La frattura del bacino è una delle problematiche ortopediche più frequenti tra i due e i tre anni di vita del cane, con una prevalenza nel gentil sesso rispetto i maschi. Le razze più colpite secondo indagini effettuate sono i meticci e i Jack Russel Terrier.
Quali sono le cause più comuni?
La causa più frequente di questo tipo di frattura è l’incidente stradale. Il cane in seguito all’impatto con la macchina può presentare rottura della zona pelvica. Ciò non indica per forza che il cane sia finito sotto la macchina o investito mentre attraversa la strada.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Nella maggior parte dei casi è proprio il padrone che non vedendo il cane in cortile, lo investe con la macchina. Ciò dovrebbe far riflettere e capire che se stai facendo manovra nel tuo cortile, lega il cane oppure assicurati che questo sia in posto sicuro, perché non sempre è possibile vederli dallo specchietto e loro adorano addentrarsi sotto una macchina in manovra.
Alcuni veterinari hanno riscontrato fratture al bacino in caso di caduta dal balcone, anche se è più frequente nel mondo felino. La frattura può interessare principalmente quattro ossa oppure colpire i segmenti delle stesse quali ileo, ischio, pube e sacro.
La frattura può essere semplice, multipla o scheggiosa. La più comune è quella di tipo semplice e le multiple spesso presentano in almeno un punto una frattura di tipo scheggiosa.
Vedi anche protezioni balconi per cani.
I sintomi e la diagnosi
Il sintomo più evidente di una frattura è il camminare zoppicando, dolore alla palpazione, difficoltà nel mantenere l’equilibrio e se stendi gli arti posteriori del cane noterai una differenza tra una zampa e l’alta in lunghezza. Il medico una volta che sospetta il danno esegue una radiografia per confermare la prognosi.
Per gli umani sono più utilizzate TC e RM ma queste nel mondo canino costano molto e sono difficilmente reperibili nelle strutture che eseguono gli esami.
La frattura al bacino in se per se è facilmente guaribile e non desta forti preoccupazioni. Il problema si pone però in quando la frattura può provocare ulteriori problemi quali lesioni vescicali, uterali e danni al mesentere. Ciò indica che in caso di frattura bisogna subito accertarsi che non ci siano problemi riguardanti lesioni degli organi interni.
Ad esempio la lesione della vescia si manifesta con una gravissima sintomatologia in tempi brevi. Rottura della milza o delle lesioni a carico del mesentere si evidenzia invece anche a distanza di giorni in seguito all’incidente. Quindi se ci si concentra solo sulle ossa, si rischia di mettere in pericolo la salute del cane non valutando il quadro nell’insieme.
La terapia e il decorso post operatorio
La terapia comincia con l’accertamento della frattura fatta da un veterinario ortopedico. In seguito si possono seguire due strade: il riposo e la chirurgia. Il riposo si attua in casi meno gravi, in pratica il cane è messo a riposare forzatamente in una gabbia.
Qui sarà alimentato e somministrata una terapia antidolorifica e di sostegno. Questo metodo è molto utilizzato negli Stati Uniti e prende il nome di terapia del metro cubo. Il bacino di salda da solo nel giro di un mese, in seguito Fido sarà leggermente storto ma potrà riprendere la sua vita di sempre.
La chirurgia è attuata invece in caso di fratture particolarmente gravi come quelle che coinvolgono l’acetabolo. Queste fratture non si saldano da sole e si decide quindi di intervenire operando il cane. Spesso questa possibilità è eseguita in seguito al saldamento errato in modo autonomo del bacino.
Si possono utilizzare due tipi di strumenti per sanare la frattura: viti o placche. In tal caso il medico valutando l’anamnesi del cane valuterà l’approccio migliore.
Uno di fattori negativi dell’intervento è il restringimento del canale pelvico, il quale causa difficoltà nella defecazione. Solo in seguito al saldamento della frattura sarà possibile eseguire fisioterapia e riabilitazione.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.