Spesso i cani correndo o saltando si possono fratturare un osso. I cani sono animali molto giocherelloni e attivi e adorano correre in giro per casa, questo comporta che qualche volta possano farsi male.
Può capitare anche a un cane anziano oppure mentre si cammina per strada poggiando la zampa in una buca.
La frattura consiste ovviamente nella rottura dell’osso con conseguente dolore.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
La frattura può essere composta o scomposta. La frattura di tipo composta provoca una rottura dell’osso, ma non un disallineamento dello stesso. Una frattura scomposta non solo causa la rottura, ma anche una dislocazione e fuoriuscita dell’osso dalla sua posizione naturale.
Vedi anche come giocare con il cane.
Sintomi
I sintomi di una frattura sono ben visibili, ovvero il cane comincia a zoppicare, e nel momento in cui provi a toccargli la zona lesa diventa aggressivo. A volte addirittura l’animale non si muove per giorni interi, restando sdraiato nella sua cuccia evitando tutti.
Nel momento in cui noti che l’animale non si muove, non forzarlo a camminare, in tal caso potresti peggiorare l’entità della rottura.
Che cosa fare in caso di frattura ossea
Quando ti rendi conto che qualcosa non va è importante portare il tuo amico a 4 zampe subito dal veterinario. Per evitare altri traumi e dolori, trasportalo steso nella cuccia oppure in una morbida coperta, così da evitare ulteriore dolore e movimenti bruschi.
Cerca di rimanere calmo così da non agitarlo e perdere il controllo. Va rassicurato con parole dolci e amorevoli. Non è detto che al momento della frattura l’animale ha subito dolore. Spesso non avverte nulla a star fermo ma quando prova a fare un movimento potrebbe sentire una fitta di dolore molto intensa.
Tutte le fratture sono diverse, nascono e devono essere curate in base al danno. Alcune di esse hanno bisogno di solo riposo mentre altre vanno steccate o fasciate.
Nel caso di frattura composta bisogna andare dal veterinario il quale eseguirà una radiografia per valutare l’entità del danno e il punto preciso della rottura. Il medico prescriverà riposo e relax assoluto, steccando l’osso rotto così da evitare che il cane lo utilizzi per poggiarvi il peso mentre cammina.
Se invece la frattura è scomposta, il veterinario dovrà subito immobilizzare la parte “rotta” con bende gessate o stecche e nei casi più gravi operare il cane. L’operazione consiste nell’aggiunta di parti metalliche che aiuteranno la guarigione dell’osso nell’esatta posizione.
Solitamente le parti metalliche vanno eliminate una volta avvenuta la guarigione. Il recupero dell’osso avrà dei tempi che vanno da poche settimane a diversi mesi, in base all’entità del danno, all’età e alle condizioni di salute del cane.
Come comportarsi nel caso non si possa andare subito dal veterinario
Nel momento in cui il cane si frattura un osso, ma non è possibile andare subito dal veterinario è importante che il padrone attui una steccatura di primo soccorso. Ciò può capitare ed esempio in caso di passeggiate in montagna o al mare.
La steccatura è molto facile da fare. Come prima cosa avvolgi la zampa dell’animale in un panno pulito come un fazzoletto o una bandana.
Fatto ciò ricopri con del cartone o con della stoffa morbida che sarà di nuovo avvolta in un’altra fasciatura. Per mantenere l’arto diritto aggiungi una stecca di legno o dei rametti che andranno legati con strisce di stoffa.
Se la frattura invece riguarda la spalla, piega la zampa verso il petto creando un bendaggio rigido che impedirà al cane di muoverla.
Puoi farlo con delle strisce di stoffa oppure con una sciarpa. Ovviamente una volta fatto ciò porta il cane dal veterinario il prima possibile in braccio oppure in una morbida coperta.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.