Come noi, anche i nostri amici pelosi possono avere momenti di irregolarità intestinale che si manifestano con forme di diarrea più o meno acute.
Le cause possono essere le più disparate: la più comune è l’intolleranza ad un particolare tipo di alimento per cui si consiglia di evitarne la somministrazione e reidratare il nostro amico peloso con molta acqua fresca.
Questo disturbo può inoltre verificarsi in caso provi a cambiare qualcosa nella comune alimentazione del tuo cane o in caso di brusco cambio di clima, variazioni repentine che possono scombussolare gli stomaci più delicati.
- Favorisce il fisiologico benessere della flora batterica intestinale
- Favorisce la normale consistenza delle feci
- Supporta un sano sistema immunitario
- Utile in caso di cambi di alimentazione, cambi di stagione, situazioni di stress e prolungata terapia antibiotica
- Confezione: barattolo da 30 compresse appetibili
- Mangime complementare dietetico per cani e gatti. Confezione da 30 compresse.
- Favorisce la stabilizzazione della digestione fisiologica in caso di disturbi digestivi.
- Grazie a prebiotici e probiotici, è ideale come sostegno per l'apparato digerente, come supporto per dell'intestino in caso di alimentazione non corretta, per la stabilizzazione della digestione. Ripristina la flora batterica, grazie all'enterococcus faecium.
- contribuisce al mantenimento dell'integrità della mucosa e di una corretta motilità. Previene la colonizzazione dell'epitelio intestinale da parte dei microrganismi patogeni,inibendo la loro capacità di aderire alla superficie mucosale
- Con inulina: fibra prebiotica, benefica per l'intestino. Molto appetibile.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-10
Infine anche la presenza di parassiti può provocare questo disturbo in quanto segnala la presenza di un’infezione in corso.
I fermenti lattici sono anche utili in caso di dermatiti, celiachiosi e patologie alle vie respiratorie alte.
In questi casi occorre chiedere sempre il parere del veterinario che prescriverà la giusta terapia da seguire per rimettere in sesto il peloso di famiglia.
Un valido aiuto è sicuramente costituito dai fermenti lattici in quanto fondamentali per ripristinare il regolamentare processo gastrointestinale del tuo fedele amico a 4 zampe.
I fermenti lattici, però, non servono solo per contrastare le forme di diarrea ma possono essere utili, se assunti con costanza, a garantire una vita più lunga al tuo animale domestico.
Quali sono e come usare i fermenti lattici per cani
Cosa sono i fermenti lattici? Si tratta di microorganismi batterici che favoriscono i processi vitali dell’organismo in quanto ben l’80% dei microrganismi che formano il sistema immunitario si trovano all’interno dell’intestino.
Perché comprare fermenti lattici per cani? Non vanno bene quelli per gli umani? Si, in parte.
Certo non è sconsigliato somministrare fermenti lattici per umani ai nostri amici pelosi ma è anche vero che esistono fermenti lattici studiati appositamente per loro sicuramente più efficaci rispetto a quelli pensati per l’uso umano.
Che senso ha in effetti somministrare qualcosa che non ha alcun effetto su di loro? Chiedi comunque sempre il parere del tuo veterinario di fiducia.
Per essere efficaci i fermenti lattici devono avere alcune caratteristiche fondamentali: non devono contenere microorganismi patogeni; devono essere resistenti sia all’acidità gastrica che agli enzimi intestinali; devono aderire ai tessuti epiteliali dell’intestino per costruire delle colonie; devono migliorare il sistema immunitario del tuo cane ed infine devono abbandonare l’organismo dell’animale a conclusione del trattamento.
Di fermenti lattici per cani ne esistono di diversi tipi: i più diffusi sono sicuramente i probiotici studiati per favorire la crescita dei batteri fondamentali per proteggere lo stomaco del tuo cane da qualsiasi genere di aggressione.
Possono essere utilizzati sia per scopo preventivo che per curare un disturbo. Ne viene infatti consigliata la somministrazione a partire dal primo mese di vita ovvero il periodo nel quale si vanno a formare sia il sistema digestivo che quello immunitario.
L’assunzione dai primi mesi di vita scongiura sia la formazione di virus che di allergie o altre patologie che potrebbero verificarsi in vecchiaia. Questo tipo di farmaco è sconsigliato solo in caso di neonati con meno di 4 settimane di vita e in caso di cani con pareti intestinali compromesse o in caso di animale immunodepresso.
Se prediligi fermenti lattici naturali puoi anche aiutarti con ciò che offre la tua dispensa: in caso di vomito e diarrea, fagli bere qualcosa contenente sali minerali in modo da reidratare il cane, mentre, quando ha problemi di stomaco dovuti ad antibiotici, un po’ di yogurt con fermenti lattici vivi lo aiuterà a recuperare una corretta attività intestinale.
Quali sono i fermenti lattici più utilizzati e consigliati dai veterinari?
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Tra i fermenti lattici vivi in commercio molto consigliati sono i Florentero, pensati per ripristinare la flora microbica intestinale dei cani quando la loro flora intestinale è alterata a causa di diarrea, disturbi cronici della motilità, stress di tipo dietetico o climatico, intensa attività fisica, repentini cambiamenti di tipo ambientale o nella dieta quotidiana, trattamenti farmacologici, intossicazioni alimentari o debilitazione dell’organismo dovuta a malattie infettive e parassitarie dell’apparato digerente.
Questo prodotto è in compresse: la posologia varia a seconda della taglia. Solitamente la terapia non dura più di 7-10 giorni. Il prezzo di questo prodotto è di poco meno di 14 euro per una confezione di 30 compresse.
Sempre in compresse ottimi sono anche i fermenti lattici per cani Enteromicro grazie all’azione dei lattobacilli micro-incapsulati che ripristinano l’equilibrio della flora intestinale e potenziano il sistema immunitario. Il costo di una confezione da 32 compresse è di poco più di 20 euro.
Altro integratore in compresse tra i migliori in commercio è il fermento lattico per cani Actinorm. Si tratta di un bioregolatore naturale della funzionalità intestinale grazie alla presenza di frutto-oligosaccaridi ottenuti attraverso un processo enzimatico.
Normalizza l’attività intestinale oltre ad esercitare un’azione protettiva e di stimolo della funzionalità epatica. E’ disponibile nelle confezioni da 60 e 90 compresse ed il costo oscilla tra 15 e 25 euro.
Se invece preferisci un prodotto in bustine puoi provare i fermenti lattici Purina, un integratore alimentare in polvere che va mescolato all’alimento abituale del tuo cane. Ne devi somministrare una bustina al giorno, per 30 giorni anche in caso di scomparsa del disturbo.
Sempre nel formato in bustine molto indicati i fermenti lattici per cani Normalia, in quanto contrastano efficacemente l’iper-reattività della mucosa intestinale. Questo trattamento solitamente richiede 30 giorni di terapia ma i miglioramenti si notano già dal 5° giorno di assunzione del farmaco. Il prezzo, a seconda della quantità di bustine all’interno della confezione, oscilla tra le 20 e le 30 euro.
Infine se preferisci fermenti lattici liquidi devi assolutamente provare i fermenti lattici Enterofilus disponibili, a seconda delle esigenze, nel flacone da 100 e da 250ml o in fiale da 10m. Si tratta di un elemento simbiotico (prebiotico+ probiotico) ottenuto dalla fermentazione naturale di una miscela di cereali. Anche per questo prodotto, a seconda dei formati, il prezzo oscilla tra i 15 e i 20 euro.
Vedi anche cereali per cani.
Dove si comprano i fermenti lattici per cani?
I fermenti lattici per cani li trovi in farmacia, nei negozi specializzati online cliccando direttamente sulle schede qui sopra.
I fermenti lattici vivi possono essere comprati tranquillamente senza aver bisogno di una ricetta.
Solitamente i prezzi dei fermenti lattici in generale non superano i trenta euro (molto dipende però dalla tipologia del farmaco, dalla sua consistenza, ad esempio se compressa o polvere, e dalla quantità presente nella confezione), ma esistono in commercio anche fermenti lattici economici (anche con un costo di soli 5 euro).
E’ comunque sempre meglio chiedere consiglio al proprio veterinario per la terapia da seguire, soprattutto per la questione del peso, in quanto cambia la modalità e soprattutto la quantità di somministrazione.