Il gioco è un momento fondamentale per il tuo fedele amico a 4 zampe. Ma qual è il gioco adatto ad un cucciolo che si è appena affacciato alla vita e ha esigenze diverse rispetto ad un cane adulto?
Per i cuccioli il gioco non è solo un momento di svago ma anche di apprendimento: imparano le posizioni gerarchiche, la lotta, la caccia, tutto quanto potrà servire a farlo diventare un cane sociale ben inserito e, perché no, utile alla comunità.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Non esistono cani non predisposti al gioco: semmai possono esistere cani in cui il padrone è riuscito a spegnere completamente l’interesse del gioco nel suo animale domestico.
Per evitare che questo possa accadere è consigliabile evitare di lasciarlo da solo con qualche gioco, meglio ossa finte da rosicchiare o i giochi “antinoia” come i Kong.
Giochi interattivi come palline o manicotti meglio usarli solo con te perché pensati esclusivamente per rafforzare il rapporto con il padroncino. Un cane con a disposizione una decina di palline, giochini in gomma e affini, proprio come un bambino, perderà subito interesse per questo tipo di giochi.
Se invece riuscirai a fargli vedere il gioco come un momento da attendere con ansia vedrai che comincerà a saltarti attorno non appena gli mostri il “vostro” gioco. Lo stesso vale per quando deciderai di smettere: dovrai farlo fermamente e senza ripensamenti. E’ un atteggiamento importante per il suo addestramento.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
KONG Puppy X-Small | 13,30 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
KONG Giocattolo per dentizione per cuccioli, taglia media, i colori possono variare | 21,59 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Cerca di smettere sempre nel suo momento di maggiore entusiasmo ed eccitazione senza aspettare che si stanchi o peggio si stufi del vostro momento di gioco.
Per i cuccioli sono ideali giochi che prevedono un contatto fisico come ad esempio la lotta (gestita in maniera molto leggera). Dai tre ai quattro mesi puoi cominciare a giocare con stracci e salsicciotti o la pallina.
Vedi anche come giocare con il cane.
Giochi educativi per cuccioli
I giochi educativi sono fondamentali per la crescita del nostro cucciolo perché non consistono esclusivamente in un modo per non farlo annoiare ma insegnano i comandi fondamentali dell’addestramento. Migliorano le sue capacità di adattamento e la socializzazione sia verso altri cani sia verso l’uomo.
La propensione al gioco compare già dalla terza settimana di vita e man mano si sviluppano i tipici atteggiamenti comportamentali della propensione al gioco (la posizione ad inchino, le zampe anteriori piegate, quelle posteriori sollevate e la coda in continuo movimento).
I giochi con la palla insegnano al cane sia a riportare oggetti che a lasciarli aumentando la fiducia del cane nei confronti del proprietario rafforzando il rapporto. E’ probabilmente uno dei giochi preferiti ed intramontabili dei nostri amici pelosi.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Sono giochi indicati per cani che non dimostrano un eccessivo istinto di attaccamento o possesso delle cose e che hanno un rapporto sano e di fiducia con il loro padrone. Il gioco deve essere resistente ma morbido in modo da risultare sicuro senza il rischio di poterlo ferire.
Sia nei negozi specializzati che online (qui riportiamo alcuni consigli) puoi trovare diversi giochi adatti alle esigenze del tuo cucciolo peloso.
Vedi anche come educare un cucciolo di cane.
Giochi di attivazione mentale per cuccioli
Si tratta di giochi che stimolano mentalmente il cane, migliorandone la concentrazione e le abilità intellettive. Il cane è già di per sé un animale estremamente intelligente ed intuitivo per questo motivo è importante mantenere il suo cervello in costante allenamento proprio come fai per il suo corpo.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
In commercio esistono giochi che stimolano il suo intuito in modo che, dopo poco tempo nel quale cercherà di comprendere il suo nuovo gioco, il tuo cane possa risolvere il suo passatempo riuscendo ad ottenere l’agognato premio.
Esistono versioni con birilli da spostare per trovare agognati croccantini, cassetti da scoperchiare per scovare l’ambito premio, ed altri prodotti simili per favorire l’esercizio mentale del tuo fedele amico 4 zampe unendo sicurezza e divertimento.
Questo tipo di giochi stimola il tuo cane alla ricerca del suo premio ed in questo modo non si stancherà mai di giocarci perché impara a capire che con questo tipo di attività avrà sempre qualcosa in cambio.
Si tratta di prodotti sicuri, realizzati con i migliori materiali e antiscivolo per garantire durata e sicurezza. Il prezzo di questo tipo di gioco può partire dai 15 euro circa.
Vedi anche calzini antiscivolo per cani.
Il fai da te: crea dei giochi in casa
Se non hai problemi con la manualità e pensi che riciclare ed economizzare siano due termini da tenere in considerazione anche per gli accessori del tuo amico peloso, puoi tranquillamente creare dei giochi fai-da-te semplici ma efficaci.
Chi non si è mai ritrovato con calze spaiate? Cosa ci puoi fare con una sola calza? Puoi creare un simpatico giochino per il tuo amico peloso!
Puoi infatti realizzare una palla fluttuante usando 4 calze spaiate, con una più lunga delle altre. Usa questa come calza di base spingendo le altre tre all’interno del piede.
Legalo con il corpo della calza in modo tale da realizzare una palla ben stretta. In alternativa puoi utilizzare una palla da tennis al posto dell’imbottitura di calze, ma la prima versione del nostro giochino è sicuramente più economico e più “green”.
Puoi realizzare un giocattolo resistente anche intrecciando alcune calze in modo da formare una corda larga e colorata, diventando un accessorio molto amato dai nostri cuccioli.
Puoi riciclare anche dei vecchi maglioni creando degli ossi giocattolo:
- Disegna un campione abbastanza grande a forma di osso da un foglio di carta. Appunta il campione su un pezzo di maglione precedentemente selezionato. Ritaglia un pezzo seguendo la forma dell’osso;
- Dopo aver realizzato due pezzi identici cucili insieme con del filo bianco, lasciando un piccolo spazio aperto sui lati;
- Infine riempi il giocattolo con dell’imbottitura e dei “squittii” (meglio se uno per ogni estremità) e chiudi il tutto con ago e filo.
Un’idea carina può essere anche una pallacorda realizzata con un semplice pezzo di corda ed una palla da tennis: basta forare ogni lato della palla in modo da poter far passare la corda.
Inserisci la corda facendo si che la palla risulti perfettamente al centro ed infine aggiungi dei nodi all’estremità della corda per garantire un’ottima presa.
Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo e corda per cane.