Vai al corso “Educa il tuo cane”

Gastrite nel cane

La gastrite, come nell’uomo, è una malattia che attacca lo stomaco del cane. Nello specifico si tratta di un’infiammazione del tessuto che riveste l’organo.

È uno dei disturbi più comuni nel campo dell’apparato digerente. Per capire questa malattia bisogna avere qualche nozione generale sulla conformazione dello stomaco del cane.

Gastrite nel caneQuesto è formato da quattro parti ovvero cardias, fondo, corpo e antro. Il cardias è la parte che congiunge l’esofago con lo stomaco.

Lo stomaco inoltre termina con una valvola che si apre quando serve chiamata piloro. Il fondo e il corpo sono la porzione estendibile dell’organo.

Bestseller No. 1
NBF Lanes | Gastrovom Cane e Gatto, Gel Appetibile 50 ml, per il Mantenimento della Normale Funzionalità Gastrica
  • Gastrovom è un alimento complementare formulato per essere appetibile e specie-specifico in cani e gatti di tutte le età
  • La particolare formulazione di questo integratore contribuisce al normale funzionamento del tratto gastroesofageo e al mantenimento delle normali condizioni di acidità dello stomaco, favorendo la normale funzionalità della mucosa gastrica. L’utilizzo di Gastrovom gel è indicato anche in caso di nausea e cinetosi nel cane e nel gatto
  • Gomma di Guar e Pectina: azione mucoadesiva a livello gastrico e formazione del raft. Argille caolinitiche: Azione mucoadesiva e tampone a livello gastrico e formazione del raft
  • Ossido di Magnesio, Carbonato di Calcio, Bicarbonato di Potassio: azione tampone per il mantenimento del normale pH gastrico. Zenzero in polvere: per contrastare la nausea e in caso di cinetosi
  • Gel fluido appetibile dalla consistenza viscoadesiva
Bestseller No. 2
STEVE JONES VET PROTETTINA Gastro 30g
  • PROTETTINA GASTRO BUONA PET MANGIME COMPLEMENTARE PER CANI E GATTI
Bestseller No. 3
ELLEGI Srl Gastro Pet 20 CPS
  • ELLEGI Srl Gastro Pet 20 CPS
  • Tipo di prodotto: INTEGRATORE ALIMENTARE PER ANIMALI
  • Marca: ELLEGI S.r.l
  • GASTRO PET 20 CPS: proprietà, benefici e usi terapeuticiGASTRO PET 20 CPS è un integratore alimentare prescritto per gli animali da compagnia in ordine alla fisiologia dell'apparato digerente. Caratterizzato da un mix di effettori benefici, il prodotto favorisce l'equilibrio dei fl…
OffertaBestseller No. 4
Union Bio sedaGASTRO 200ML - Mangime Complementare Per Cane, Naturale, Per Mal Di Stomaco, Gastrite, Infiammazione, Acidità, Dolore Addominale, Scialorrea, Salivazione Eccessiva, Vomito
  • Mangime complementare per cani a base di principi attivi naturali
  • Ripristina l’equilibrio acido/base dello stomaco
  • Contiene piante che danno sollievo all’animale
  • Contribuisce a ridurre i fenomeni gastro-intestinali correlati allo stress
  • Contiene Aloe
Bestseller No. 5
Royal canin Gastro Intestinal - Cibo per cani junior, 2.5kg
  • Royal Canin Gastro Intestinal Junior Dry dog food 2.5 kg
Bestseller No. 6
Royal Canin Veterinary Gastrointestinal Mousse | 12 x 200 g | Alimento dietetico completo per cani adulti | Per il supporto digestivo | Ad alto contenuto energetico
  • DIETA ALL IN FOOD - Royal Canin Veterinary Gastrointestinal Mousse è in forma di mousse dietetica all-in-one per cani adulti di tutte le razze.
  • SUPPORTA LA DIGESTIONE - Una formula altamente digeribile con fibre bilanciate, inclusi i prebiotici, per favorire una sana digestione.
  • ALTO CONTENUTO ENERGETICO - Royal Canin Veterinary Gastrointestinal ha un'alta densità energetica per ridurre la quantità di mangime e alleviare lo stress del tratto digestivo.
  • ELEVATA ACCETTAZIONE - La formula appetibile fa sì che Royal Canin Veterinary Gastrointestinal sia ben accettato dalla maggior parte dei cani con appetito ridotto.
  • RAGIONE GIORNALIERA CONSIGLIATA - Per ottimizzare la digestione, la razione giornaliera raccomandata di cibo umido deve essere suddivisa in diversi piccoli pasti.

Ultimo aggiornamento: 2023-11-30

Si dilatano o si restringono in base alla quantità di cibo presente all’interno. L’antro invece è l’ultima porzione posta prima del piloro.

Le cause

La gastrite va distinta in due tipologie: acuta o cronica. La forma acuta si manifesta improvvisamente mentre la forma cronica arriva e progredisce in modo lento e graduale.

La gastrite acuta di solito è causata dall’assunzione di farmaci o sostanze tossiche (o anche cibi tossici per il cane) che avvelenano il corpo, malattie dell’apparato digerente, presenza di parassiti o infezioni da batteri o virus. Questa forma compare quando Fido mangia del cibo avariato o contaminato oppure spazzatura, sostanze in decomposizione, piante tossiche, oggetti in plastica, giocattoli, corpi estranei e così via.

Alcuni cani inoltre possono presentare questa forma dopo l’ingestione delle feci di altri animali. Inoltre i più comuni farmaci da banco quali i FANS possono provocare gastrite acuta.

La gastrite cronica invece è causata dalla compromissione nel tempo del rivestimento mucoso dello stomaco o della flora batterica presente nell’apparato digerente. Spesso la forma cronica deriva da una gastrite acuta mal curata o addirittura ignorata.

Ultimo aggiornamento: 2023-11-30


I corpi estranei se restano nello stomaco a lungo possono infiammare tutta la zona e se non s’interviene, le cose possono solo peggiorare. Come per l’altra forma anche per la cronica batteri e virus possono metterci lo zampino.

Il Parvovirus è una delle cause microbiologiche più comuni, specialmente nei cuccioli. Inoltre tumori, neoplasie, allergie e agenti chimici possono contribuire alla causa. Tra le forme tumorali troviamo: linfoma gastrointestinale, gastronoma, tumori delle cellule del plasma, mastocitomi e adenocarcinoma gastrico. I polipi gastrici e i parassiti rientrano nella lista nera.

Vedi anche come muore un cane con linfomafarmaci per cani.

I sintomi

Caratterizzano questa infiammazione sintomi molto comuni quali: vomito, dolore all’addome, disidratazione, spossatezza, diarrea, perdita di peso, perdita di appetito, sangue nelle feci (nel caso di ulcera gastrica), pelo opaco, mucose gialle, eccessiva produzione di saliva e letargia.

La maggior parte dei soggetti affetti da gastrite di qualunque forma producono un vomito schiumoso, con tracce di sangue e ricco di bile. Nel caso in cui si presenta emorragia interna il vomito, addirittura sarà molto scuro e il sangue sarà simile al fondo del caffè dopo l’utilizzo. Il vomito è accompagnato nella maggior parte delle volte da dolori addominali e contrazioni molto forti e dolorose.

Trattamento

Il trattamento che va effettuato è diverso e varia in base alla causa. Si parte dall’eliminazione di cibo e medicine che hanno provocato la gastrite a rimedi farmacologici prescritti dal veterinario. In caso di tumori il proprietario dovrà discutere con il medico per il da farsi.

La prima cosa da fare è un’astinenza da cibo per le prime 12-48 ore dalla diagnosi della malattia. Questo trattamento ha come obiettivo quello di fornire tempo al rivestimento dello stomaco di riprendersi e quindi ritornare sano e funzionale.

I cani malati sono atti a bere molta acqua in una sola volta, quest’azione potrebbe ritardare la guarigione e indurre di nuovo il vomito. Per questo motivo è possibile che il veterinario induca anche il divieto di bere per un breve periodo. In tal caso per evitare la disidratazione è possibile dare a Fido del ghiaccio tritato un paio di volte il giorno.

La terapia di supporto e una gestione nutrizionale sono i primi obiettivi per la guarigione. Si ripristina il rapporto degli elettroliti nel corpo tramite una flebo per via endovenosa.

Ultimo aggiornamento: 2023-11-30


Dopo che il vomito sarà assente per almeno dodici ore, il cane potrà riprendere a mangiare piccoli pasti sani e leggeri. Riso patate e pasta cotti sono l’ideale. Carne bianca e priva di grassi padroneggia nel piano alimentare.

È possibile somministrare al cane delle medicine che hanno il compito di creare una barriera protettiva nello stomaco, così da facilitare la guarigione. Ovviamente nel caso in cui la gastrite sia causata da un corpo estraneo che il cane ha ingerito, questo dovrà essere rimosso tramite i mezzi necessari, quali endoscopia o intervento chirurgico.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.