Vai al corso “Educa il tuo cane”

Insegnare il riporto al cane

Riporto palla caneMolto spesso al parco si vede eseguire il gioco del riporto fra padrone e cane, che consiste nel far andare l’animale a prendere e riportare una pallina o qualsiasi altro oggetto.

I cani si divertono molto a eseguire questo esercizio e nel frattempo fanno del sano movimento fisico!

I cuccioli sono molto portati a imparare questo semplice esercizio, per cui in un paio di giorni di insegnamento il cane dovrebbe eseguirlo alla perfezione.

Di seguito ti daremo alcuni consigli per insegnare il riporto al tuo cane.

Insegnare il riporto al cane: come procedere

Innanzitutto ti servono una pallina da tennis e un taglierino.

Prendi la pallina da tennis e pratica un taglio trasversale di circa 2 cm. Fai attenzione a non ferirti mentre lo fai. Una volta praticato il taglio, metti pure via il taglierino e prendi un bocconcino da inserire nella pallina.

Ora vai dal tuo cane e fatti vedere da lui mentre inserisci il bocconcino o un’altra ricompensa all’interno della pallina. Il cane inizierà ad agitarsi. Ora devi solo lanciare la pallina e incoraggiare il tuo cane a correre a prenderla, per poi riportarla indietro.

Quando si avvicina, prendigli gentilmente la pallina dalla bocca e dagli pure il premio in cambio.

Ripeti l’esercizio diverse volte, finché il tuo cane non ti riporta la pallina in modo automatico per avere il premio. Con il tempo sostituisci l’atto di dargli il premio con quello di fargli delle coccole quando te la riporta, o di fargli i complimenti ed elogiarlo.

Una volta che ha imparato bene questo esercizio, puoi sostituire la pallina da tennis con qualsiasi altro oggetto tu preferisca:

  • un pallone da calcio, che il cane spingerà fino a te aspettando che glielo lanci di nuovo;
  • un frisbee, per massimizzare anche il tuo divertimento;
  •  il riportello, che è stato inventato proprio per insegnare il riporto ai cani; ne trovi alcuni in vendita qui:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03

Insegnare e far apprendere al cane qualsiasi tipo di esercizio ti permetterà di stabilire un più alto livello di intesa e di fiducia reciproca, in quanto il tuo cane si divertirà a obbedire alle tue richieste, e lo farà più volentieri anche con i comandi basilari.

Oltretutto, questo tipo di esercizio è ottimo per far fare un po’ di movimento al tuo cane mantenendolo in forma, ed è anche utile al fine di stimolare e sviluppare la sua intelligenza.

Vedi anche farsi ubbidire dal cane: segreti ed errori.

Possibile Problema 1

Se il tuo cane non è interessato alla pallina e non la insegue, allora falla rimbalzare alcune volte a terra, mostragli che al suo interno c’è il premio e poi lanciala, rincorrendola anche tu, come se stessi facendo una gara con il tuo cane.

In questo modo lui la inseguirà.

Possibile Problema 2

Se invece il tuo cane la insegue, la prende e poi non ritorna, ma gironzola con la pallina in bocca, non devi assolutamente rincorrerlo. Se succede questo, allora devi cercare di attirarlo a te con l’ausilio di un altro premio o bocconcino, oppure far finta di scappare da lui per indurlo a rincorrerti.

Per farlo avvicinare a te, puoi anche usare il suo giocattolo preferito o qualunque cosa tu sappia che funzioni.

Come addestrare un cane da caccia al riporto

Insegnare il riporto ai cani da caccia è più complicato. Le ragioni sono essenzialmente due:

  • non devono riportare una pallina per gioco, ma una preda che hanno catturato;
  • separarsi da una preda ancora calda non è un’azione immediata per un cane, specialmente per consegnarla all’uomo, che non è intervenuto nella cattura.

Insomma, si tratta di un sacrificio che va contro la loro natura e il loro istinto predatorio.

Per questo, occorre procedere per gradi, insegnando loro il riporto il prima possibile, in un ambiente chiuso e privo di distrazioni (almeno nella fase iniziale).

Il necessario per procedere è:

  • un gioco particolarmente affascinante per loro;
  • degli snack molto appetibili;
  • un collare o pettorina;
  • una lunghina.

Vedi anche cani da riporto e cacciacollari, guinzagli e pettorine.

Addestramento di un cane da caccia per il riporto: come procedere

Innanzitutto dovrai legare il cane al collare o alla pettorina con la lunghina.

Poi dovrai:

  • fargli vedere il gioco, per attirare la sua attenzione;
  • lanciarlo;
  • quando il cane è partito per recuperarlo, pronunciare il comando “porta”;
  • quando il cane ha preso in bocca il gioco, abbassarti e fare in modo che torni verso di te;
  • quando il cane è vicino, estrarre lo snack premio per farti restituire il gioco.

Se il cane te lo restituisce, lodalo e gratificalo.

Ripeti l’esercizio in questo modo, senza lasciare il gioco a sua disposizione.

Vedi anche collari per cani da cacciacome giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.