La falsa gravidanza o “gravidanza isterica” nelle cagne è un fenomeno abbastanza diffuso.
Vediamo innanzitutto quasi sono le cause che la determinano. Non si tratta, come può accadere nella donna, di fattori psicologici della cagna, non è la sua voglia di diventare mamma che fa sorgere in lei la gravidanza isterica, ma piuttosto cause di natura fisiologica.
Infatti la cagna non ha la consapevolezza della maternità, fino a che partorisce. In particolare distinguiamo una fase di estro o eccitazione da un fase successiva detta di diestro.
Nella prima fase notiamo una serie di mutamenti nel comportamento e nel fisico della nostra cagna, dovuti agli ormoni. Se la cagna durante tale periodo si accoppia, allora avremo una gravidanza, con tutto ciò che consegue anche in termini di cambiamento della stazza e del comportamento dell’animale.
Al contrario, nel caso in cui non ci sia un accoppiamento abbiamo la fase di diestro. La presenza di particolari ormoni in tale periodo possono portare a delle modificazioni nel corpo e nell’atteggiamento dell’animale molto simili a quelli della gravidanza.
Al termine della fase di diestro noteremo alcuni segnali che ci fanno capire che c’è qualcosa che non va: aumento dell’addome, irritabilità del cane, paura nei confronti di altri esseri umani, nausee, talvolta atteggiamenti aggressivi anche nei confronti del padrone. Addirittura si ha la produzione di latte e la montata lattea.
Per appurare che si tratti di una falsa gravidanza è opportuno occorrere al veterinario che dopo un’opportuna visita vi saprà dare una risposta in merito.
Vedi anche come capire se il cane è incinta.
Cosa sapere sulla gravidanza isterica del cane
Il padrone che abbia in casa una cagna in falsa gravidanza deve sapere alcune cose a riguardo per evitare inutili allarmismi, ma anche per prendere le giuste precauzioni, ove necessario:
- Prima di tutto, lo ripetiamo, non si tratta assolutamente di un problema psicologico del cane, ma di un fatto naturale. In pratica poiché il cane naturalmente vive in branco, devi sapere che all’interno di esso solo alcune femmine sono deputate a riprodursi, ovvero quelle che nella scala gerarchica occupano il posto più elevato.Tuttavia per evitare che, morendo la madre, anche i piccoli possano morire di fame, con il rischio quindi di estinguere la specie, la natura ha fatto sì che anche le altre cagne avessero la possibilità di allattare, pur non avendo partito. Si tratta semplicemente di un meccanismo creato per la conservazione della specie.
- Non esistono problemi di salute per l’animale legati alla gravidanza isterica. In pratica la cagna soffre gli stessi sintomi di una incinta, quindi nausea, vomito, ecc. Tuttavia possono sorgere preoccupazioni legate al comportamento dell’animale. Infatti sentendo di essere incinta, la cagna spontaneamente preparerà il giaciglio per i suoi piccoli, sentirà il dovere di proteggerlo e proteggersi e questo può portare ad atteggiamenti aggressivi. Solo in questo caso è opportuno ricorrere a farmaci specifici. Dopo questa fase, comunque, si consiglia la sterilizzazione della cagna.
- L’animale tenderà a succhiarsi le mammelle; questa è una cosa che devi evitare in quanto potrebbe portare ad una mastite. Quindi cospargi le mammelle con della sostanza non gradita al cane, come olio di mandorle, ecc.
- Inoltre essa tenderà ad affezionarsi a pupazzi, bambole, portandosele dietro, come se fossero i suoi piccoli. Anche questa cosa è da evitare. Aumenta le passeggiate, falla uscire più spesso, falle incontrare altri cani, così che possa distrarsi.
- Ci sono dei farmaci che posso inibire la prolattina, e che quindi eliminano gli effetti della gravidanza isterica. In alternativa è possibile far passare l’effetto da sé.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Non deve quindi destare preoccupazioni una gravidanza isterica della vostra cagna, tuttavia è opportuno prendere precauzioni nel caso in cui l’animale si renda particolarmente aggressivo, sia con te che con i tuoi cari.
Vedi anche bambola gonfiabile per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.