Vai al corso “Educa il tuo cane”

Farsi ubbidire dal cane: segreti ed errori

L’educazione del cane è un tema spesso sottovalutato o talvolta trattato con sufficienza , mentre sono la costante applicazione e la cura dei minimi dettagli a far farsi ubbidire dal canela differenza, a correggerne l’eventuale aggressività, facendolo così diventare un perfetto ed accogliente padrone di casa.

Oggigiorno è ancora parecchio diffusa la paura dell’uomo nei confronti del cane, dovuta soprattutto alla particolare aggressività di alcuni cani, i quali si comportano in questo modo per il semplice fatto che non gli è stata impartita una corretta educazione.

Il comportamento del cane dipende dunque esclusivamente dal suo padrone. La sua educazione richiede molto tempo, così che tutti possano capire quanto siano affettuosi, socievoli e simpatici i nuovi amici.

Vedi anche come superare la paura dei cani.

Per una vita in armonia fin dal primo giorno, è fondamentale, che si comprenda la personalità del cane.

Esso infatti risponde a determinate leggi e lo fa in modo del tutto naturale, pertanto non è possibile giudicare il comportamento dei cani seguendo i valori del padrone.

Il cane sarà guidato sempre dal suo istinto, quindi anche un minimo errore o inconsapevole, causa una normale reazione non adeguata.

L’educazione dei nostri amici a quattro zampe si basa principalmente su una corretta comunicazione, perciò è importante cercare di pensare come loro e capire le loro reazioni ed i loro istinti naturali e che, quando si impartisce loro un comando, si deve tenere a mente che si sta comunicando con un cane.

Serve a poco perciò strillare. Il loro udito è molto più sviluppato di quanto si possa credere e le urla danno solo fastidio o sono percepite come una ingiusta punizione.

Sono anche sconsigliate le lunghe frasi; non capirebbero; il comando deve essere di una sola parola, magari accompagnata da un gesto.

Quando al cane si impartisce e si insegna un comando è pertanto basilare che capisca il gesto della mano e riceva poi un’eventuale ricompensa. Se il cane ignora il comando non bisogna dargli  l’impressione che si è disposti a ripetere l’ordine all’infinito.

Bisogna reagire subito altrimenti, con la sua intelligenza capace di valutare l’umore dell’uomo, si renderà perfettamente conto che si trova di fronte ad un padrone per nulla convinto.

Come detto, appena ubbidisce, è altrettanto importante ricompensarlo; in quel momento riconoscerà il suo padrone come una sorta di capo branco da rispettare ed a cui ubbidire in maniera del tutto spontanea.

Vedi anche come il cane sceglie il padrone.

Pertanto una carezza, una lode particolare o una gustosa prelibatezza devono essere sempre a portata di mano. Se non hai dei bocconcini da dargli puoi trovarli qui: snack per cani.

Se il cane cerca di fare qualcosa di scorretto è utile distrarlo con un rumore per cercare di fargli capire che quello che ha fatto non andava bene.

Va infine ricordato le distrazioni vanno applicate solo quando ha realmente sbagliato, altrimenti non capirebbe il senso della decisione del suo padrone tanto da non riuscire a collegare la distrazione al suo effettivo comportamento.

Inoltre è fondamentale non picchiarlo, in nessun caso. E’ il metodo più veloce per distruggere il rapporto di fiducia instaurato magari nel tempo oltre ad essere chiaramente un comportamento deprecabile ed imperdonabile.

Vedi anche picchiare il cane per educarlo e come punire un cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.