Vai al corso “Educa il tuo cane”

Insufficienza renale nel cane

Insufficienza renale caneL’IRA o insufficienza renale acuta è una malattia che colpisce il cane. Nella maggior parte dei cani e gatti si sente parlare di solito d’insufficienza renale cronica e non acuta.

Questa forma indica una condizione patologica in cui i reni improvvisamente si bloccano e non riescono più a svolgere il loro lavoro.

In questo caso il cane non si ammala gradualmente ma il tutto avviene improvvisamente senza una progressiva perdita di appetito e un’eccessiva idratazione. L’insufficienza renale acuta è classificata in tre forme: pre-renale, renale o post-renale.

Insufficienza renale acuta pre-renale

f
Tale forma è caratterizzata da una diminuzione della filtrazione da parte dei reni causati o da poco sangue che giunge al rene o dall’aumento delle resistenze vascolari periferiche. È importante tener presente che se la pressione arteriosa è al di sotto dei 60 mmHg, le funzioni del rene possono essere compromesse.

Le cause sono: febbre, ustioni gravi, emorragie dell’apparato digerente, diete ricche di proteine, disidratazione, shock, pancreatiti, vasculite, insufficienza epatica, colpo di calore e complesso della dilatazione o torsione dello stomaco.

Insufficienza renale acuta renale

Le cause di questa entità di guasto sono da ricondurre a un danno diretto al rene provocato da nefrosi ischemica da trombosi, CID, necrosi tubulare acuta. Anche la nefrotossicità da FANS, ace-inibitori, avvelenamento da glicole etilenico, ingestione di gigli, uva o uva passa, antibiotici nefrotossici sono una causa.

Ovviamente capeggiano tumori o malattie immunomediate, infezioni e patologie precedenti ai reni. Le malattie sistematiche che implicano il rene sono la piroplasmosi, la leishmaniosi e le pancreatiti.

Insufficienza renale acuta post-renale

La post-renale è provocata da ostruzioni delle vie urinarie come calcoli e tumori oppure da rottura delle vie causate da stenosi, pielonefrite, idronefrosi e traumi.

Quali sono i sintomi?

I sintomi dell’insufficienza renale acuta nel cane sono molto comuni quali vomito, anoressia, stanchezza, disidratazione, nausea, gastrite, diarrea, stomatite, tremori o sintomi più gravi come oliguria, anuria, iperkalemia, acidosi metabolica, ulcere gastriche, ematemesi, insufficienza  cardiaca, edema polmonare, versamento pleurico, convulsioni, polmonite e tromboembolismo polmonare.

Come si effettua la diagnosi

Un’attenta diagnosi serve per individuare questa patologia a volte mortale. Il medico oltre ad una vista approfondita prescriverà gli esami del sangue completi, un’ecografia e la misurazione della pressione sanguigna.

Terapia farmacologia e comportamentale

Che l’insufficienza renale sia pre-renale o renale la prima cosa da fare è mettere in moto il meccanismo della diuresi. È importante che il corpo s’idrati per bene, aiutando così il funzionamento dei reni. La reidratazione è accompagnata da cristalloidi, diuretici seguiti da una blood di fluidoterapia, mannitolo e dopamina.

Non bisogna assolutamente esagerare con i cristalloidi altrimenti potrebbero verificarsi sovraccarichi e edema polmonare. La dopamina invece si usa solo nei casi in cui i reni non si sbloccano in seguito alle azioni sopra descritte.

Se dopo alla reidratazione tutto torna normale, bisogna tener conto che prima che l’azotemia si normalizzi, ci vogliono almeno un paio di giorni se non di più. Le ulcere e il vomito vanno tenuti sotto controllo tramite terapia sintomatica da non dimenticare da accompagnare alla reidratazione.

Di solito si esegue una cura antibiotica, anche se non si è identificata per bene la causa infettiva. Questo perché i soggetti affetti da insufficienza renale acuta sono a forte rischio di complicazioni batteriche. Di pari passo ai trattamenti bisogna fornire un adeguato apporto nutrizionale per i cani anoressici.

Il piano alimentare deve avere un alto contenuto energetico con basso tenore proteico, puntando però su proteine e quindi aminoacidi di altissima qualità.

Vedi anche farmaci per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.