Originario delle Alpi della Svizzera, il Grande Bovaro Svizzero (chiamato anche Gran Bovaro Svizzero) discenderebbe dai mastini romani, utilizzati in quest’area più di 2000 anni fa.
Si tratta della più grande e antica delle quattro razze Sennenhund, che comprendono il Bovaro Bernese, il Bovaro dell’Appenzell e il Cane Pastore Entlebuch.
I Bovari Svizzeri sono stati tradizionalmente impiegati come cani da lavoro e guardia nelle fattorie e in altre aree preposte alla pastorizia. Molti esperti ritengono che il Grande Bovaro Svizzero possa aver contribuito allo sviluppo del San Bernardo.
La razza era prossima all’estinzione alla fine dell‘Ottocento; il Dr. Albert Heim, però, esperto delle razze Sennenhund, la riscoprì nel 1908 mentre giudicava un’esposizione di cani, e avviò una vera e propria campagna di rivalorizzazione. Ciononostante, i Grandi Bovari Svizzeri sono ancora piuttosto rari, persino in Svizzera.
In questo articolo analizzeremo insieme aspetto fisico, carattere, cura e alimentazione dei cani bovari svizzeri. Ma, prima, guarda questo cucciolo come si diverte con una gallina:
Aspetto fisico del Grande Bovaro Svizzero
Il Grande Bovaro Svizzero è estremamente robusto e muscoloso. Il cranio è piatto e largo, con un leggero stop; la nuca (detta “protuberanza occipitale”) e il muso smussato hanno all’incirca la stessa lunghezza.
Gli occhi a mandorla di medie dimensioni presentano un piacevole color nocciola. Le orecchie di medie dimensioni sono di forma triangolare, leggermente arrotondati sulla punta e pendenti in prossimità della testa. Il naso e le labbra sono di colore nero; i denti, forti e solidi, ammettono la chiusura a forbice.
La linea dorsale è livellata. Gli arti posteriori si rivelano particolarmente muscolosi; quelli anteriori sono dritti e ben impostati. Gli speroni vengono talvolta rimossi. Il petto è profondo e largo; la coda è spessa alla base, assottigliandosi nel punto dove tocca il garretto. Il doppio mantello ha un fitto rivestimento esterno di circa 3-5 cm di lunghezza, con un sottopelo piuttosto denso.
Il mantello tricolore presenta una base nera con sfumature di ruggine e macchie bianche; generalmente gli allevatori preferiscono macchie perfettamente simmetriche. Segni color ruggine appaiono sopra ciascun occhio, sulle guance e ai lati del torace, mentre una fiammata di bianco tocca muso, torace e punta della coda; macchie bianche sono ammesse anche sul collo.
L’altezza al garrese può misurare da 60 a 72 cm, il peso da 59 a 62 kg; più imponenti delle femmine, i maschi possono raggiungere anche 75 cm di altezza e pesare 70 kg.
Carattere del Grande Bovaro Svizzero
Il Grande Bovaro Svizzero è sempre disponibile ed estremamente altruista.
Comprensivo, dolce e accomodante, è ottimo per i bambini, generalmente buono anche con altri animali domestici e non rappresenta affatto una razza aggressiva. Ama vivere in famiglia ed è cauto e protettivo nei confronti della casa in cui vive; questo cane da guardia appassionato e coraggioso inizia ad abbaiare non appena sente rumori insoliti.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-07
Il processo di crescita, sia fisica che mentale, del Grande Bovaro Svizzero è piuttosto lenta; la maturazione completa avviene soltanto dopo 2 o 3 anni. Come per ogni razza canina, anche per il Grande Bovaro Svizzero l’obiettivo della formazione deve essere il riconoscimento dell’essere umano come capobranco.
E’ un istinto naturale del cane individuare un preciso ordine nel proprio branco. In una convivenza tra cane e uomo, quest’ultimo diventa parte del branco e, per evitare spiacevoli patologie comportamentali da parte dell’animale, deve dimostrare di essere superiore nella gerarchia del branco.
E’ all’uomo, non al cane, che spettano le decisioni. Se questo equilibrio fondamentale viene rispettato, il rapporto tra uomo e cane non può che essere un successo.
Vedi anche addestrare cani da guardia.
Cura ed alimentazione del Grande Bovaro Svizzero
La speranza di vita media del Grande Bovaro Svizzero si aggira sui 9-10 anni. I problemi più comuni a questa razza sono epilessia, disturbi digestivi, obesità, displasia dell’anca e distichiasi (alterazione della crescita delle ciglia). Essendo una razza incline ad ipertermia, si consiglia di tenere l’ambiente fresco, soprattutto in periodi particolarmente caldi, magari tramite aria condizionata o ventilatore.
Data la sua imponente mole, il Grande Bovaro Svizzero non è particolarmente adatto alla vita d’appartamento; un’abitazione con giardino rappresenta il suo habitat ideale. Ama i climi freddi e necessita di un esercizio fisico costante.
Lunghe passeggiate quotidiane si rivelano indispensabili per mantenere il cane sano e in forma. Se il cane passeggia accanto o dietro il padrone, allora la sua formazione è andata a buon fine; si tratta infatti di un segno di riconoscimento dell’autorità del leader. Secondo le regole del branco, il compito di precedere tutti gli altri membri è riservato al capo, in questo caso l’essere umano.
Il Grande Bovaro Svizzero è un cane facile da curare. Una spazzolatura regolare sarà sufficiente a tenere il pelo in buone condizioni. La dieta consigliata deve essere equilibrata, di alta qualità, ma soprattutto a basso contenuto calorico, in modo da prevenire possibili patologie alimentari come l’obesità.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.