I cani, di natura, sono portati a odiare il guinzaglio: se potessero scegliere, ovviamente, preferirebbero non essere trattenuti in alcun modo. Eppure, il guinzaglio non è un accessorio opzionale: in molti luoghi, infatti, è d’obbligo portare il cane a spasso con l’ausilio di questo accessorio.
Questo è il motivo per cui un cane deve essere educato per abituarsi al guinzaglio il più presto possibile, cioè fin da quando è cucciolo.
Ricorda che, quando il cane è giovane e non addestrato, è pericoloso portarlo fuori casa senza averlo abituato prima al guinzaglio; potrebbe, infatti:
- scappare;
- attraversare la strada;
- inseguire qualcosa che ha attirato il suo interesse senza pensare alle conseguenze;
- spaventare, per qualsiasi ragione, qualche altro cane o qualche persona per strada;
- fare i bisogni dove non deve.
Il guinzaglio, in questo senso, fornisce un metodo chiaro per controllare i cani durante le fasi critiche di formazione. Insomma, è anche uno strumento fondamentale per l’addestramento.
In commercio, esistono molti tipi di guinzagli per cani, fatti con materiali e forme diverse. In questo articolo, troverai una guida esaustiva al riguardo, e alcuni suggerimenti utili su come abituare il cane al guinzaglio.
Prima, però, ecco una panoramica sui guinzagli più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Vedi anche come spaventare i cani e cane che scappa dal recinto o cancello.
Indice
- 1 Guinzagli per cani
- 1.1 Guinzaglio cani taglia grande
- 1.2 Guinzaglio cani taglia piccola
- 1.3 Guinzaglio allungabili per cani
- 1.4 Guinzaglio lungo per cani
- 1.5 Guinzaglio doppio per cani
- 1.6 Guinzagli in cuoio e pelle per cani
- 1.7 Guinzaglio cani per auto
- 1.8 Guinzaglio per correre con il cane
- 1.9 Guinzagli per cani da caccia
- 1.10 Guinzagli a strozzo per cani
- 2 Guinzagli per cani: la prima volta
- 3 Quando il cane ha l’obbligo del guinzaglio
Guinzagli per cani
Per poter scegliere al meglio il guinzaglio giusto per il tuo cane bisogna conoscere prima tutte le tipologie che trovi in commercio. Analizziamo insieme le taglie, i materiali di cui sono fatti e le caratteristiche dei guinzagli.
Guinzaglio cani taglia grande
I guinzagli per cani di taglia grande devono permettere di controllare cani che spesso sono anche pesanti e molto attivi. Ecco perché devono essere resistenti agli strattoni, e magari avere delle caratteristiche particolari, come una maniglia imbottita che protegga le mani. Alcuni guinzagli sono fatti di catena in acciaio, per non essere mordicchiabili dal cane.
Ecco alcuni modelli di guinzagli per cani di taglia grande in vendita su Amazon:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Guinzaglio cani taglia piccola
Di contro, i guinzagli per cani di taglia piccola hanno meno esigenze in termini di resistenza. L’unico aspetto di cui tenere conto è che non dovrebbero essere troppo pesanti. Dunque, sono guinzagli più diversificati: troviamo guinzagli performanti fatti anche di nylon o tessuto, o di altri materiali leggeri.
Occhio, però, ai tessuti grinzosi: se il tuo cane ci si sfrega troppo addosso, potrebbero irritargli la cute.
Ecco i modelli di guinzagli per cani di taglia piccola preferiti dagli utenti:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Guinzaglio allungabili per cani
I guinzagli allungabili per cani sono dei guinzagli formati da una sorta di maniglia, dentro la quale c’è un guinzaglio lungo fino a 5 o 10 metri. Il guinzaglio si arrotola in modo automatico: usando questi collari, quindi, potrai permettere al cane di andare avanti in libertà per molti metri, e, premendo un pulsante, arretrare il guinzaglio per arrestare la sua corsa.
Se, in apparenza, sembra che questi collari diano più libertà al cane, dall’altro lato creano in lui confusione e frustrazione. Il collare, infatti, è uno strumento di addestramento, che crea un legame tra te e il tuo amico a quattro zampe. Se è sottoposto a un continuo segnale contrastante (essere lasciato libero ed essere strattonato), il cane sarà molto confuso al riguardo di ciò che gli è permesso fare. Inoltre, sarà convinto di poter raggiungere tutto ciò che si trova nel raggio di azione massimo del guinzaglio, ma così non è.
Inoltre, devi tener conto che potresti distrarti o non essere pronto di riflessi in una situazione di pericolo, quando c’è da premere il pulsante, e così esporre il cane e gli altri a potenziali incidenti.
Insomma, si tratta di collari validi? Sta a te deciderlo, ma valuta bene i pro e i contro.
Ecco alcuni modelli di guinzaglio allungabile presenti sul mercato:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Vedi anche collare per addestramento cani.
Guinzaglio lungo per cani
Nonostante in commercio ne esistano di varie lunghezze, nelle zone urbane la lunghezza del guinzaglio non può essere superiore a 1,50 metri. Per questo, la maggior parte dei guinzagli ha una lunghezza di 1,20 metri.
Tuttavia, se porti il tuo cane a spasso in luoghi isolati e aperti, puoi decidere di utilizzare appositi collari lunghi, anche fino a 10 metri, come questi:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Guinzaglio doppio per cani
E se hai due cani? Per tua fortuna, esiste il guinzaglio doppio, che ti permette di controllare due cani con un’unica mano. Il guinzaglio doppio è formato da una parte terminale doppia che va agganciata con un moschettone al guinzaglio tradizionale.
Ecco alcuni modelli di guinzaglio doppio scelti online:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Vedi anche come andare con due o più cani al guinzaglio.
Guinzagli in cuoio e pelle per cani
I guinzagli in pelle e cuoio sono molto resistenti, e per questo adatti sia a cani piccoli, che grandi. Sono accessori belli ed eleganti, e vanno bene se cerchi un look classico.
Hanno alcuni lati negativi: costano in media più degli altri e, se realizzati in vera pelle, sono difficili da pulire, perché si rovinano se lavati in acqua. La finta pelle, invece, può essere lavata senza problemi.
Di seguito trovi alcuni modelli tra i più venduti online:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-04
Ultimo aggiornamento: 2023-12-04
Guinzaglio cani per auto
Il guinzaglio da auto per cani è un guinzaglio che si può attaccare alla cintura di sicurezza, e che quindi serve per bloccare il cane durante i viaggi; è obbligatorio usarlo nel caso nell’auto non ci siano la rete di protezione o il trasportino.
Di solito, proprio perché devono assicurare l’animale, sono guinzagli di lunghezza molto limitata.
Ecco qualche esempio che trovi in vendita online:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Guinzaglio per correre con il cane
Esistono vari tipi di guinzagli che possono essere usati per correre con il tuo cane, ma, secondo noi, i migliori sono quelli che, al posto della maniglia, hanno una sorta di cintura da applicare in vita.
Questo ti permette di avere le mani libere e di poterti muovere in modo migliore.
Bisogna fare attenzione che la cintura si adatti in modo stabile su tutto il girovita, in modo che il peso del cane non gravi sui tuoi fianchi.
Alcune di questi guinzagli con cintura, poi, sono provvisti di tasche per portare i sacchettini, premi, piccoli contenitori per cani, scarpette, ecc.
Ecco alcuni modelli in commercio:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Guinzagli per cani da caccia
Il guinzaglio per cani da caccia deve avere due caratteristiche correlate con il genere di attività intensa compiuta dai cani: essere leggero e non impedire i movimenti.
Inoltre, deve essere facilmente avvolgibile e trasportabile, per quando il cane viene lasciato libero.
Di solito, questo tipo di collari sono realizzati in pelle.
Ecco alcuni esempi:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Guinzagli a strozzo per cani
Chi non ha mai avuto l’esperienza di fare una passeggiata con un cane che tira il guinzaglio? In questi casi, anche un piccolo Chihuahua si trasforma il una forza della natura, tanto che ci domandiamo: ma dove la trova tutta questa forza di tirare?
Si tratta di un problema comune: tutti i cani tendono a tirare quando escono per fare la passeggiata accanto ai loro padroni. E la maggior parte delle volte, quest’ultimi non sanno come risolvere il problema.
Il guinzaglio a strozzo è stato usato a lungo come soluzione: si tratta di un guinzaglio che, nel momento in cui il cane tira, si stringe attorno al suo collo, nel tentativo di farlo desistere. Il problema è che, chiaramente, questo tipo di collare provoca dolore e ferite al cane, oltre a compromettere il rapporto di fiducia tra cane e padrone. Per questo motivo, ne è vietato l’utilizzo.
Come risolvere il problema allora? Non esiste qualcosa che faccia terminare questo comportamento all’improvviso, ne tantomeno guinzagli per cani che tirano. Bisogna addestrare il cane a non tirare, magari facendogli indossare delle pettorine, che possono aiutarti nel lavoro educativo.
Qui puoi trovare tutta la scelta di guinzaglio per cani: Guarda tutto il catalogo
Guinzagli per cani: la prima volta
Per iniziare a essere portato con il guinzaglio, il cane deve essere già abituato a portare il collare o la pettorina; può sembrare una cosa sciocca, ma è meglio evitare di abituarlo a entrambe le cose insieme. Sarebbe infatti un cambiamento troppo repentino per il tuo cucciolo.
Come abituare il cane al guinzaglio
La prima volta è in genere la più difficile.
Innanzitutto, controlla che il collare non sia troppo stretto o troppo largo (in questo caso potrebbe sfilarselo e, se ti trovi a passeggere per strada, sarebbe pericoloso).
Dopodiché, individua il momento giusto: quando si vuole mettere per la prima volta il guinzaglio al proprio cane è bene farlo in un momento in cui sta facendo qualcosa che lo rende felice e il suo umore è alle stelle.
Ad esempio, si potrebbe farlo mentre il cucciolo sta mangiando; l’idea è quella di associare il guinzaglio a un momento felice, e non a una punizione.
Se scappa, non mettergli il guinzaglio quando riesci a prenderlo: richiamalo a te usando un premio culinario e, quando sta mangiando ed è felice, prova a mettergli il guinzaglio.
Probabilmente, quando il cucciolo se ne accorgerà, inizierà a saltare, tirare, lamentarsi, avrà paura; per lui, insomma, potrebbe essere un piccolo shock. In questi momenti sarà necessario distrarlo dal guinzaglio e offrirgli un altro premio, o attirare la sua attenzione con il suo gioco preferito.
La sua naturale tendenza a rifiutare le restrizioni giocherà a nostro sfavore in questo frangente. Per rendere più facile questa situazione, assicurati che il guinzaglio non sia troppo pesante, ma che sia confortevole.
Una volta controllate queste cose, è il momento di provare a fare brevi passeggiate con il cucciolo in cortile:
- porta il cucciolo in cortile con il guinzaglio e incoraggialo a camminare da solo;
- per ora, non tenere il guinzaglio in mano;
- posizionati a un paio di metri e attiralo a te con le braccia aperte o con un premio (devi fare in modo che il cane si abitui a camminare con il guinzaglio);
- ripeti questa procedura a diversi intervalli per un paio di giorni, finché il cucciolo non presta più attenzione se ha addosso il guinzaglio o meno;
- passata questa fase di adattamento, inizia a tenere in mano il capo del guinzaglio per brevi periodi di tempo, ma lascia che sia ancora il cucciolo a guidare il cammino: non tirare il guinzaglio e da’ al cucciolo il suo spazio;
se ci sono aiuole o un orticello in cui non vuoi che il cane cammini, quando si avvicina a questa zona richiama la sua attenzione e guidalo verso una direzione diversa, aiutandoti con il guinzaglio (non dare strattoni o tirare);
- con il tempo, una leggera tensione, accompagnata dal suono delle tue parole “no vieni di qua” o “vieni”, sarà per il cucciolo l’avviso che deve cambiare direzione.
Dopo qualche giorno di esercizio in cortile, il tuo cucciolo sarà pronto per una breve gita al guinzaglio fuori casa!
Vedi anche come punire un cane.
Il cane morde il guinzaglio
I motivi per cui il cane può mordere il guinzaglio sono molti:
- eccitazione, ovvero bisogno di sfogare la sua vitalità;
- attrarre l’attenzione e farci vedere quanto bravo è;
- testare la supremazia del capo branco, cioè, nel caso specifico, una sorta di provocazione giocosa al proprio padrone;
- espressione di gioco.
In ogni caso, ci sono vari modi per arginare questo comportamento:
- evita di rimproverarlo o punirlo;
- gioca a tirare il guinzaglio, se lui lo desidera;
- ascolta il tipo di suoni che fa quando morde il guinzaglio: se sono insoliti potrebbe essere sofferente o a disagio. In questo caso dovremmo capire cosa causa questo stress.
Vedi anche come giocare con il cane.
Quando il cane ha l’obbligo del guinzaglio
Molti credono che il guinzaglio sia obbligatorio ovunque. In realtà, non è proprio così. Vediamo di fare chiarezza al riguardo.
Legge per cani al guinzaglio
Non esiste una legge precisa che tratti questa materia, bensì un’ordinanza del Ministero della Salute rinnovata annualmente. Questa ordinanza ci dice che dobbiamo condurre il cane con guinzaglio oppure con museruola:
- nei luoghi pubblici, cioè quelli appartenenti allo Stato e aperti a tutti, come giardini pubblici, piazze e strade;
- nei luoghi aperti al pubblico, cioè dove si entra con un invito, un biglietto o una tessera.
Dobbiamo, invece, usare sia guinzaglio che museruola:
- nei locali pubblici, come ristoranti, bar e negozi;
- sui mezzi pubblici di trasporto, come treni, bus, metro.
La lunghezza del guinzaglio, infine, è stabilita in non più di 1 metro e mezzo.
I comuni, comunque, possono integrare queste disposizioni e renderle più restrittive. Bisogna dunque informarsi su cosa preveda il proprio comune di residenza.
Cane senza guinzaglio in campagna
Quindi, anche in campagna è obbligatorio il guinzaglio? Se si è su una strada pubblica sì. Anche perché ci possono essere persone nei paraggi.
A questo riguardo, esiste un’apposita sentenza della Corte di Cassazione del 2022, che recita che “in presenza di altre persone, occorre sempre adottare cautele idonee a evitare il pericolo che il cane possa assalire terzi” e quindi “occorre portare l’animale al guinzaglio e munirlo di museruola, senza che abbia peso alcuno che ci si trovi in aperta campagna e che non si tratti di zona abitualmente frequentata da persone, poiché è proprio la presenza di terzi nella specifica occasione in cui ci si trova a transitare con il cane, e non in generale, a determinare la necessità di cautela.”
Vedi anche come mettere la museruola al cane.
Cane senza guinzaglio in condominio
E negli spazi comuni del condominio? Anche in questo caso, non c’è dubbio: il cane va tenuto al guinzaglio. Questo perché, anche se in teoria si tratta di casa nostra, gli spazi condominiali comuni sono parificati dalla legge a luoghi pubblici, perché sono accessibili a tutti, anche ai visitatori esterni.