Il nome di questa razza deriva dall’unione di due parole: wart che vuol dire guardiano, Hova parola di origine medievale che si può tradurre come corte. Mettendo insieme i due termini viene fuori guardiano di corte, ovvero l’uso principale dei cani nel periodo medievale.
La storia
La nascita di questa razza si crede risalga all’epoca medievale nelle regioni della foresta nera e dell’Harz dove era usata come guardiano di fattorie. La razza in seguito fu riselazionata, secondo descrizioni, a partire dal 1922 da cani ritenuti simili. Furono usati i Terranova, i Leonberger, i Kuvasz e i Pastori tedeschi.
Addirittura in alcune linee è stata usata una linea di sangue conosciuta come “cana selaggia africana” che probabilmente era un Azawakh, un levriero riportato in Germania in seguito alle guerre in africa.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Hovawart: Ruled Notebook cani Diario Idea regalo cane | 9,99 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Hovawart - Cane di Natale - Buon Natale PopSockets PopGrip Intercambiabile | 14,99 EUR | Acquista in pochi click |
3 |
|
Hovawart Cane Dog Caffè Vintage Retro Maglietta | 16,99 EUR | Acquista in pochi click |
4 |
|
Hovawart Cane Dog Caffè Vintage Retro Felpa con Cappuccio | 28,99 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
È stata riconosciuta ufficialmente dalla FCI (federazione cinologica internazionale) nel 1964. In Italia il club chiamato Hovawar Club Italia nel 2010 è stato ammesso come tutelante della razza nel nostro paese dall’IHF (Federazione Internazionale Hovawart).
Utilizzo
Oggi l’Hovawart è un cane da lavoro anche se impiegato in moltissimi paesi come razza da guardia, difesa e servizio civile. Collabora come cane da valanga, catastrofe e ricerca di persone disperse. Inoltre è usato come cane guida per ciechi e antidroga in campo militare. Grazie al suo carattere buono è un perfetto animale da compagnia.
Vedi anche addestrare cani da guardia e addestrare cani da ricerca.
Carattere
L’Hovawart è un cane molto affettuoso, vigile e coraggioso. È equilibrato e si affeziona molto alla famiglia. Non ama convivere da solo in giardino, preferisce essere parte integrante della famiglia sempre. Ha bisogno di un’educazione ferma ed è importante per lui capire il suo ruolo nel branco. Ha una pazienza infinita con i bambini, che ovviamente devono essere educati a trattare sempre il cane con il massimo rispetto.
Non ha problemi di convivenza con altri animali, anzi li considera parte della famiglia e quindi un fratello da proteggere. Apprende con molta facilità fin da piccolo ed è capace di svolgere tutte le attività senza problemi. È disposto verso gli estranei che sono amici, anche se resta guardingo e attento verso gli estranei. Per essere al top richiede molta attività fisica.
Vista la sua versatilità nelle attività ha tantissima energia da spendere ogni giorno. Ideale per la difesa, utilità, agility, obedience e attività sportive. Ha un fiuto supremo che lo rende un grande ricercatore e compagno di salvataggi impossibili.
Guarda come questo Hovawart e questo gatto si divertono a giocare:
Vedi anche addestramento per cani da difesa.
Caratteristiche fisiche
Questa razza rientra nella classificazione di cane di taglia media. I maschi hanno un’altezza tra i 63 cm e i 70 cm. Le femmine tra i 58 cm e i 65 cm. Ha un corpo leggermente allungato. La differenza tra gli esemplari dei due sessi è molto evidente. Il tronco è vigoroso, ha una proporzione armonica ed è robusto. La testa è possente e presenta una fronte larga e bombata. Lo stop è definito. Il tartufo è nero e ampio, con narici aperte.
La dentatura è completa e perfetta. Anche il collo è robusto. Le orecchie sono posizionate in alto e ben spaziate. Hanno forma triangolare e le punte ricadono leggermente sulle guance. Gli occhi sono di forma ovale e di colore scuro. Non sono né sporgenti né infossati, potremmo definirli “normali”. Gli arti hanno un’importante massa muscolare. L’andatura è rapida.
La coda è molto lunga, supera il garretto senza però toccare il terreno. Il pelo è molto lungo, folto e non liscio ma ondulato. Non presenta un folto sottopelo. I colori ammessi sono nero-focato, nero e biondo.
Consulta l’elenco di allevamenti Hovawart.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.