L’alimentazione del cane è sempre un dilemma che divide le persone in due correnti di pensiero: c’è chi si affida al cibo preconfezionato chi invece preferisce preparare il pasto in casa.
Ormai tutti conoscono gli alimenti più comuni che fanno male a Fido, ma sorge sempre la domanda quando si tratta l’argomento frutta e verdura.
Come per l’uomo anche il cane ha bisogno di una corretta alimentazione creata in base all’età, sesso, razza e particolari patologie di cui può soffrire. La frutta e la verdura sono una parte essenziale del piano nutrizionale.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Spesso la ritroviamo direttamente nel cibo umido o nei croccantini. Ovviamente non parliamo di veri e propri pezzi di frutta ma solo degli elementi che vengono aggiunti al cibo. Quindi se possibile è meglio preparare, quando si può, i pasti in casa.
La percentuale di frutta e verdura giornaliera si aggira intorno al 10-15%. La frutta è un alimento dissetante, ricco di sali minerali e vitamine, importantissima per il corpo e i tessuti. Ha il compito, vista l’alta percentuale di fibre, di purificare l’organismo e l’intestino.
Di solito si serve cruda, se proprio non gli piace cerca di trovare un modo per nasconderla nel suo cibo preferito. La lista della frutta vietata non è molto lunga.
Sono assolutamente da evitare, quindi vietati i fichi poiché troppo zuccherati. Allo stesso modo eliminate anche l’uva, perché contiene una tossina che può danneggiare i reni. Dipende ovviamente dalla stazza e dalla taglia del cane ma dosi tra i 400 grammi e i 900 grammi sono addirittura mortali. Stesso discorso vale per l’uva passa.
Le pesche, le pere, le ciliegie e le albicocche (in grandi quantità) anche sono off limits poiché nella buccia sono contenute sostanze poco digeribili, inoltre possono provocare blocchi intestinali.
Vedi anche sali minerali per cani e fibre per cani.
Frutta pronta per cani
E’ necessario comprendere che se capita che il cane mangi qualche ciliegia o un’albicocca o un pezzo di avocado accidentalmente non succede nulla, basta che non ne mangi molte o che facciano parte della sua dieta giornaliera.
L’avocado invece è tossico per cuore e polmoni. Contiene una sostanza chiamata persina, letale per i compagni a quattro zampe.
Bene accette sono invece le mele che aiutano a pulire l’intestino e i denti. Come per l’uomo anche per il cane vale la regola: una mela il giorno leva il medico di torno 🙂
Possibilmente la mela va data intera, in questo modo il cane mordendola si pulisce i denti, eliminando il cibo residuo che ristagnando può essere attaccato dai batteri e quindi produrre cattivo odore, oltre che a tutte quelle patologie legate alla cattiva igiene del cavo orale.
Nella lista della frutta si possiamo inserire anche arance, banana e anguria. L’importante è sempre lo stesso, ovvero non esagerare con le quantità e rimuovere i semi i quali potrebbero creare un blocco intestinale.
Per le verdure il discorso è diverso. Sono sconsigliate dalla dieta tutte quelle che contengono acido ossalico come gli spinaci, le bietole, la cicoria e la lattuga, poiché fissano il calcio nell’intestino favorendo la comparsa dei calcoli renali.
Cavolo, aglio e cipolle anche sono da evitare poiché contengono disolfuro di n-propile il quale distrugge i globuli rossi causando l’anemia.
Da evitare inoltre i funghi poiché molto tossici per il fegato. I peperoni, i pomodori e le melanzane anche sono sconsigliati per il cane.
Via libera invece a carote, zucchine e cetrioli che purificano l’organismo, in particolare l’intestino. La patata è ammessa purché bollita perché è ricca di carboidrati.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.