Vai al corso “Educa il tuo cane”

Giochi per cani

Accudire un cane significa non solo fornirgli un’alimentazione sana e corretta, cure mediche appropriate e coccole. I nostri amici a quattro zampe, infatti, hanno bisogno di esercizio fisico e di svolgere attività mentali, in modo da non annoiarsi.

Come soddisfare questo loro bisogno? Attraverso il gioco.

Giochi per cani: l’importanza per lo sviluppo mentaleIl gioco, infatti, garantisce un’opportuna sollecitazione delle capacità intellettive del cane, e permette all’animale di essere:

  • più sereno ed equilibrato;
  • più pronto a rispondere agli stimoli che provengono dall’esterno;
  • più socievole con gli altri animali e con gli esseri umani.

Insomma, il gioco deve essere considerato importante non solo come attività ludica, ma come momento di crescita per il cane, in cui l’animale si relaziona con altri animali e con gli umani, comprendendo i vari ruoli. Il gioco quindi assolve quindi le funzioni di apprendimento, divertimento, motivazione, adattamento, socializzazione, definizione di ruoli e status sociali.

Perciò è necessario che durante la giornata il tuo cane abbia a disposizione una serie di giochi che gli consentano un’attività stimolante.

In questo articolo passeremo in rassegna le varie tipologie di giochi per cani, e analizzeremo le marche migliori.

Vedi anche come giocare con il cane.

Tipologie di giochi per cane

In commercio esistono giochi con vari gradi di difficoltà, dai più semplici, come le palline o i pupazzi, a quelli più complessi, per stimolare le capacità intellettive. I primi sono finalizzati soprattutto a intrattenere il cane quando è da solo in casa, per evitare che crei danni, e a sollecitare l’esercizio fisico.

Vedi anche cosa fare se il cane fa danni in casa.

Passiamo in rassegna le varie categorie di giochi esistenti.

Giochi fai da te per cane

Iniziamo dai giochi fai da te; realizzare dei giochi in modo autonomo, infatti, può essere un’ottima idea per risparmiare e per offrire in modo “green”, cioè riciclando materiali usati, dei giochi al nostro cane.

Le idee possono essere davvero tante; basterà curiosare sul web e ne troverai a bizzeffe. Eccone un paio:

  • Fai un cordone di vestiti che non utilizzi più, affinché il cane possa esercitarsi a mordere: attività che sollecitano la bocca ed i denti sono molto utili per i cuccioli, e in generale per i cani che amano conoscere l’esterno tramite la bocca.
  • In modo analogo, crea un pupazzo tu stesso, con il corpo di cartone e utilizzando qualche maglione vecchio.

Costruire dei giochi per cani, però, non è un’attività da prendere sottogamba. Ricordati sempre di fare attenzione ai prodotti che usi:

  • non ci deve essere nessuna parte ingeribile;
  • i materiali devono essere adatti a essere masticati dai denti del cane.

Se non sei sicuro di riuscire a rispettare questi due requisiti, è meglio affidarsi ai giochi in commercio, che sono prodotti con materiali testati per l’uso da parte degli animali.

Giochi per cucciolo di cane

Ovviamente, anche i giochi per cuccioli devono essere di buona qualità e non devono possedere parti facilmente ingeribili.

A volte può accadere che i cuccioli abbiano bisogno di rosicchiare qualcosa di duro per alleviare il dolore di denti o il fastidio alle gengive. Per chi non lo sapesse, infatti, anche i cuccioli di cane hanno i denti da latte, che poi cadono per essere sostituiti con quelli definitivi.

Ci sono alcuni giochi che sono adatti proprio per questa fase, come:

  • dei morbidi pupazzi da mordicchiare, come il simpatico e popolare gioco a forma di riccio;
  • l’osso realizzato in gomma naturale anallergica al 100%;
  • il gioco in corda da mordere; i filamenti di questo gioco agiscono anche a livello dentale, pulendo i denti del cane.

Ecco alcuni giochi per cuccioli di cane venduti online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25

Questi giochi, comunque, sono versatili: non sono soltanto adatti ai cuccioli, quindi, ma anche ai cani di taglia grande.

Vedi anche come educare un cucciolo di cane e corda per cane.

Giochi di attivazione mentale per cani

Vengono chiamati in tanti modi diversi: giochi di attivazione mentale per cani, giochi per cani educativi, giochi per l’intelligenza dei cani, o giochi per cani intelligenti. Si tratta, in ogni caso, di giochi che servono a stimolare mentalmente il cane, per la sua concentrazione e le abilità intellettive.

La maggior parte si focalizza sul meccanismo per il quale il cane deve scoprire dove si trova una determinata cosa, di solito un bocconcino. Su questo concetto, ad esempio, sono realizzati i giochi Kong, di cui parleremo meglio in seguito.

Molti di questi giochi possono essere realizzati anche in casa:

  • puoi per esempio utilizzare una bottiglia di plastica da riempire di bocconcini (non troppi!) e fare in modo che il cane sia in grado di estrarne qualcuno dalla bottiglia da solo.
  • In alternativa, puoi organizzare una specie di caccia al tesoro con il tuo cane, un percorso lungo il quale lui troverà degli alimenti deliziosi.

Una parte di esperti del comportamento dei cani ritiene che alcuni di questi giochi possano essere svolti senza l‘ausilio di bocconcini, ma semplicemente mediante giocattoli. In questo modo, si stimolerebbero molto di più le capacità intellettive del cane (attività quindi slegata dalla semplice ricerca di cibo). Il tuo obiettivo infatti è che il cane impari a prendere decisioni in maniera autonoma.

Un aspetto da non sottovalutare è l’atteggiamento propositivo che devi avere nei confronti del tuo cane:

  • cerca di proporre giochi diversi, in modo che non diventino una routine;
  • sii sempre presente quando il tuo cane compie queste attività e incoraggialo a proseguire; in mancanza dell’incoraggiamento del capo branco, il cane non si sentirà stimolato, e vivrà ogni difficoltà che incontrerà nel gioco come un insuccesso;
  • ricordati di non aiutare il tuo cane nella risoluzione dei rompicapo che man mano gli sottoporrai, ma fai in modo che sia lui a trovare la chiave per risolverlo. In questo modo, infatti, lo renderai più proattivo;
  • organizza i giochi in modo graduale, aumentando con il tempo le difficoltà.

I giochi di attivazione mentale hanno molteplici obiettivi:

  • aiutare il cane nel problem solving; deve riuscire, in maniere autonoma, a trovare la soluzione a dei problemi, ricevendo in cambio un premio, come un bocconcino;
  • combattere l’ansia da separazione e la solitudine;
  • combattere l’iperattività e lo stress;
  • far aumentare sia le capacità mentali che l’autostima.

Di giochi intelligenti per cani in commercio ce ne sono di tutti i tipi. Ecco i più venduti del momento.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29

Fra i giochi intelligenti, puoi trovare anche quelli a puzzle o quelli a tavole interattive.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.

Gioco indistruttibile per cane

Se il tuo cane morde ogni cosa, dovrai procurargli dei giochi sui quali possa scaricare la sua vitalità, che però siano costruiti con materiali molto resistenti.

Inoltre, dovranno essere delle dimensioni giuste per non essere ingeriti, e fatti di materiali certificati e sicuri per il tuo cane.

I giochi più indistruttibili sono di solito realizzati in:

  • gomma atossica, molto resistente, ottima per la dentizione dei cuccioli e pulibile in modo facile; con questo materiale vengono fatte palline o ossi arrotondati;
  • corda, uno dei materiali preferiti dai cani, che può sfibrarsi ma che difficilmente si romperà; inoltre, si può lavare facilmente, anche in lavatrice;
  • kevlar, il materiale che si utilizza per i giubbotti antiproiettile o per i guanti resistenti ad alte temperature; anche se è più costoso di altri, sta prendendo piede negli ultimi anni per la sua durevolezza;
  • plastica dura, a volte rivestita di gomma.

I giochi indistruttibili più diffusi sono:

Giochi per tenere impegnato il cane

Spesso i cani che rimangono in casa da soli per molte ore tendono ad annoiarsi. I rischi connessi sono una latente depressione, inappetenza, oppure, al contrario, un’iperattività che li porta a mordere e mangiare tutto ciò che capita loro attorno.

Sarebbe opportuno, quindi, far esercitare il proprio cane con giochi di abilità intellettiva, o con dei semplici giochi che assicurino una continua attività fisica, pur rimanendo tra le mura domestiche.

Questi tipi di giochi e attività possono essere fai da te, oppure acquistati. A volte basta un po’ di fantasia: ad esempio, se in casa abbiamo un tapis roulant, lo possiamo utilizzare in modalità camminata anche per far fare un po’ di movimento al nostro cane. Lui si divertirà e si stancherà fisicamente allo stesso tempo.

Oppure, possiamo regalare al nostro amico a quattro zampe una semplice palla, un gioco di peluche, o un gioco Kong, di cui parleremo dopo.

Vedi anche appetizzante per cani.

Gioco con ventosa per cani

I giochi con ventosa per cani sono molto utili: di solito sono strutturati in due parti, e si possono attaccare dalla parte della ventosa a una superficie liscia (mattonelle, pavimento, ecc.), mentre dall’altra possono essere presi con i denti dal cane, tirati e masticati.

In questo modo, il cane:

  • viene stimolato al gioco e può giocare da solo;
  • scarica lo stress;
  • pulisce i denti, rimuovendo la placca e il tartaro.

Di solito questo tipo di giochi sono realizzati in plastiche atossiche di qualità alimentare.

Ecco i giochi con ventosa per cani più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Giochi da fare in casa con il cane

Per chi abita in appartamenti senza giardino, non è sempre semplice trovare dei giochi adatti a stimolare il cane e a fargli scaricare l’energia, da fare in ambienti chiusi.

Ecco alcune idee:

  • Cerca; si tratta di un gioco che stimola il cane a livello mentale e fisico, oltre a insegnargli un comando importante. Come funziona? Scegli dei premi che allettano molto il tuo cucciolo, come dei bocconcini, e fatti vedere mentre li nascondi in giro per la stanza. Poi dai il comando “cerca” e, quando scova i premi nascosti, lodalo e coccolalo. Puoi anche alzare il livello del gioco quando ha preso dimestichezza, magari facendolo aspettare in un’altra stanza mentre nascondi i premi.
  • Tiro alla fune con una corda; anche questo è un gioco ideale per stimolarlo sia fisicamente che mentalmente, perché con finte e cambi di direzione puoi esercitare i suoi riflessi. Non aver paura: non renderà il tuo cane più aggressivo, anzi! I cani che fanno questo gioco sono più obbedienti e tranquilli.
  • Le tre tazze; prendi 3 tazze o 3 bicchieri di plastica e, mentre sei per terra davanti al tuo cane, metti un premio sotto uno dei 3 recipienti; poi mescolali e invita il tuo cane a trovare il premio. Si tratta di un gioco perfetto per la stimolazione mentale.

Vedi anche come superare la paura dei cani.

Giochi per i denti dei cani

I giochi per i denti dei cani sono quei giochi che aiutano a rafforzare la dentatura dei cani, nonché a tenerla sana e pulita.

Li abbiamo già citati in precedenza, sparsi qui e lì. Li elenchiamo tutti insieme:

  • pupazzi e peluche da mordicchiare;
  • ossi di gomma;
  • giochi con ventosa da tirare e mordere;
  • palle;
  • tiro alla fune con corda.

In aggiunta a questi, aggiungiamo uno dei più celebri giochi per cani:

Corda gioco per cani

Tra i giochi per i denti dei cani più diffusi, ci sono anche quelli in corda. Si tratta di giochi che riproducono piccole forme, come cibi, ossi, animaletti, o anche solo di corde annodate, che permettono al cane di sviluppare e rafforzare in modo sano la propria dentatura, facendo anche del sano movimento.

Ecco i giochi in corda per cani più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24

Giochi consigliati per cani adulti che gareggiano

Se invece hai un cane che vuoi far gareggiare, ci sono alcuni utili giochi che possono rivelarsi davvero molto utili, come l’agility dog.

Questo set di accessori può essere tranquillamente fissato a terra grazie agli appositi picchetti. Una volta montato il tutto, il cane avrà la possibilità di esercitarsi. E il divertimento è assicurato.

Ma in cosa consiste questo gioco? In un percorso a ostacoli che il cane deve affrontare nell’ordine previsto e nel minor tempo possibile, senza ricevere alcuna penalità.

Durante la gara il conduttore deve seguire il cane, comunicare con lui, e dargli comandi per stimolarlo ad affrontare gli ostacoli. Si tratta infatti di una disciplina sportiva che punta a far risaltare l’armonia e l’intesa tra il conduttore e il cane.

Ovviamente, come si può comprendere, i partecipanti a questo sport cinofilo devono avere dei principi di base di obbedienza ed educazione. Per questo, possono partecipare solo i cani al di sopra dei 12 mesi di vita.

Ecco alcuni set di agility dog in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29

Per poter svolgere al meglio questo sport si devono utilizzare gli appositi attrezzi per agility dog, cioè gli ostacoli omologati dalla FCI-Fédération Cynologique Internationale (Federazione cinologica internazionale), che sono i seguenti:

Marche di giochi per cane

Passando alle marche migliori di giochi per cani, ne citiamo due: Kong e Trixie.

Gioco Kong per cani

Li abbiamo già nominati un paio di volte lungo l’articolo: i Kong sono dei cilindri che possono essere riempiti con crocchette e snack.

Il cane dovrà riuscire a capire come fare per estrarre il premio, e dunque giocherà a lungo. Si tratta di giochi che stimolano le sue capacità intellettive, ma che sono anche molto utili per la salute dei suoi denti; infatti, sono realizzati con materiali appositamente studiati, e su misura per cani dal morso potente, senior o puppy.

Ecco alcuni modelli di giochi Kong in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Gioco Trixie per cani

Trixie è una multinazionale tedesca specializzata da più di quarant’anni nei prodotti per cani.

Per quanto riguarda i giochi, Trixie realizza davvero di tutto: pupazzi e peluche, giochi di corda, riportelli, flip board interattive per stimolare le capacità intellettive. Il loro catalogo è davvero vasto.

Ecco alcuni giochi Trixie tra quelli più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28