Educare il proprio cane è fondamentale per iI suo benessere psicofisico e perché possa instaurare un buon rapporto con il proprio padrone. Uno oggetto che può rivelare grande utilità in questo senso è il fischietto a ultrasuoni, che nasce come strumento per l’addestramento.
Grazie agli ultrasuoni che emette, infatti, ti permette di comunicare con il tuo cane anche a distanze elevate, senza infastidire altre persone presenti nelle vicinanze, e di entrare in un rapporto di “ubbidienza-ascolto”.
Nello specifico, questo fischietto viene utilizzato nell’educazione dei cani come rafforzativo per i comandi. D’altronde, sappiamo bene che il sistema uditivo dei nostri cani è diverso dal nostro e non solo è più spiccato, ma anche più sensibile.
In questo articolo andremo a capire come funziona nel dettaglio un fischietto a ultrasuoni per cani e come si può usare. Ma, prima, vediamo quali sono i fischietti a ultrasuoni più venduti online al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.
Indice
Come funziona il fischietto a ultrasuoni per cani?
Per capire il funzionamento del fischietto a ultrasuoni, dobbiamo partire dal fatto che il cane riesce a percepire suoni a frequenze diverse rispetto a quelle dell’uomo.
Infatti, se per l’uomo la frequenza è di 20-20.000 Hz, per il cane è di 10-50.000 Hz: è quindi molto più ampia di quella dell’essere umano.
Un fischietto a ultrasuoni riesce a raggiungere un’ampiezza di frequenza che va oltre i 40.000 Hz.
Questo vuol dire che il fischietto a ultrasuoni per cani può produrre un suono che dall’orecchio umano è percepito come molto flebile, se non è addirittura impercettibile, mentre dall’orecchio canino viene sentito molto bene.
Secondo vari studi, in media un fischio a ultrasuoni viene sentito dal nostro cane fino a un raggio di distanza di tre chilometri (dipende comunque dalle condizioni atmosferiche).
Uso
Ma come può essere utile un fischietto a ultrasuoni nell’educazione di un cane? Da tempo i fischietti a ultrasuoni vengono usati per i cani da caccia o impiegati in attività particolari, come la pastorizia.
Il fischietto, in questi casi, permette all’uomo di controllare i movimenti del cane anche sulle lunghe distanze, laddove l’animale deve percorrere tragitti che lo portano lontano dal padrone.
L’uso con i cani domestici per insegnare loro dei comandi è venuto di conseguenza. Se vuoi insegnare al tuo cane un comando, puoi infatti affidarti a un fischietto di questo tipo. Al pari di quello che accade per i comandi verbali, è necessario che ogni fischio venga associato ad un comando.
Come fare?
- Comincia con l’emettere un piccolo fischio per far abituare il tuo cane al suono. Fallo quando lui è lontano e distratto da te, e vedi come reagisce. Se viene da te, premialo con un bocconcino.
- Da questo momento il suono che hai prodotto in quel preciso modo significherà “vieni qui”.
- In seguito, bada bene a come suoni il fischietto; puoi per esempio scegliere tra un suono breve e prolungato, oppure due suoni consecutivi. Ciascuno di essi deve essere associato a un’azione ben precisa del tuo cane. Se, per esempio, vuoi che il cane stia seduto, emetti un fischio ben definito e con la mano accompagna il cane verso la posizione desiderata.
- Ripeti questa azione per più volte, finché l’animale da solo non raggiungerà la posizione desiderata. Accompagna questo esercizio con qualche bocconcino (rinforzo positivo) e/o con la pratica dell’allegria.
Vedi anche premi per cani e collari per cani da caccia.
Ricorda che nell’educazione di un cane sono necessarie pazienza e costanza:
- non sgridare né punire il tuo cane se non comprende subito il segnale che gli invii, altrimenti sortirai l’effetto contrario: potrà anche eseguire il comando, ma per paura, piuttosto che per comprensione del messaggio.
- pratica questi esercizi in maniera costante; ciò vuol dire per qualche sessione al giorno (ma senza esagerare, poiché il cane può stancarsi facilmente) per diversi giorni. L’importante, insomma, è non fare l’errore di voler insegnare al cane tutto in un solo giorno.
Vedi anche farsi ubbidire dal cane: segreti ed errori.
Anche il luogo nel quale addestrare il cane non è di secondaria importanza: comincia in un luogo a lui familiare, come la casa, lontano da distrazioni, rumori e altri cani. Poi aumenta gradualmente le distrazioni, fino a quando il cane non riconoscerà i suoni anche in mezzo alla folla o quando è distratto da altri animali o cose.
Per evitare di mandare in confusione il tuo cane, insegnagli con il fischietto solo un comando alla volta, e limitati ai principali. Puoi impartire a voce i comandi che necessitano la sua vicinanza, mentre usare il fischietto per quelli necessari quando il cane è lontano.
Un comando molto importante da insegnare col fischio potrebbe essere, per esempio, “resta“, oppure “torna”: pensa se il cane scappasse tra le auto mentre ti trovi per la strada a un incrocio… Oppure, un segnale del genere può esserti estremamente utile in un momento di pericolo, come l’incontro con un branco di cani randagi aggressivi.
Infine, è importante ricordare che, di solito, il fischietto a ultrasuoni prevede anche la possibilità di regolare il suono, che potrà essere più acuto (e quindi poter essere usato in ambienti chiusi e su distanze chiuse), oppure più basso (per l’utilizzo all’aria aperta e per le distanze maggiori).
Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo e come far incontrare due cani che non si conoscono.
Ultrasuoni per non far abbaiare i cani
Gli ultrasuoni, com’è quindi comprensibile, permettono anche di far comprendere al cane quando commette qualcosa che non va, e di correggere questo comportamento.
In questo senso, sono stati impiegati negli ultimi anni in una serie di sistemi antiabbaio, come collari, ma anche apparecchi da montare all’esterno delle case (di solito questi ultimi sono realizzati a forma di lanterna o di casetta).
Come funzionano? Sono strumenti dotati di un microfono che rileva l’abbaio e, subito, emettono un ultrasuono della durata di qualche secondo, in una frequenza fastidiosa per il cane.
In questo modo, in breve tempo il cane imparerà ad associare il suo abbaiare all’ultrasuono, e interromperà il comportamento molesto.
Ecco alcuni modelli di collari a ultrasuoni tra quelli più venduti:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Ecco invece alcuni sistemi antiabbaio a ultrasuoni per la casa:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Fischietto a ultrasuoni per allontanare i cani
Allo stesso modo, esistono apparecchi scacciacani che, emettendo ultrasuoni regolati su una determinata frequenza, permettono di spaventare il cane per allontanarlo da una determinata zona.
Si tratta di strumenti utili anche in altri casi: ad esempio, se vogliamo correre, andare in bici o passeggiare in zone di campagna o montagna, e temiamo di essere attaccati da cani randagi o non custoditi.
Ecco un modello di fischietto a ultrasuoni per allontanare i cani:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Fischietti per Cani, Fischietto per Cani, Fischietto Professionale per Cani, Fischietto Ultrasuoni... | 7,99 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Domande
Di seguito ti proponiamo le risposte ad alcune domande frequenti sui fischietti a ultrasuoni per cani.
Quanto costa un fischietto a ultrasuoni per cani?
Il prezzo di un fischietto a ultrasuoni, in media, oscilla tra 10 e 20 €. Se sei un addestratore e hai bisogno di un set completo per uso professionale, il costo si aggira intorno a 100 €.
Vedi anche quanto costa addestrare un cane?.
Gli ultrasuoni per cani sono legali?
Se il fischietto viene utilizzato secondo le normative vigenti, non c’è alcun problema di legalità.
Alcuni sistemi antiabbaio e alcuni repellenti per cani, tuttavia, sono finiti al centro di molte diatribe e sono contestati da alcune associazioni di animalisti, in quanto accusati di costituire una forma di violenza e di limitazione verso esternazioni naturali del proprio cane.
Il fischietto a ultrasuoni per cani fa male?
La risposta è no: i nostri cani, come dicevamo, hanno un udito molto più esteso e sensibile rispetto al nostro. I fischietti a ultrasuoni non sono affatto fastidiosi per l’udito dei nostri cani, ma, anzi, vanno a tutelare il loro sistema uditivo e sono più funzionali dei fischietti normali.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.