Vai al corso “Educa il tuo cane”

Giubbotto per cani da cinghiale

giubbotto per cani da cinghialeIl giubbotto per cani da cinghiale è utilizzato per proteggere i nostri amici a quattro zampe dagli attacchi dei cinghiali.

Si tratta, dunque, di un dispositivo di protezione che di solito viene realizzato con materiali resistenti, al fine di evitare gravi ferite durante le battute di caccia, e con inserti catarifrangenti, per rendere ben visibile il cane.

In questo articolo ne vedremo caratteristiche, materiali, e capiremo come scegliere il miglior giubbotto per cani da cinghiale.

Vedi anche curare ferite lievi del cane.

Giubbotto per cani da cinghiale: funzione

Da un paio di anni a questa parte, questi giubbotti hanno trovato larga diffusione tra chi pratica battute di caccia, divenendo dei veri e propri alleati per i cani impegnati in tale attività. Non sono rari, infatti, i casi di ferite gravi o addirittura mortali causate dall’attacco di animali selvaggi come i cinghiali, e dal mancato utilizzo di questa giacca di protezione per cani.

Ma perché è fondamentale far indossare il giubbotto a un cane da caccia? Semplicemente perché i cinghiali, per loro natura, quando si sentono minacciati possono cercare di difendersi attaccando per primi; e le loro affilate zanne, che possono arrivare a misurare anche 15 centimetri di lunghezza, sono  pericolose tanto per l’uomo quanto, se non di più, per il cane.

Grazie a questa protezione, che può diventare letteralmente un dispositivo salvavita, e che copre le principali zone vitali del cane, un eventuale attacco da parte del cinghiale può comportare rischi di entità molto minore.

Oggi esiste sul mercato un’ampia varietà di giubbotti per cani da cinghiale: è fondamentale, dunque, fare la scelta giusta, sia per non compromettere la mobilità del cane, sia per assicurare la massima protezione.

Vediamo insieme, allora, le caratteristiche principali di cui tener conto in fase d’acquisto.

Vedi anche giubbotto salvagente per cane.

Materiali

Per quanto concerne i materiali, vi è un’ampia gamma di modelli che differiscono per il tessuto utilizzato. Non tutti, però, hanno pari valore e offrono la stessa sicurezza: ad esempio, quelli in stoffa classica (per intenderci, come il classico giubbotto per cani) non garantiscono la protezione adatta, mentre quelli imbottiti con materiali non identificabili sono altrettanto sconsigliati.

La scelta migliore (anche se, purtroppo, non sicura al 100%) è senza dubbio quella di giubbotti realizzati con lo stesso materiale di un giubbotto anti-proiettile, dunque polietilene e fibre tessili super resistenti, come la cordura o il kevlar; anche il tessuto interno a rete 3D, composto di solito in poliestere, è funzionale, anche per la corretta traspirazione della pelle.

I corpetti possono essere composti, inoltre, da tessuti anti-logorio e anti-penetrazione e da materiali idrorepellenti, molto funzionali per poter lavare il giubbotto in lavatrice senza troppe difficoltà e per evitare un aumento del peso nel caso in cui piova.

Per testare la tenuta del giubbotto, può risultare utile effettuare il cosiddetto ”test del cacciavite”, che simula i denti del cinghiale: se il tessuto è abbastanza forte da non essere perforato, il materiale è di ottima qualità.

Taglia

La ricerca della taglia giusta è probabilmente l’aspetto più importante da tenere in considerazione, per evitare che il cane si senta ostacolato nei movimenti e durante l’attività di caccia: il corpetto deve essere ben aderente, ma allo stesso tempo garantire libertà di movimento.

A tal proposito, l’ideale è acquistare un giubbotto facile da allacciare e dotato della cosiddetta striscia di adattamento, molto utile nel caso di aumento o diminuzione del peso del cane.

Anche il peso del corpetto deve essere considerato nell’acquisto: tieni presente che il migliore è quel giubbotto che il cane non sente addosso. Un peso di circa 500 grammi, in questo senso, è ottimale e molto performante.

Non c’è da preoccuparsi, infine, se in un primo momento il cane non accetterà di indossare il giubbotto: non sarà la taglia a essere sbagliata, ma dovrà semplicemente farci l’abitudine!

Caratteristiche di sicurezza

Come già accennato in precedenza, le caratteristiche fondamentali che un buon giubbotto deve avere, affinché si possa definire sicuro, sono:

  • le imbottiture in corrispondenza delle parti vitali del cane;
  • un buon materiale resistente e antiproiettile;
  • due bande laterali fluo e catarifrangenti, per capire, al buio o in condizioni di scarsa visibilità, l’orientamento del cane.

Ad oggi, inoltre, è possibile trovare sul mercato anche corpetti dotati di localizzatore-radio GPS, grazie a cui non perderai mai di vista il tuo amico a quattro zampe.

Accessori

Nella scelta del giubbotto migliore, come abbiamo appena visto, si può tenere in considerazione la presenza di alcuni accessori vantaggiosi per la sicurezza, come ad esempio gli inserti catarifrangenti.

Altri accessori utili sono:

  • il porta collare;
  • i passanti per il guinzaglio;
  • un taschino sul dorso accompagnato da una zip impermeabile;
  • le strisce in velcro, per ben adattare il giubbotto alle misure del cane;
  • le maniglie per sollevare il cane in caso di emergenza.

Inoltre, talvolta è possibile personalizzare il corpetto con il nome del cane e il numero di telefono del suo padrone.

Vedi anche addestramento cani da cinghialecollari, guinzagli e pettorine.