Insegnare al cane il richiamo in 7 semplici step
Il comando del richiamo è essenziale per il cane nonché per il padrone e dovrebbe essere la prima cosa che l’animale devi imparare.
Esso è importante perché fa comprendere al cane chi è il capo branco, permette al padrone di avere sempre sotto controllo il proprio animale senza il pericolo che scappi, ed è essenziale nel caso in cui il cane stia correndo un grave pericolo.
E’ preferibile cominciare già usando il cane è cucciolo; se però non ne hai la possibilità, con molta pazienza riuscirai ad insegnargli il comando anche da adulto.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Kerbl Recupero Stick | 10,51 EUR | Acquista su Amazon |
2 |
![]() |
Riportello/Trainer Snack Dummy Gr.S arancione | 10,99 EUR | Acquista su Amazon |
3 |
![]() |
ARTISAN GIFT CO Corno di Cervo Ecologico da Masticare per Cani 100% Naturale - Grande (L) Peso... | 19,99 EUR | Acquista su Amazon |
Ultimo aggiornamento: 2022-05-17
Ci sono alcune fasi obbligatorie da seguire affinché il cane conosca correttamente il comando, sia dentro che fuori le mura domestiche.Ecco i 7 step per insegnare il richiamo:
- Prima di tutto, appena il cane giunge a casa tua, lascia che si ambienti per un paio di giorni. Successivamente comincia con l’educazione al richiamo. Per prima cosa inizierai proprio a casa, dove il cane è più tranquillo, più sicuro e non ha distrazioni. All’inizio è preferibile che tu ti ponga sullo stesso piano del cane, nel senso che devi metterti in ginocchio dal lato opposto rispetto a dove è lui, per chiamarlo a te. Per attirarlo, devi sempre usare un qualcosa che possa piacere al cane, come il suo giocattolo preferito o un bocconcino. Ogni volta che viene da te premialo sempre, anche con le coccole. Ricorda che il cane deve associare quell’azione del venire da te ad una cosa positiva e divertente. Per questo utilizzerai sempre lo stesso comando, che però non deve corrispondere al suo nome, e dovrai adottare la pratica dell’allegria, come se tutto fosse un gioco. Chiaramente se il cane è cucciolo, sarà tutto molto più facile
- Se il cane non dovesse sopraggiungerei subito alla tua richiesta, non ti spazientire, non urlare e sopratutto non sgridarlo se poi viene in ritardo. Infatti in quest’ultimo caso unirà con l’associare il venire da te ad una cosa negativa.
- Nel caso in cui il cane non venga, non insistere ulteriormente ma semplicemente ignoralo per qualche minuto. Dopo ripeterai il richiamo. Ripeti quest’azione più volte nel corso della giornata e per più giorni.
- Altra cosa importante che devi sapere: mai richiamare il cane per mettergli il guinzaglio, altrimenti corri il rischio che non verrà più da te. Piuttosto lo richiamerai, gli darai una giusta ricompensa e solo dopo qualche minuto gli porrai il guinzaglio.
- Una volta che il cane ha appreso il comando di richiamo a casa, è ora di portarlo fuori.
- Comincia in un posto tranquillo, poco rumoroso e dove non ci siano cani o altre distrazioni. Se puoi, fatti aiutare da un amico. Egli manterrà il cane per il collare. Tu starai di fronte a lui ad una certa distanza, sempre in ginocchio, con un bocconcino in mano. Allegramente lo inviterai a raggiungerti. Quando il tuo amico sentirà che il cane è impaziente di correre da te, lo lascerà andare. A questo punto tu lo accarezzerai e ti complimenterai con lui, oltre a dargli un bocconcino. Ripeti questo esercizio per qualche giorno, aumentando man mano la distanza tra te ed il cane e ti alzerai.
- Il passo successivo sarà quello di portarlo in un luogo affollato e rumoroso. La modalità dell’esercizio è la stessa del precedente: comincerai ad una distanza ridotta, stando in ginocchio. Successivamente ti solleverai ed aumenterai la distanza.
Ricorda che il cane deve sentire il tuo comando e quindi in sostanza te, come più importante di tutto quello che sta facendo (questo serve per riuscire a richiamarlo anche in situazioni di pericolo per lui). Se sta giocando con altri cani, se sta mangiando, se sta annusando, dovrà sentire che tu sei più importante di tutto.
Comments: 2
Ciao, ho un problema, ho un cucciolo di amstaff di 4 mesi dal 14 di gennaio.
È molto obbediente, fa il seduto, il resta, sta imparando il terra. Cammina bene al guinzaglio, non mendicanti cibo ed è educato al ristorante.
Risponde bene al richiamo sia da solo che in presenza di altri cani.
il problema è che quando lo richiamo per tornare a casa, avanza un po, poi si ferma e mi guarda e si siede. Lo richiamo, si avvicina a me di un paio di metri, ma non avanza oltre. Io mi piego sulle ginocchia, allargo le braccia ma lui nulla. Allora io vado da lui, lo sgrida prendendolo per la collottola e ogni tanto una pacca sul sedere. Lo lego lo porto a casae lo ignoro.
Premessa:
-Il cane sta fuori per circa un paio d’ore e più, andiamo in campagna a camminare molto.
-Come accennato conosce ed esegue correttamente la maggior parte dei comandi, è educato nei ristoranti, ha dellerregole.
-Durante il tempo che stiamo fuori lo chiamo ripetutamente, viene e lo premio con bocconcini e coccole sotto la gola e petto.
-Al ritorno a casa le poche volte che ha risposto al richiamo tardi, l’ho premiato ancor di più, non ho mai commesso il classico errore .
di sgridarlo se arriva tardi.
– Non lo chiamo solo per andare a casa. Grazie!
buongiorno, ho una cucciola di quasi quattro mesi (incrocio tra pastore tedesco e pastore maremmano/golden) da circa una decina di giorni.
è bravissima in casa e mi sta sempre vicina piangendo quando non sa dove sono, pure fuori soprattutto quando siamo da sole mi segue sempre quando sono troppo distante.
il problema è che quando la chiamo non si gira quasi mai e se si gira mi ignora completamente (se non qualche volta) continuando a guardarsi in giro e fare quello che stava facendo.
solo quando vede che me ne sto andando mi rincorre.. se le dico di non fare una cosa con un “no” secco mi guarda e qualche secondo dopo o appena mi rigiro continua nel fare quello che le avevo detto di non fare..
ieri ad esempio è andata ne bosco in un posto difficile da raggiungere per me, l’ho chiamata svariate volte ma non veniva continuando ad annusare in giro.
sono andata a prenderla con fatica e ha pure iniziato a scappare… questa cosa l’ha fatta quasi altre due volte quasi subito dopo e appena vedeva che mi stavo avvicinando iniziava a correre e non si lasciava avvicinare e prendere.
non so che fare, tanto mi sta sempre vicina e vuole sapere sempre dove sono tanto quando le dico di non fare una determinata cosa non demorde (così fa con tutti).
consigli su come farla arrivare da me quando la chiamo per favore?