Vai al corso “Educa il tuo cane”

Insegnare a fare le scale al cane

L’arrivo di un cane in casa è un momento emozionante per tutta la famiglia.

Quando un cucciolo entra a fa parte della tua vita, comincia un cammino di educazione che segnerà per sempre non solo la sua vita, ma anche la tua. Tra le prime cose che il padrone deve insegnare al cane è scendere o salire le scale.

insegnare al cane a fare le scalePortarlo fuori sarà non solo una prassi quotidiana, ma anche uno svago. Il cane ha bisogno di passeggiare almeno due volte il giorno non solo per espletare i propri bisogni, ma anche per sfogare le energie “naturali” che accumula stanando in casa.

Gli esperti in comportamento animale sconsigliano di portare a casa il cane per la prima volta durante le feste o le vacanze poiché troppe distrazioni.

Il cucciolo invece, specialmente nei primi tempi, deve essere non solo tenuto d’occhio, ma anche educato, quindi avrai bisogno di tempo da dedicargli.

La prima sfida che incontrerai saranno le scale. I cani sono terrorizzati nel salire o scendere le scale. Purtroppo prendere in braccio il tuo cane per portarlo giù non è la giusta soluzione. Le paure vanno affrontate e non raggirate. Il padrone dovrà costruire lentamente nel cane la fiducia reciproca che gli permetterà poi di convincerlo a fare le scale, così da essere meno spaventato.

La prima cosa da fare è cominciare a scendere o salire i gradini, fatto il primo passo dovrai chiamarlo e incoraggiarlo nel raggiungerti. Usa qualcosa che gli interessa come il cibo o il suo giocattolo preferito. Se il cucciolo ti raggiunge, torna indietro e ripeti l’operazione finché il cane non ti segue di sua iniziativa senza mostrare segni di paura.

L’addestramento dovrà essere eseguito lentamente senza fretta. Il modo migliore è quello di fare un passo alla volta. Prima di parlare di salire le scale però bisogna dire che Fido non adora il collare e quindi il guinzaglio. Di solito la prima volta che lo indossa prova a toglierlo in tutti i modi. Addirittura si nascondono pur di non farsi prendere.

Prima di tutto scegli il collare più adatto alla statura del nuovo cucciolo. Più confortevole è la forma più il processo di accettazione è veloce. Ricorda sempre di abbinare al collare la medaglietta con le informazioni identificative del cane, così che se si perdesse, tu sia facilmente rintracciabile.

Fai indossare il collare i primi tempi anche in casa quando il cane non deve uscire. Lasciaglielo pure tutto il giorno. In questo modo il cane familiarizza con l’oggetto e non lo assocerà più solo all’uscita, azione che nei primi tempi spaventa un po’. Bisogna ricordare che un cucciolo vede il mondo esterno decisamente più spaventoso di ciò che è.

Se le prime volte prova a toglierselo, non lo punire, semplicemente ignoralo. Cerca invece di distrarlo con il cibo, i giocattoli o il gioco in se per se. Dopo pochi giorni di questo “acclimatamento” il cucciolo non si accorgerà nemmeno che indossa il collare.

Una volta stabilizzata la situazione, applica il guinzaglio e segui i consigli riguardanti le scale.

Vedi anche come punire un canecomandi da insegnare al cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.