Vai al corso “Educa il tuo cane”

Integratore per cane

Integratori per caniMolti nostri utenti ci chiedono consigli ed informazioni circa la somministrazione di integratori alimentari ai loro cani. Oggi vogliamo trattare questo argomento, da molti sottovalutato e/o ignorato del tutto.

Gli integratori in commercio possono avere varie funzioni: prevenire il sorgere di determinate patologie oppure ritardarle, favorire una pronta guarigione o integrare un’alimentazione povera di alcune sostanze.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-01


I benefici degli integratori per cani sono infiniti: ricordiamo che per i cani allergici, spesso possono essere dei validi sostituti, ovviamente non in casi gravi, estremi e/o patologici, di cortisoni o comunque, nei casi di cani anemici, possono essere immunostimolanti che sollecitano il sistema immunitario e lo rafforzano.

Per i cani anemici, preferire comunque integratori a base di ferro e ci sono anche integratori per cani con artrosi.

Tantissimi sono i problemi dei cani e c’è bisogno del relativo supporto, infatti esistono ad esempio integratori per:

  • insufficienza renale
  • cani inappetenti
  • la coprofagia (cani che mangiano feci)
  • cani magri, debilitati, anemici o anoressici
  • cani che allattano
  • displasia (e problemi articolatori e ossei)
  • molti altri casi

Sono tante le domande che ci poniamo sul loro uso ed la loro utilità, per cui proviamo a rispondere alle principali domande.

Vedi anche appetizzante per cani.

Cosa sono gli integratori alimentari per cani?

Si tratta non di medicinali, bensì di sostanze in grado di apportare vitamine, minerali ai cani. In commercio ne esistono di vari tipi e marche.

L’amore per il nostro cane passa anche attraverso l’alimentazione per questo motivo è molto importante scegliere dei buon integratori, mirati a fornire i nutrimenti, le vitamine e le energie necessarie per il fabbisogno quotidiano.

Motivo per cui gli integrazioni sono la soluzione ideale per andare a sopperire lì dove ci sono delle carenze e per questo devono essere scelti in maniera specifica a seconda della tipologia di cani.

Quando devono essere utilizzati gli integratori per cani?

Dipende dal tipo di integratore. Per esempio ci sono quelli multivitaminici, che sono da utilizzare in tutti quei momenti in cui l’animale può soffrire una carenza di vitamine.

Ad esempio se è debilitato a seguito di una malattia, durante la gravidanza e l’allattamento, in caso di attività fisica intensa oppure quando per un viaggio ha cambiato fuso orario e clima.

Esistono poi gli integratori di calcio, per rafforzare le ossa, utili sia da cucciolo che durante la vecchiaia. Gli antiossidanti sono utili per prevenire numerose malattie, mentre gli integratori di minerali vengono utilizzati quando il cane segue una dieta domestica.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-04


Consideriamo anche che ci sono tantissimi animali a quattro zampe che, per esempio, soffrono di artrosi e i cui sintomi possono essere alleviati dall’uso quotidiano e continuo di integratori specifici che vadano a svolgere un supporto terapeutico delle artrosi o che facciano prevenzione per le degenerazione articolare.

In questo caso dovrai scegliere in modo mirato: integratori per le ossa, integratori per le articolazioni dei cani e integratori per la massa muscolare.

Per i cani che presentano queste sintomatologie, bisogna ottimizzare scegliendo integratori che svolgano attività antinfiammatoria e antiossidante per prevenire e attenuare i fenomeni di degenerazione delle cartilagini articolari come per esempio nelle artriti croniche che possono presentarsi anche in giovane età e non per forza in cani anziani, oppure essere dei fenomeni naturali degenerativi dovuti all’invecchiamento.

In questo caso gli integratori cani per articolazioni svolgono una azione nutritiva della cartilagine per favorire la rigenerazione e la funzionalità delle articolazioni.

Non trascuriamo, inoltre, gli integratori per i cani diabetici, quelli che necessitano di insulina e che devono badare all’alimentazione. In questo caso i loro padroni possono integrare il tutto andando oltre i metodi tradizionali e ed una sana alimentazione scegliendo i rimedi naturali che si possono somministrare ai nostri cani.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


Questi integratori a base di erbe, consentono di poter tenere sotto controllo il livello di glucosio nel sangue, e quindi di evitare problemi legati al diabete per i nostri amici a quattro zampe.

Nel caso in cui il nostro Fido fosse affetto da qualche patologia tumorale, possiamo usare gli integratori come rafforzativo delle cure mediche.

Ricordiamoci comunque che i rimedi naturali sono un beneficio ma non una sostituzione alle terapie mediche, motivo per cui, in caso di tumori, non possiamo essere assolutamente autonomi per decidere le cure ma bisogna consultare sempre il parere di uno specialista che seguirà le cure.

A queste, rafforziamo il sistema di difese del nostro cane con integratori. Tra i tanti trattamenti naturali, uno molto efficace è l’integratore a base di C-Care. Questo prodotto lavora sull’organismo dei nostri animali domestici, il quale contiene dei meccanismi che consentono di andare a rafforzare il DNA.

Questo appena descritto è alla base di ogni trattamento preventivo a base di erbe naturali. Per questo motivo nasce C-Care, un prodotto che si basa su una serie di studi approfonditi che ne hanno attestato l’efficacia.

Quali integratori per il nostro cane cucciolo?

Scegliere gli integratori per il nostro piccolo è fondamentale per poter mirare ad un percorso alimentare completo che lo faccia crescere sano e attivo. Carne, uova, verdure e grassi di origine vegetale sono alla base di una corretta alimentazione dei nostri amici a quattro zampe, ma, in alcuni casi è necessario integrare i loro pasti.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-04


È possibile quindi scegliere integratori per cani cuccioli per acquisire: vitamine e Sali minerali, fermenti lattici ed acidi grassi essenziali. Spesso nei piccoli è il calcio a mancare. In questo caso ci sono integratori di calcio ideali per fare un vero e proprio rifornimento di calcio.

Esistono poi integratori per far crescere i cani belli e con il pelo in salute, sono prodotti che riforniscono il tuo cane di tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Integratori per i nostri cani anziani. Quali?

In questo caso la parola d’ordine per la salute dei nostri animali a quattro zampe è prevenire malattie causate dall’avanzamento dell’età, per questo serve integrare il pasto con elementi completi per la salubrità fisica del nostro Fido.

Nel dubbio per molti padroni, oltre i consigli dei veterinari, la scelta per gli integratori cani anziani deve rivolgersi sempre ad un ridotto apporto di carboidrati per prevenire il diabete, e favorendo crocchette di integratori ricche di frutta, verdura e integratori cani con Omega 3.

Con l’avanzare dell’età i cani hanno bisogno di un diverso apporto di vitamine e oligoelementi rispetto ai cani giovani motivo per cui una dieta non equilibrata e ricca di grassi e zuccheri potrebbe portare a carenze nutrizionali e malattie cardiocircolatorie è fondamentale scegliere dei validi integratori alimentari in grado di fornire ogni giorno al vostro cane un equilibrato apporto di sostanze nutritive e una completa protezione durante la sua vecchiaia.

Cani sportivi: scegliere degli integratori completi ed energici

Altre sono le esigenze dei nostri cani sportivi, quelli impegnati in gare agonistiche oppure quelli che, per lavoro, sono sempre in movimento: cani addestrati e facenti parte delle Forza speciali militari o i cani impegnati in pronto soccorso, anche in mare. In questo caso, per la tipologia di cani, è necessario apportare loro una integrazione alimentare più nutriente ed energica.

La scelta degli integratori per cani sportivi e con muscoli sviluppati deve tener conto di un apporto vitaminico che migliori il peso corporeo incrementando, però, la massa muscolare e riducendo, invece, il grasso corporeo. Molto importante sarà sviluppare le spalle ed il petto dei cani.

Fornire i giusti minerali e le giuste energie al nostro animale a quattro zampe, non solo migliora le prestazioni fisiche del cane ma permette loro di tenere sotto controllo lo stress di un corpo in sovrappeso o affaticato da una cattiva alimentazione.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-04


Per questo, in un cane sportivo, bisogna scegliere un integratore che tenga in considerazione tutto: le funzionalità del sistema osseo e articolare e migliorare il lavoro degli organi vitali e tener conto dello stato psicomotorio del nostro cane. Questo perché sappiamo bene che un animale con un equilibrio fisico e mentale corretto è quello che rende di più anche per quanto riguarda le prestazioni fisiche.

Si prediligano integratori con aminoacidi che, relazionati alla quotidiana attività fisica, vanno a potenziare tutto il sistema muscolare del cane, prevedendo il trofismo muscolare e mantenendo integra la funzionalità articolare.

Vedi anche addestramento cani da soccorso.

In che dosi somministrare gli integratori? Tutti i cani li possono assumere?

Circa le dosi, è importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute sulla confezione. Non fare l’errore di pensare che se somministri più vitamine o più minerali, questo può far bene al tuo animale. Infatti a parte il fatto che il corpo assorbe solo quello che davvero è necessario, espellendo tutto l’eccesso, è anche vero che alcune sostanze se somministrate in una certa misura fanno bene, ma oltre possono addirittura essere dannose.

Riguardo la seconda questione, non tutti gli integratori sono adatti a tutti i cani. Noi sconsigliamo il fai da te in questo senso, ovvero decidere autonomamente l’integratore più adatto al proprio cane, ma piuttosto chiedere sempre il consulto del proprio veterinario, per evitare inutili rischi.

Inoltre quando acquisti un integratore leggi attentamente l’etichetta, che deve contenere tutti gli ingredienti dello stesso. A volte il cane può essere intollerante ad una o più sostanze.

In quali circostanze è consigliabile somministrare al proprio cane gli integratori?

Sono diversi i momenti in cui un animale necessita di un supporto per rinforzare le sue difese immunitarie. Dopo o durante una malattia debilitante, nel corso di diarrea o vomito, oppure durante la muta (che avviene due volte all’anno, per aiutare il pelo ad essere più forte e lucido). Ma anche quando la cagna è in attesa o durante l’allattamento, per i cuccioli e per i cani anziani, per prevenire tante malattie tipiche della vecchiaia.

Per quanto tempo possiamo somministrare un integratore al cane e quando cominciamo a vedere i primi effetti?

Anche in questo caso è consigliabile attenersi alle indicazioni del veterinario. In generale gli integratori vengono somministrati una volta al giorno per 60 o 90 giorni. I primi effetti sono visibili dopo circa un mese. Ciò che è importante è l’osservare il cane. Infatti nel caso in cui noti che il cane non beneficia dell’integratore o che addirittura peggiora, dovrai ovviamente sospendere immediatamente la somministrazione.

Esistono anche integratori naturali? Che benefici apportano?

In commercio puoi trovare anche integratori al 100% naturali, ovvero realizzati con erbe e frutti. Anche questi sono disponibili in varie tipologie a seconda dei benefici che apportano. Gli integratori naturali per cani si fondano su un principio molto semplice: in natura gli animali, i cani nello specifico, in determinate situazioni si nutrono di erbe che si trovano in natura.

Ognuna di esse ha una determinata funzione ed il cane in base all’odore sa quale erba scegliere a seconda della circostanza (lo stesso vale per esempio con molti altri animali; basti osservare un qualsiasi animale selvatico per accorgersi che mangerà erba non solo per alimentarsi ma anche per curarsi da determinate malattie).

Dal momento in cui il cane è diventato un animale domestico, ha perso la possibilità di mangiare erbe per risolvere i suoi problemi di salute e quindi è più soggetto a numerose malattie. Questi integratori alimentari sono composti dalle stesse erbe che il cane troverebbe in natura, per far fronte a determinate situazioni (diarrea, infezioni varie, malattie, ecc.).

E’ importante quindi prendersi cura del proprio amico a 4 zampe, osservandolo attentamente ed intervenendo tutte le volte che vediamo qualcosa di diverso da solito.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-04


Un pelo opaco, perdita eccessiva dello stesso, digestione lenta e difficoltosa, spossatezza, stanchezza eccessiva, sono tutti segnali che devono metterci in allarme. Prendi in considerazione la possibilità di integrare l’alimentazione del tuo cane con i prodotti appositamente realizzati.

Prima di somministrare qualsiasi integratore al proprio cane è necessario consultarsi con il farmacista o il veterinario.

Vedi anche farmaci per cani.