Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come insegnare il comando terra al cane

Insegnare il comando terra al caneIn un corso di educazione base, presso un centro cinofilo competente, l’insegnamento del terra, viene normalmente effettuato al sesto incontro, dopo che il cane ha imparato, l’autocontrollo e la calma, l’attenzione e la condotta, alcune posizioni e comandi come il seduto e il richiamo.

Si arriva così ad insegnare una nuovo comando che è quello di stare a terra.

Di seguito esporremo i principi alla base dell’apprendimento del cane, e le metodiche che possono essere utilizzate per insegnare al cane il comando terra.

Lavorare e insegnare a un cane è una cosa bellissima e divertente. Per poter insegnare il terra dobbiamo essere sicuri:

  • di quello che si intende per comando terra, o posizione di stare a terra;
  • essere a conoscenza delle tecniche basi di addestramento cinofile;
  • divertirsi con il cane in ogni momento, senza mai pretendere troppo da lui o innervosirci se non esegue quello che gli stiamo insegnando.

Vedi anche comandi divertenti per cani e segnali calmanti del cane: impara a riconoscerli.

Il comando terra

In cinofilia il terra o anche definito in inglese down, è un comando impartito al cane, per farlo stendere su una superficie.

Il cane quindi dalla posizione di seduto o da quella in piedi, si stende sul pavimento, posizionando le zampe anteriori e posteriori secondo un canone bene preciso: il treno posteriore deve essere rannicchiato sotto al sedere, mentre le zampe anteriori devono essere stese in avanti.

La posizione corretta assomiglia molto a quella di una sfinge. Questa codifica riguarda la cinofilia classica. Quindi se volete insegnare il terra per effettuare delle gare in sport cinofili come l’Obedience o la Rally-O, dovete per forza rispettare i canoni richiesti.

Vi è però anche un altra forma di terra, esteticamente meno bella a vedersi. L’animale quando scende sul pavimento o sul terreno, porta il treno posteriore lateralmente, rimanendo leggermente obliquo. E’ una posizione comoda che è utilizzata spesso spontaneamente dal cane per rilassarsi.

Vedi anche comandi al cane in inglese.

L’insegnamento gentile

Il sistema di insegnamento è quello gentile. Per metodo gentile si considera, una serie di azioni educative, utilizzando premi e rinforzi positivi.

Il cane non compie un gesto perché costretto a farlo, ma perché riceve un compenso che può essere la carezza del proprietario, una parola di lode oppure un premio o un gioco. Quindi il sistema gentile, non prevede punizioni ne forme di coercizioni per obbligare il cane ad imparare.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25


Si è infatti notato che se il cane è in uno stato psico fisico rilassato, allora la sua capacità di apprendimento aumentano esponenzialmente.

Vedi anche come punire un cane e come giocare con il cane.

Le tecniche di insegnamento

I metodi per insegnare al cane sono tre e si basano sul condizionamento. Il cane apprende perché riceve un effetto positivo nel compiere il comando.

Quindi con il ripetersi di un determinato comportamento l’animale effettua questa associazione: comando = premio. Quindi se effettua il comportamento da noi richiesto, allora riceverà un premio, altrimenti non avrà la ricompensa.

Le tre tecniche di apprendimento sono:

  1. Il metodo naturale, nel quale il cane impara effettuando il comportamento in maniera spontanea, senza aiuto da parte nostra;
  2. ll luring o definito anche portare a se, nel quale il cane viene guidato da noi, nell’esecuzione di un movimento meccanico per mezzo di un premio o un bocconcino molto appetitoso;
  3. ll clicker training con shaping, nel quale si spezzetta il comando in alcune sequenze che unite fra loro determineranno il comportamento richiesto.

I tre metodi possono essere utilizzati in maniera indifferente, anche perché alla fine raggiungono lo stesso risultato: il cane impara.

Insegnare il terra con il metodo naturale

Il metodo naturale, prevede che il cane deve eseguire il gesto richiesto senza il nostro aiuto, quindi in maniera autonoma. Nell’attimo in cui effettuerà il terra, si rinforzerà il comportamento eseguito con parole di lode o un bocconcino.

Per prima cosa quindi rechiamoci in un posto tranquillo, privo di stimoli esterni, nel quale poter lavorare con il cane, ricevendo da lui la massima attenzione.

Si può lavorare anche a casa, ma spesso poi si verifica una difficoltà del cane a eseguire lo stesso comportamento al di fuori del mondo casalingo per la presenza di stimoli e distrazioni. Suggeriamo di recarsi in un parco, in un area abbastanza isolata o se siete tesserati in un centro cinofilo.

Ponetevi di fronte al cane e attendete. Ricordate che il nostro fine è quello di premiare il cane nel momento in cui effettua la posizione del terra. Tenendo il guinzaglio largo, in modo che l’animale possa muoversi, ma non allontanarsi, aspettiamo che proponga il comportamento.

Il cane a un certo punto, si metterà seduto, e vi guarderà. Poi inizierà a proporvi la zampa o un altro comportamento. Alla fine dopo un po’ deciderà di stendersi a terra. In quel momento, è fondamentale essere pronti con il premio e subito lodarlo con una parola di gioia come: bravo, super.

Nella mente del cane si creerà quindi un associazione: “se mi metto a terra, ricevo il premio”. Il cane ha iniziato la fase di apprendimento. Per far si che la posizione del terra venga acquisita definitivamente dal cane, bisogna ripetere l’esercizio dalle cinque alle dieci volte in una sessione di allenamento.

Con il migliorare della comprensione del cane dell’esercizio, noterete anche che l’animale sarà più rapido a stendersi a terra.

Infine dobbiamo fare in modo che il cane associ a quel gesto la parola di comando “terra”. Il passaggio è semplice.

Una volta che siamo certi che il cane abbia compreso il movimento, appena inizia a muoversi per stendersi per terra allora pronunciamo la parola “terra” in modo da far associare tale parola al movimento.

Vedi anche insegnare al cane a dare la zampa.

Insegnare il terra con il luring

Il luring è una metodologia di insegnamento nella quale si aiuta il cane a memorizzare il gesto meccanico che vogliamo insegnare.

Nel caso del terra, si agirà in modo tale che il cane compia l’azione meccanoca di mettersi a terra e verrà premiato e lodato per questo comportamento.

L’apprendimento è più semplice rispetto al metodo naturale perché comunque aiutiamo il cane a memorizzare un determinato movimento. Suddividiamo l’insegnamento in tre fasi:

  1. Poniamo il cane di fronte a noi, nella posizione di seduto. Dal sacchetto dei premi, prendiamo un bocconcino e manteniamolo in mano. Avviciniamo la mano al muso del cane, per permettergli di percepire che siamo in possesso di un premio. Dopo di ché, aprendo leggermente la mano, ci inginocchiamo abbassandoci. Il cane meccanicamente per seguire il bocconcino, si abbasserà e si stenderà a terra. Nel momento in cui ha eseguito la posizione, lo premiamo con lodi e il bocconcino. Ripetiamo la sequenza tra le cinque e le dieci volte, in modo che il gesto meccanico venga interiorizzato. In questa fase, non utilizziamo parole, ma solo comandi gestuali e premi.
  2. Una volta che il cane ha compreso che il gesto della mano aperta, corrisponde al suo movimento di mettersi a terra, possiamo passare ad associare il comando terra, quindi il comando vocale al gesto meccanico.
    Poniamoci sempre davanti al cane e con il bocconcino in mano eseguiamo il movimento di scendere a terra. Nello stesso istante in cui il cane inizierà ad eseguire il gesto meccanico imparato, pronunciamo la parola che vogliamo associare, in questo caso “terra”. Ripetiamo la sequenza, gesto, comando vocale, premio per alcune volte. Il cane avrà associato che il suo movimento per cui riceve il premio si chiama terra.
  3. Ultima fase è quella della reale comprensione del cane. Dobbiamo domandarci, se l’animale abbia compreso che il terra è la posizione nella quale si deve stendere. Quindi si elimina il movimento della mano e si pronuncia solo il comando terra. E’ importante non ripetere il comando per più di una volta e avere pazienza aspettando che il cane ragioni. Spesso infatti anche se si è lavorato bene nelle sequenze precedenti, una volta che pronunciamo solo il comando “terra”, il cane invece di eseguire il movimento , come ha fatto nelle sessioni precedenti, ci guarda, con un espressione tale da farci comprendere che per lui quella parola non ha significato. Cosa fare allora? Un passo indietro e ritornare al gesto meccanico e visivo.

Insegnare il terra con clicker training e lo shaping

Ultima metodologia, altrettanto efficace per insegnare il comando terra è quello dello shaping, o anche definito modellare. Lo shaping, utilizza uno strumento, grande come un pacchetto di fiammiferi, conosciuto nel mondo cinofilo con il termine di clicker.

La sua funzione è quella di produrre un tono monosillabico, che utilizzeremo come rafforzamento. Il click per il cane ha il significato di lode. Quando sente il click quindi l’animale sa che sta eseguendo un comportamento corretto.

Per utilizzare la metodologia del clicker, è necessario che il cane sia stato abituato a tale strumento. Per questo non sempre tale tipologia di insegnamento viene utilizzata nell’educazione di base, perché prevede delle competenze più ampie e un tempo maggiore di apprendimento rispetto al luring o al metodo naturale.

Per completezza esponiamo i principi base dell’insegnamento con lo shaping.

Scomponiamo l’esercizio del terra in una serie di sequenze. Per arrivare al terra il cane deve: sedersi, abbassare gli arti anteriori e accovacciarsi sul treno posteriore.

Sono quindi tre distinti comportamenti. Prendiamo il clicker, e iniziamo la sessione di lavoro. Posizioniamo il cane vicino a noi e aspettiamo che proponga.

Il cane si siede, clicchiamo e concediamo il premio, il cane inizia a guardare in basso, ancora click e premio, il cane inizia a spostare le zampe, di nuovo clicchiamo, fino a che il cane non si stenderà per terra.

In questo caso, chiudiamo la sessione di allenamento con un doppio click dello strumento e un esplosione di gioia e di gratificazione con la consegna del premio.

Nello shaping quindi guidiamo il cane a unire dei puntini con una linea, fino al raggiungimento di quello che vogliamo: il comando terra.

Vedi anche comandi al cane in tedesco e risolvere i problemi comportamentali del cane in presenza di ospiti.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.