Vai al corso “Educa il tuo cane”

Herpes nel cane

Quando si parla di Herpes nel tuo cane ci si riferisce a un virus specie-specifico, ovvero ogni specie animale ne possiede uno; ciò significa che il virus presente nel cane può essere trasmesso solo tra cani e non all’uomo oppure ad altri animali.
Herpes caneCome per tutti gli Herpes, anche in questo caso ti ritroverai di fronte a un virus protetto da un involucro esterno, caratterizzato da lipidi e glicoproteine in grado di disattivarsi a temperature di 37°C.

I primi dati riguardo l’Herpes canino risalgono al 1965 come causa principale della morte dei cuccioli; nella maggior parte dei casi, la diffusione avviene tramite leccamento, per via inalatoria o durante l’accoppiamento.

A seguito della fase acuta di questa infezione, vi sarà una fase di equilibrio nel tuo cane, il quale presenterà il virus in forma latente. In questo periodo il tuo cane è positivo all’Herpes, ma non è contagioso, anche se la riattivazione virale può avvenire in qualunque momento, come in caso di stress, patologie, calore o parto.

Conseguenze nei cani maschi, femmine e cuccioli

Tra le conseguenze più importanti causate da questo virus trovi l’infertilità, sia nel maschio che nella femmina.

Nella maggior parte dei casi non vi sono sintomatologie, se non rinite transitoria o piccole lesioni vescicolari. Nel caso della femmina, al momento del contagio che avviene per via venerea o per riattivazione, è possibile notare:

  • L’assenza di gravidanza;
  • Un’interruzione di gravidanza con aborto oppure riassorbimento;
  • Parto a termine con perdita dei cuccioli nei primi 10-15 giorni dopo il parto;
  • Fertilità funzionante grazie agli anticorpi della cagnolina

Nel caso del maschio, si sospetta un’infezione a seguito di accoppiamenti avuti con femmine malate o colpite dagli eventi sopra elencati. L’Herpes nel maschio non viene associato a particolari disturbi, se non lesioni vescicolari collocate sulla giunzione muco-cutanea del prepuzio o sulla punta del pene.

Tuttavia, possono manifestarsi altre patologie a carico del tratto genitale che influiranno negativamente sulla qualità del seme. Solitamente, la libido in un maschio affetto permane, ma possono presentarsi infezioni al glande con ecchimosi.

Il contagio nei cuccioli avviene durante le prime tre settimane di vita e i sintomi più interessanti e incisivi sono depressione, difficoltà nella suzione, lamenti continui, rinite, diarrea, dolore all’addome, incoordinazione e morte nell’arco di 24-48 ore. Per quanto riguarda le lesioni provocate dal virus, si trovano emorragie ed ecchimosi a livello di reni, polmoni e fegato, diagnosticabili grazie ad appositi esami effettuati alla morte dei piccoli.

Se hai un cucciolo, ricorda che durante le prima settimane di vita è molto vulnerabile all’azione dell’Herpes, poiché inizialmente non sarà in grado di mantenere la propria temperatura corporea a 38°C, ma a seconda dell’ambiente in cui si trova. Se il tuo cucciolo dovesse sopravvivere al virus, potrebbe incorrere in danni permanenti di carattere neurologico, renale o correlati al tessuto linfatico.

Herpes nei cani: come si diagnostica?

Per effettuare una corretta diagnosi bisogna eseguire un Test PCR a tampone, il quale dovrebbe essere eseguito sui tessuti infetti, sia riguardo lesioni vescicolari che nei confronti di feti o annessi fetali. Si tratta di una tecnica sicura, che consiste nell’isolamento al microscopio delle particelle virali. Un test che deve essere praticato sul tuo cane ancora in vita e per avere delle risposte dovrai aspettare circa 6/8 giorni.

Se il tuo cane, maschio o femmina precedentemente positivo, risultasse negativo in questa fase, ciò non significa che il virus non è più presente, pertanto è sempre meglio evitare accoppiamenti o contatti con soggetti che potrebbero incorrere nel rischio di positività, onde evitare possibili contagi.

Herpes nei cani: come si previene?

Nella maggior parte dei casi, se la tua cagnolina è femmina e incinta, dovrà essere isolata per le tre settimane prima del parto e per le tre successive, cercando così di proteggerla da infezioni o riattivazione in caso di latenza. Un altro comportamento corretto che dovresti seguire per evitare tutti i danni dell’Herpes è mettere in contatto i cuccioli con gli adulti.

Crescere a contatto con il virus potrebbe aiutarli a raggiungere più velocemente un equilibrio.

Inoltre, è importante curare con attenzione la sala parto, prendendo tutte le precauzioni del caso per disattivare il virus a temperature più elevate.

Considerato il fatto che un cucciolo non è in grado di termoregolarsi e quindi rischia di morire a causa del virus, potresti decidere di acquistare una pedana scaldante da mettere sul pavimento della cassa parto.

Vedi anche come capire se il cane è incinta.

I trattamenti terapeutici più efficaci

Purtroppo non esistono farmaci specifici per questo tipo di virus, poiché sono stati testati numerosi medicinali senza avere risultati. Tuttavia, è stata proposta e provata la somministrazione intraperitoneale e sottocutanea di siero prelevato da cani esposti al virus, sperando di poter fornire gli anticorpi utili all’annullamento dell’infezione.

Un’altra via interessante per aiutare il tuo cane vede l’impiego di farmaci che stimolino l’immunità nelle cagnoline incinte e nei cuccioli, anche se per il momento non ci sono esiti positivi. Fortunatamente, esiste un trattamento immunizzante per le cagnoline incinte, con lo scopo di tutelare i nascituri. Si tratta di un vaccino diverso dagli altri e bisogna eseguire due trattamenti per tutelare la salute della tua migliore amica a quattro zampe.

Il primo deve essere fatto quando la cagna entra in calore e il secondo da 1 a 2 settimane prima del parto. Uno schema che consente agli anticorpi di combattere l’infezione erpetica, con la nascita di cuccioli infetti che non si ammaleranno per via degli anticorpi materni.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.