece è una farina di riso sottoposta ad un processo industriale di tostatura ad aria calda, finalizzato a modificare la struttura dell'amido
  • Tale modificazione prende il nome di gelatinizazione e ha la funzione di conferire alla farina la caratteristica di "legare"
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
Bestseller No. 3
Farina di Riso Integrale BIO senza glutine 500g
  • Si ottiene dalla macinazione del riso su innovativi impianti a cilindri
  • S' impiega in purezza per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati, oppure in abbinamento alla farina di frumento (dal 15% al 30%), se si desidera ottenere una cospicua lievitazione
  • Rispetto alla farina di riso bianca, quella integrale, si presta con più facilità alla preparazione di prodotti senza glutine, in quanto la fibra contenuta aumenta la capacità di trattenere l'acqua
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Vedi anche fibre per cani.

Farina di ossa

La farina di ossa rappresenta la scelta ideale per fornire al tuo cane tutto l’apporto di calcio di cui necessita. Il contenuto nutrizionale della farina di ossa svolge dunque un ruolo importante per il corretto sviluppo dell’apparato scheletrico del cane, nonché per il rafforzamento del morso durante le fasi di crescita.

In più, questo prodotto dall’elevato contenuto di minerali e microelementi naturali possiede un’alta biodisponibilità, motivo per cui viene facilmente assorbito dall’organismo.

Tuttavia, tenendo in considerazione l’alto contenuto di calcio, i cani di taglia media e piccola dovrebbero assumerne solo un quantitativo ridotto ogni giorno, rispettando le razioni consigliate dal veterinario o indicate nei prodotti.

Ecco le farine di ossa preferite dagli utenti:

Bestseller No. 1
AniForte Farina di Ossa di Carne Alimentazione cruda 2kg - Calcio Naturale per Struttura ossea e articolazioni per Cani
  • POLVERE D'OSSO NATURALE: Ossa fresche di manzo finemente macinate per un apporto ottimale di calcio al vostro animale. Perfetto come additivo BARF
  • CALCIO PER NODI E ARTICOLAZIONI: Il calcio contenuto nella farina d'ossa di carne può favorire un sano mantenimento, la stabilità delle articolazioni e la struttura ossea
  • MAGGIORE RICHIESTA DI CALCIO: I cuccioli e i gattini in crescita hanno bisogno di supporto per costruire le ossa. Gli animali gravidi forniscono a diversi esseri viventi l'importante minerale
  • CONTRO LA DISTRUZIONE DELLE OSSE: i processi di perdita delle ossa in età avanzata possono essere rallentati da un maggiore apporto di calcio per cani e gatti anziani
  • PERICOLO DI OSTEOPOROSI: Una dieta con troppo poco calcio può portare ad un aumento della perdita ossea - che può risultare in una minore densità ossea, una cattiva postura, problemi articolari e un aumento delle fratture
Bestseller No. 2
CULTIVERS Farina Ossea 1 kg. Fertilizzante Organico per Piante. Fornisce fosforo e Calcio alle Colture. Il Fertilizzante Naturale al 100% migliora la qualità, la consistenza e la Durata dei Frutti
  • Fertilizzante naturale per fornire fosforo e calcio a tutti i tipi di colture
  • Stimola il radicamento, la crescita, l'assorbimento dei nutrienti e la fioritura nelle piante
  • Aumentare la coagulazione della frutta
  • Aumenta la resistenza e la forza contro i parassiti e i fattori negativi esterni
  • Ideale per tutti i tipi di colture, piante e giardini
Bestseller No. 3
Espoma BM04 - Farina di ossa, Twо Расk
  • Tutta la fonte naturale di fosforo e azoto. Specifiche tecniche
  • Capacità: 4 libbre
  • Contenuto della confezione: 1 pezzo.
  • Ottima qualità.
  • Ottima idea regalo.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-27

Vedi anche integratore di calcio per cane.

Farina 00

La classica farina di frumento è il risultato della macinazione dei chicchi di grano.

Ne esistono diverse tipologie, a seconda della lavorazione raffinata: maggiore sarà la raffinazione, tanto più sarà elevata la purezza di questa farina. Per esempio, quando viene lasciata la crusca si parla di farina integrale, mentre tanto più cruschello viene eliminato, tanto più la farina passerà da 2, 1, 0 e 00.

Quest’ultima, ovvero la farina 00, è dunque la più lavorata tra tutte le farine. Inoltre, manca di vitamine, proteine e minerali, componenti che fanno bene ai cani. Infine, è ricca di amido, che facilita l’aumento di peso e causa problemi di digestione. Per questi motivi, nonostante eccetto particolari allergie non faccia male, non è la farina più consigliata per i cani.

Se decidi di utilizzarla per le ricette per il tuo amico a 4 zampe, insomma, usala in dosi limitate, o preferisci la farina integrale.

Altre farine

Chiaramente, oltre alle farine citate finora, esistono ulteriori prodotti adatti al tuo cane, tra cui anche la farina di pesce o la farina di ceci. La prima è un’indiscutibile fonte di proteine, mentre la seconda è perfetta per gli animali che soffrono di allergie alimentari. A tal proposito, i ceci forniscono fibre e sono facilmente digeribili.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Tipologia di utilizzo

Come hai avuto modo di constatare attraverso la lettura di questo articolo, le farine sono davvero numerose e possono rappresentare un toccasana per la salute del tuo cane, oppure un elemento da evitare.

Qui di seguito potrai trovare alcune ricette uniche per soddisfare in modo goloso il palato del tuo cane.

Biscotti per cani con farina

I biscotti per cani mela e carota sono un grande classico, semplici da preparare, gustosi e sani. Per realizzarne una teglia serviranno:

  • 200 g di farina integrale;
  • 100 g di farina 00;
  • una carota piccola;
  • una mela grande;
  • un cucchiaio di miele;
  • un uovo;
  • un po’ di cannella in povere;
  • scorza di limone;
  • un cucchiaio d’olio di semi di girasole.

Quando ti sarai procurato tutto l’occorrente preriscalda il forno a 180°.

A questo punto:

  • taglia a pezzetti la mela e cuocila, facendola diventare morbidissima;
  • aggiungi la cannella e mescola il tutto, poi aggiungi la carota cruda grattuggiata;
  • mescola le due farine su un piano da lavoro, forma una fontana e aggiungi al centro tutti gli ingredienti;
  • impasta il tutto finché non avrai ottenuto una consistenza simile alla pasta frolla; aggiungi farina integrale o acqua se necessario;
  • stendi la pasta fino a raggiungere l’altezza di circa mezzo centimetro e taglia il composto utilizzando una formina, un bicchiere o una rotella tagliapasta;
  • infine, disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e inforna i biscotti a 180° per 15/20 minuti a forno statico.

Quando saranno dorati, lasciali raffreddare nel forno aperto affinché possano indurire; dopo, saranno pronti per essere divorati dal tuo cane.

Ricordati che puoi conservare questi biscotti per cani per un periodo compreso tra i 15 e i 20 giorni, all’interno di un contenitore ermetico. Per quanto riguarda il quantitativo di dolcetti da dare al cane, le dosi consigliate sono di 4 nel caso in cui sia di taglia piccola, 8 per la taglia media e 16 per quelli di taglia grande.

Torta per cani senza farina

Se desideri preparare una torta per il tuo cane senza utilizzare la farina, puoi sempre optare per una torta salata a base carne trita di manzo.

Per realizzarla procurati:

  • 220 g di manzo;
  • 60 g di riso integrale cotto;
  • una carota grande da grattugiare;
  • una noce di burro;
  • un uovo ben cotto;
  • 60 g di formaggio da spalmare;
  • una porzione di bacon o di pancetta.

Per realizzarla, anche in questo caso, dovrai preriscaldare il tuo forno a 180°.

Nel frattempo dovrai:

  • cuocere il riso, lasciarlo raffreddare;
  • imburrare una teglia, dal diametro ridotto ma sufficientemente alta;
  • scottare il bacon o la pancetta rendendo la carne bella croccante, poi lasciarla riposare su un po’ di carta assorbente per eliminare il grasso di troppo;
  • mescolare il tutto alla carne trita, aggiungendo la carota e il riso cotto;
  • aggiungere anche l’uovo e ottenere un’amalgama uniforme;
  • distribuire il composto in modo uniforme sulla teglia e infornare per 40/50 minuti, lasciando successivamente raffreddare la torta;
  • decorarla con il formaggio spalmabile e servirla al tuo cane.

Se la teglia è sufficientemente piccola, puoi darla tutta al tuo animale domestico, altrimenti cerca di non superare le due fette al giorno e conserva la pietanza in frigorifero per 2/3 giorni al massimo.