Vai al corso “Educa il tuo cane”

Filariosi nel cane

La filariosi nel cane non presenta sintomi nella fase iniziale, ma successivamente potrebbe manifestarsi attraverso astenia, scarsità di appetito, problemi respiratori, edema polmonare e insufficienza cardiaca. Solo il tuo veterinario riuscirà a identificare la patologia e la sua gravità, pertanto in caso di dubbio è sempre meglio richiedere un consulto.

Filariosi caneLa filariosi cardio-polmonare non manifesta sintomi nello stadio iniziale, visto che i danni provocati dai vermi situati nel cuore sono graduali e si aggravano con il passare del tempo. Questa condizione è uno svantaggio per la diagnosi della malattia nel tuo cane, considerato il fatto che nella maggior parte delle volte viene effettuata quando ormai è troppo tardi.

Filariosi canina: i sintomi più gravi e meno gravi

Nei casi meno gravi, il tuo cane potrebbe andare incontro a problemi respiratori, dimagrimento, inappetenza e astenia, sintomi facilmente riconoscibili soprattutto nei confronti di razze da caccia o particolarmente attive.

Se il tuo cane è domestico e non pratica molta attività fisica, i sintomi possono essere notati dopo parecchio tempo. Tuttavia, il problema resta piuttosto serio, poiché coloro che non presentano sintomi diventano una sorta di serbatoio della malattia, esponendo altri cani alla possibilità di essere infettati.

Nei casi più gravi, la filariosi si presenta tramite edema polmonare accompagnato da tosse, crisi respiratorie, collasso cardio-circolatorio e insufficienza cardiaca. Inoltre, anche se stiamo trattando di casi più rari, il tuo cane potrebbe manifestare sintomi nervosi, ovvero modifiche del comportamento, crisi che ricordano l’epilessia, paresi degli arti posteriori e difficoltà di coordinazione per quanto riguarda i movimenti.

Vedi anche come far dimagrire un cane.

Come riconoscerla in tempo

Prima di allarmarti dovrai cercare di capire se il tuo cane è realmente affetto da questa malattia e, per ottenere risposte, è necessario condurlo da un veterinario, poiché solo lui sarà in grado di riconoscere la patologia. Come si diagnostica?

Prima di tutto verranno eseguiti degli esami clinici, in modo da poter valutare se via sia o meno la presenza dei sintomi elencati poco fa. Successivamente, verrà eseguito un esame del sangue al tuo cane, controllato al microscopio per verificare se vi siano delle microfilarie nel sangue.

Se l’esito degli esami condotti sul tuo cane risultasse negativo, bisogna comunque escludere l’infestazione, effettuando un test sul sangue del tuo cane per valutare se vi siano sostanze prodotte dal parassita.

La filariosi cardio-polmonare non ha preferenze per quanto riguarda razza o età, anche se i cani maschi sembrano essere quelli più colpiti rispetto alle femmine. Ovviamente, se il tuo cane è di grossa taglia ed è quindi più abituato a vivere all’aperto, può incorrere a maggiori rischi rispetto a cani di taglia piccola che vivono costantemente in casa.

Inoltre, va precisato che la lunghezza del pelo non incide sui rischi di contrarre la patologia. Prima che questi parassiti raggiungano l’età adulta infiltrandosi nel cuore passano diversi mesi, pertanto dovrai prestare molta attenzione a tutti i sintomi che il tuo cane potrebbe manifestare. Se dovessi notare qualche particolare cambiamento, non esitare e conducilo ad un controllo.

Le quattro classi sintomatiche

Nella maggior parte dei casi, quando un cane viene colpito da filaria viene diviso in quattro classi sintomatiche, a seconda dei segni che potrebbe mostrare e in base alla gravità dell’infestazione, ovvero a seconda del numero di parassiti ormai adulti presenti sia nel cuore che nelle arterie polmonari. Vediamo insieme di che cosa si tratta:

  • Classe 1, forma subclinica o lieve. In questa circostanza il tuo cane non presenta modifiche nei confronti della salute, ma manifesta segni o sintomi della patologia, anche se agli esami di laboratorio il test è risultato positivo;
  • Classe 2, forma moderata. I parassiti hanno raggiunto dimensioni e numeri da provocare nel tuo cane affaticamento, tosse sporadica, difficoltà respiratorie sotto sforzo, possibili soffi al cuore e perdita di peso;
  • Classe 3, forma grave. La filaria ha colpito il tuo cane da così tanto tempo da aver raggiunto numero e dimensioni da provocare danni al cuore e alle arterie polmonari. In questo caso, il tuo cane apparirà molto più magro del solito, presenterà dispnea o un incremento della frequenza del respiro, tosse, anemia, l’addome ingrossato, insufficienza cardiaca destra, perdita di sangue dal naso, modifiche polmonari e fenomeni tromboembolici;
  • Classe 4, sindrome della vena cava. I parassiti hanno raggiunto dimensioni eccessive e si presentano in quantità esorbitanti. In questa occasione occuperanno sia le arterie polmonari e il cuore destro che la vena cava, ovvero quel grande vaso che porta il sangue al cuore del tuo cane; la vena viene così ostruita e la vita del tuo migliore amico a quattro zampe è gravemente compromessa.

Filariosi canina: cure e prevenzioni

Questa malattia è molto pericolosa per la salute del tuo cane e deve essere prevenuta tempestivamente. Per potersi manifestare, necessita dei parassiti filaria e della zanzara, pertanto qualora dovessero mancare questi due fattori scatenanti è difficile che si possa ammalare.

Per impedire che le zanzare vengano in contatto con il tuo cane, puoi impiegare alcune sostanze repellenti o insetticidi. Inoltre, sarebbe opportuno tenerlo in posti chiusi, soprattutto quando le prime zanzare cominciano a popolare l’habitat, magari sfruttando delle zanzariere se vuoi tenere aperte le finestre.

Puoi anche somministrargli delle pasticche all’aglio per via orale, le quali entrando a far parte delle cellule dell’epidermide, allontanano le zanzare. Cerca di portare il tuo cane a spasso dopo il tramonto e prima dell’alba. Dovrai seguire attentamente le prevenzioni suggerite dal veterinario, eseguire controlli una volta all’anno e sfruttare collari e pipette preventivi.

Inoltre, potresti anche optare per alcuni rimedi naturali efficaci, come l’olio di neem con principi naturali, poiché aiuta a tenere lontane dal tuo cane sia le zanzare che le pulci e le zecche, da applicare più volte nell’arco di una giornata visto che non presenta controindicazioni.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.