Non solo accessorio per proteggere dal freddo il tuo amico a quattro zampe: il giubbotto per cani può essere uno strumento indispensabile, utilizzato nelle operazioni di salvataggio, oppure in attività di caccia, anche per garantire la sua incolumità contro eventuali pericoli e attacchi esterni.
In questo articolo vedremo nel dettaglio i vari tipi di giubbotto per cani. Ma, prima, diamo un’occhiata ai modelli più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Indice
Tipologia
Giubbotti invernale per cani
Nei negozi specializzati e online puoi trovare una vasta scelta di giubbotti invernali per cani, caldi e comodi, ma anche belli da vedere e alla moda.
Le fogge possono ricordare i bomber da umani o i piumini in poliestere satinato. Le imbottiture possono essere di eco piuma, leggera e facile da indossare, o di pile, che garantisce il calore anche nelle giornate gelide.
Le finiture possono prevedere cappucci staccabili, peluche o pellicciotti sintetici a contorno del cappuccio, delle maniche e della parte inferiore, tasche funzionali per bocconcini e sacchetti igienici, chiusura sul ventre del cane tramite bottoni automatici. Esistono poi modelli impermeabili, per garantire protezione anche dalla pioggia.
La maggior parte dei giubbotti è realizzata per cani di taglia piccola e media, ma puoi scegliere la taglia e il colore più adatto alle tue esigenze e ai tuoi gusti: anche per cani di taglia grande non mancano le varianti.
Ecco i modelli più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Giubbotto salvagente per cane
Il giubbotto salvagente per cani è un dispositivo di sicurezza che permette ai cani di galleggiare in acqua, evitando il rischio di annegamento.
Questo tipo di giubbotto presenta diverse caratteristiche importanti, che lo rendono efficace e comodo:
- è realizzato con materiali impermeabili e resistenti, come il neoprene o il nylon, che lo rendono duraturo e facile da pulire;
- è dotato di fasce regolabili per adattarsi alla taglia e alla forma del tuo cane, garantendo una vestibilità sicura e confortevole;
- alcuni modelli hanno anche una maniglia di sollevamento, che consente di estrarre rapidamente il cane dall’acqua in caso di emergenza;
- può essere dotato di dettagli riflettenti o luminosi, per aumentare la visibilità del cane in acqua durante le ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità.
Ecco alcuni modelli di giubbotto salvagente per cani:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Giubbotto per cane da cinghiale
Come già accennato, alcuni tipi di giubbotti per cani non servono esclusivamente per proteggerlo dal freddo, ma anche per proteggerlo da eventuali pericoli, ad esempio nel caso di cani da caccia alla grande selvaggina, come i cinghiali.
Il giubbotto da cinghiale è un giubbotto anti-perforazione per cani, realizzato con materiali di alta qualità: di solito è composto di cinque strati di tessuto, di cui due di poliestere e tre in aramide, una fibra sintetica comunemente conosciuta come kevlar, caratterizzata da un’elevata resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di peso è 5 volte più resistente dell’acciaio.
Si tratta di prodotti frutto di un’esperienza decennale acquisita sul campo: sono sicuri, leggeri e confortevoli (per permettere al tuo cane di effettuare i suoi movimenti senza costrizioni), termici, traspiranti e resistenti all’acqua.
Alcuni modelli comprendono degli occhielli sul torace, per permettere una perfetta aerazione e l’evacuazione dell’umidità, oltre a fibbie di regolazione e chiusure di sicurezza.
Rientra nella categoria dei giubbotti da addestramento ed è quindi un prodotto professionale. Per questo, si trova in vendita in negozi specializzati.
Vedi anche addestramento cani da cinghiale e gilet per addestramento cani.
Giubbotto per cane da caccia
Il giubbotto per cani da caccia è un tipo di indumento che offre protezione e comfort ai cani durante l’attività di caccia.
Questo tipo di giubbotto presenta alcune caratteristiche specifiche che lo distinguono da altri tipi di giubbotti per cani:
- è realizzato con materiali resistenti e impermeabili, come il nylon o il poliestere, per proteggere il cane dalle intemperie e dalle abrasioni;
- può avere un design aderente al corpo del cane, con tasche laterali per riporre oggetti utili durante la caccia, come fischietti o segnalatori acustici;
- alcuni modelli possono anche avere un’apertura sul dorso per il passaggio del guinzaglio, in modo che il cane possa essere controllato facilmente dal proprietario;
- infine, il giubbotto per cani da caccia può essere dotato di dettagli riflettenti, per aumentare la visibilità del cane durante le ore crepuscolari o in condizioni di scarsa luminosità.
Ecco i modelli di giubbotto per cani da caccia più venduti online al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Giubbotto antizanna per cane
Il giubbotto antizanna per cani è un indumento protettivo progettato per prevenire gli attacchi da parte di animali selvatici, come cinghiali, cervi o lupi, durante le attività di caccia o di lavoro all’aperto.
Questo tipo di giubbotto è realizzato con materiali resistenti e rinforzati, come il nylon balistico, che offrono una protezione extra contro le zanne degli animali selvatici.
Inoltre, presenta una struttura a maglia o a tessuto aperto, che consente la ventilazione e il raffreddamento del cane durante l’attività fisica.
Il giubbotto antizanna per cani è dotato di chiusure regolabili, per adattarsi alla taglia del cane, garantendo una vestibilità sicura e confortevole.
Anche questo tipo di giubbotto si trova in vendita nei negozi specializzati di indumenti per cani da caccia.
Prezzo giubbotti per cane
I prezzi dei giubbotti per cani, ovviamente, variano molto in base al modello. Ecco alcuni dati indicativi:
- i giubbotti invernali per cani variano da 10-15 € fino a parecchie centinaia di €;
- i giubbotti salvagente per cani hanno un prezzo che parte da circa 25 €, per arrivare anche a 70 €;
- i giubbotti per cani da caccia hanno un costo che parte da circa 20 €, ma possono arrivare anche a 200 €;
- i giubbotti per cani da cinghiale e antizanna costano di più, e partono da circa 100 €.