Vai al corso “Educa il tuo cane”

Gravidanza nel cane

La gravidanza è un bellissimo momento sia per la cagna sia per il padrone. Nella maggior parte dei casi tutti i cani sono sterilizzati. Ciò accade per prevenire non solo gravidanze indesiderate, ma anche possibili malattie legate ai calori.
Gravidanza cani

Inoltre vista la difficoltà nel dare in adozione i cuccioli in modo dignitoso, la sterilizzazione è un atto che va valutato di famiglia in famiglia.

Se invece si ha la possibilità di poter ospitare dei cuccioli, la gravidanza sarà sicuramente un’esperienza bellissima da condividere con il tuo animale.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-27


Ma prima di ciò cosa bisogna sapere nell’attesa del momento del parto? La gravidanza è un percorso diviso in fasi che dura sessantatré giorni.

Fase uno: l’accoppiamento

La cagna va in calore solo una volta all’interno del periodo riproduttivo. Il primo estro si presenta tra il sesto e decimo mese di vita. Per i cani di taglia grande potrebbe verificarsi uno slittamento del periodo di un paio di mese. In seguito al primo estro questo si presenterà in media ogni sei mesi. In questo periodo possiamo dire che madre natura mette il suo zampino.

Se una cagna in calore incontra un maschio e ne accetta l’accoppiamento, la probabilità che rimanga incinta è quasi del 100%. Ovviamente giocano a favore diversi aspetti quali buone condizioni generali fisiche ed età. Questo è ciò che potrebbe accadere quando non si programma la gravidanza, ma qualche maschio furbetto s’intrufola in giardino di nascosto.

Se invece avete programmato la gestazione, di norma si porta la cagna a casa del maschio per accoppiarsi due o tre giorni di seguito, tra l’undicesimo e tredicesimo proestro (questi sono i giorni più fertili). Ciò avviene per aumentare le probabilità che l’accoppiamento avvenga durante l’ovulazione.

Vedi anche come capire se il cane è incinta.

Fase due: accertamento della gravidanza

La diagnosi di effettiva gravidanza può essere fatta solo dopo il ventesimo giorno di gestazione. La cagna è come la donna, il livello ormonale non permette subito di scoprire tramite le analisi del sangue se è in dolce attesa oppure no.

Il test della relaxina e l’ecografia sono i metodi più utilizzati. L’ecografia permette oltre che a valutare la presenza o meno della gravidanza, di verificare lo stato di salute dei cuccioli, se sono vivi e crescono bene. Per verificare il numero della prole invece bisogna effettuare una radiografia alla fine del primo mese.

Il corpo della cagna comincia a mutare solo nell’ultimo terzo della gestazione. Sii sviluppano le mammelle e la pancia aumenta di volume.

Fase tre: sviluppo dei cuccioli

In questa fase i cuccioli si sviluppano. Dal punto di vista comportamentale le cose cominciano a cambiare. La mamma diventa più tesa. Degli studi hanno dimostrato che accarezzare la pancia della cagna non solo la tranquillizza, ma rende i cuccioli più propensi al contatto umano.

Alimentazione del cane in gravidanza

Quando il cane è gravido necessita di un’alimentazione appropriata, che permetta ai cuccioli di crescere e svilupparsi al meglio, per questo tieni in considerazione di provare ad utilizzare un cibo specifico, eccone alcuni esempi:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24

Fase quattro: il parto

Per sapere la data del parto puoi chiedere al veterinario di fiducia di effettuare un calcolo. Se invece vuoi essere più “sicuro”, basta misurare la temperatura del cane. Normalmente la temperatura corporea si aggira incontro ai 38,5 °C. Ventiquattro ore prima della nascita la temperatura cala di un grado fino a 37,5- 37 °C. Quindi misurando la temperatura rettale nei giorni presunti del parto potrai individuare il momento preciso.

Nei due-tre giorni che precedono la nascita, la cagna comincia a cercare posti bui e tranquilli per fare il nido, magari scavando oppure graffiando il pavimento. Il padrone dovrà predisporre per lei un posticino caldo e accogliente, non troppo grande, per ospitare la cagna e i cuccioli al momento del parto.

Il parto di solito non presenta particolari problemi. Comincia con tremori, respiro affannoso e a volte vomito. Seguono contrazioni uterine ed espulsione del feto. Tra un cucciolo e l’altro può passare da mezz’ora a un’ora.

Nel momento in cui le contrazioni cominciano e passano più di quattro ore senza l’espulsione del cucciolo, è obbligatorio chiamare il veterinario che somministrerà farmaci per aiutare il parto.

Inoltre tra un cucciolo e un altro la madre espellerà la placenta e mangerà. A parto terminato la madre leccherà i cui cuccioli tranquillizzandoli. Di solito la presenza dell’uomo è superflua, diventa necessaria solo in caso di problemi.

Vedi anche farmaci per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.