Il cane come l’uomo soffre di flatulenza, è soltanto un processo fisiologico. Questo “problema” diventa grave nel momento in cui l’episodio si presenta di continuo, il quale indica problemi all’apparato digerente.
Oltre all’imbarazzo da parte del padrone, non di certo del cane, le puzzette possono essere il primo fattore preoccupante di una dieta squilibrata.
Nel caso in cui Fido si ciba di alimenti a lui proibiti come dolci, cioccolato, alimenti salati o avanzi generali, questi diventano fonte di problemi digestivi. Il metabolismo del cane è differente da quello umano, quindi è sbagliato supporre che tutto ciò che fa bene a noi lo faccia anche a lui.
Nel momento in cui il cane fa gli occhioni tristi mentre sei a tavola, pensaci bene su prima di offrirgli un pezzetto della tua cena.
È importante far capire ai familiari o agli ospiti che dare avanzi al cane può portare problemi di salute molto gravi. Tra le razze più affette da questo disturbo c’è il Boxer.
Le cause più comuni
Gli alimenti che causano maggiormente flatulenza sono tutti i cibi che fermentano a lungo nello stomaco come fagioli, soia, cavolo e cavolfiore.
Oltre questi quattro alimenti possono classificare come dannosi tutti quei cibi che richiedono una digestione prolungata nell’intestino come frutta e verdure, le quali sono scisse da batteri che producono come scarto metano e aria.
Un’altra causa è data dalle grosse quantità di cibo che il cane ingoia. È buona norma evitare una sola grossa razione giornaliera, suddividendola in tre pasti durante il giorno. Tra le cause della flatulenza canina compare anche il malassorbimento dei carboidrati.
In questo caso i carboidrati o glucidi non sono scomposti completamente provocando emissione di gas in eccesso. Inoltre la fermentazione può essere causata da parassiti interni, neoplasie gastrointestinali, sindrome del colon irritabile, enteriti batteriche o virali, insufficienza pancreatica esocrina o malattie infiammatorie dell’intestino.
Sintomi
I sintomi più comuni sono: distensione addominale, eruttazione, odore sgradevole vicino al cane, disagio addominale, suoni rassomiglianti a brontolii che provengono dalla pancia, passaggio udibile di gas dall’ano, perdita di peso, mancanza d’appetito, vomito e diarrea.
Nella maggior parte dei casi la flatulenza canina non è accompagnata da odori sgradevoli. La piccola quantità di gas maleodorante emessa contiene principalmente ammoniaca, ammine volatili, indolo, acidi grassi a catena corta e solfuro d’idrogeno.
Rimedi
I rimedi più facili da attuare sono: distribuire bene il cibo durante la giornata, variare la dieta alimentare ed evitare la somministrazione di alimenti dannosi. La dieta va cambiata sostituendo le fibre difficili da digerire con quelle di facile degradazione.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Esistono sia rimedi naturali sia farmaci contro la flatulenza. Tra i farmaci più comuni c’è il Simeticone in gocce, ovvero le Milicon, il farmaco più utilizzato in caso di coliche nei neonati. Questo è somministrato tramite gocce secondo la dose decisa dal veterinario.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
La dose va scelta in base all’entità del problema e al peso del cane. Un rimedio naturale, utilizzato anche dall’uomo, è il carbone vegetale. È somministrato al cane sotto forma di dolcetti o biscotti, sempre seguendo la quantità stabilito in base alla stazza e alla corporatura.
Assolutamente non vanno date dosi a caso ma devono essere ben ponderate, così da evitare effetti collaterali. Se in casa sono presenti diversi cani, è importantissimo nutrirli in tempi diversi.
Essendo tra i cani una specie di competizione sul cibo, per paura di rimanere senza pranzo/cena, ingoiano la pappa voracemente, facendo entrare grandissime quantità di aria nello stomaco.
Se oltre alla flatulenza si presentano dolori addominali con vomito, diarrea o difficoltà nella digestione è assolutamente necessario avvisare il veterinario dell’accaduto e chiedere un appuntamento tempestivo per far visitare il cane.
Vedi anche fibre per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.