Vai al corso “Educa il tuo cane”

Giardia nel cane

La giardiasi è una patologia che interessa l’apparato intestinale del cane. Normalmente la trasmissione della Giardia avviene per via oro-fecale tramite l’ingestione di acqua, cibo o terra contaminata.

Questa malattia può colpire anche l’uomo, causando problemi enterici non di poco conto, soprattutto nei bambini sotto i due anni di età.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-27


La causa della malattia è il protozoo parassita Giardia Lamblia che, una volta ingerito, favorisce l’insorgenza della patologia.

Giardia caneAll’interno dell’intestino del cane, il parassita prolifera indisturbato, producendo un numero abbastanza elevato di larve. Queste crescendo si riproducono e possono cominciare a produrre cisti che vengono in seguito emesse con le feci.

Ma quali sono i sintomi della Giardia e qual è il trattamento migliore per combatterla? In questo articolo vedremo questi aspetti, soffermandoci in modo particolare sulla terapia, da seguire comunque su indicazione del veterinario.

Quali sono i sintomi più comuni?

Generalmente non è facile individuare questa malattia nei cani, poiché nella maggior parte dei casi non presenta sintomi particolari. In altri casi rari invece, può succedere che il proprio amico a quattro zampe tende a perdere peso in maniera molto veloce nonostante il suo senso dell’appetito resti immutato.

Questo perché, come è stato illustrato precedentemente, la malattia in questione colpisce l’apparato intestinale, e quindi tutto ciò che l’animale ingerisce viene quasi subito eliminato senza avere il tempo che l’organismo possa assimilarlo.

Inoltre il fatto che perda peso molto velocemente è dovuto alla presenza di questo parassita che impedisce l’assorbimento dei principi nutritivi. Oltre a questi sintomi, si possono manifestare anche:

  • feci mucose e maleodoranti, talvolta con striature di sangue;
  • stanchezza, disidratazione e febbre;
  • crescita stentata;
  • una singola scarica di diarrea molto forte oppure scariche multiple e ripetute.

Attraverso le feci vengono espulse in maniera discontinua le cisti che possono sopravvivere nell’ambiente anche per settimane intere o addirittura mesi. La loro presenza è un rischio di contagio per gli altri animali, che una volta ingeriti cadono vittima anche loro dell’infezione.

Per quanto riguarda il periodo di incubazione, oscilla dai 5 ai 6 giorni fino ad un massimo di tre settimane.

Quando il peloso viene colpito da Giardia, inizia ad avere problemi intestinali e quindi comincia ad espellere un numero importante di cisti.

Se la malattia non viene curata adeguatamente può diventare cronica con una debilitazione molto marcata, quindi è di vitale importanza consultare immediatamente il proprio veterinario di fiducia.

Diagnosi della Giardia

Per confermare la patologia, il veterinario effettuerà un esame delle feci tramite tampone rettale in maniera tale da evidenziare la presenza del protozoo. Però bisogna considerare  che la Giardia non viene emessa con tutte le feci, quindi è molto probabile che ci siano falsi negativi.

In caso di esiti negativi ma con sintomi abbastanza evidenti, è fondamentale ripetere nuovamente l’esame a distanza di qualche giorno.

Una volta analizzate le feci dell’animale al microscopio il medico potrà procedere con la cura più adatta.

La terapia da prendere in considerazione

Per quanto riguarda la terapia, in base alla gravità della situazione il veterinario potrà prescrivere un vermifugo o un antibiotico al fine di eliminare il parassita.

E’ stato appurato da varie ricerche che la Giardia rispetto ad altri parassiti è difficile da debellare, quindi prima di eliminarla definitivamente ci vorrà sicuramente un bel po’ di tempo.

Oltre a considerare il fatto che il peloso potrebbe nuovamente infettarsi dal momento che il parassita è abbastanza resistente all’ambiente.

Nonostante la malattia non sia mortale per il cane, è necessario non farlo avvicinare a fonti o zone contaminate inquinate da batteri o feci. E’ consigliabile al riguardo effettuare di tanto in tanto test veterinari e controlli costanti in modo tale da intervenire subito in caso di giardiasi.

Per evitare la trasmissione della malattia da cane a padrone è necessario disinfettare per bene tutta la casa con acqua bollente e disinfettanti a base di ammoniaca.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.